3 notti per 1 persona
Copenaghen
4 giorni di full immersion nelle tranquille atmosfere di Copenaghen, una perla del Nord dai colori sgargianti, dallo stile di vita rilassato e dall’anima fiabesca.
Viaggio nella capitale del Paese più felice del mondo.
Fiabe e felicità. Chi cerca una meta al contempo originale e affascinante per un viaggio breve ma indimenticabile, troverà una soluzione perfetta a Copenaghen. Una capitale nordica che non smette mai di stupire, dalla bellezza senza tempo, dove il fascino delle fiabe di Hans Christian Andersen, uno dei cittadini danesi più illustri, sembra prendere vita. Ma a Copenaghen si può entrare in contatto anche con il tipico stile di vita della Danimarca, rilassato ed equilibrato, che ha permesso a questa nazione di restare da anni in vetta alla classifica dei paesi più felici del mondo.
Sogni e colori. Parte di questa felicità deriva dallo spirito accogliente dei suoi abitanti, ma anche dalle atmosfere, dolci come quelle delle fiabe, che si respirano passeggiando per la capitale. Nella nostra scoperta di Copenaghen le potremo ritrovare a Nyhavn, il suo quartiere antico dalle case colorate, in una delle quali visse anche Hans Christian Andersen. Così come davanti alla celebre statua della Sirenetta, vera icona della città che emerge dalle acque scintillanti del porto risvegliando la nostra fantasia e i ricordi dell’infanzia.
Sfarzo e allegria. Rimarremo affascinati dall’eleganza regale del palazzo di Amalienborg, la residenza della Regina composta da quattro palazzi rococò, e del castello di Rosenborg, realizzato in stile rinascimentale e sede dei gioielli della corona. Potremo assaporare lo spirito libero di alcuni dei suoi quartieri e perderci nelle atmosfere festose dello Strøget, la strada pedonale più lunga d’Europa. Infine, scopriremo i magici Giardini di Tivoli, che ospitano uno dei parchi divertimenti più antichi al mondo e nel quale ci fermeremo a cena, per vivere momenti di autentica delizia.
Fiabe e felicità. Chi cerca una meta al contempo originale e affascinante per un viaggio breve ma indimenticabile, troverà una soluzione perfetta a Copenaghen. Una capitale nordica che non smette mai di stupire, dalla bellezza senza tempo, dove il fascino delle fiabe di Hans Christian Andersen, uno dei cittadini danesi più illustri, sembra prendere vita. Ma a Copenaghen si può entrare in contatto anche con il tipico stile di vita della Danimarca, rilassato ed equilibrato, che ha permesso a questa nazione di restare da anni in vetta alla classifica dei paesi più felici del mondo.
Sogni e colori. Parte di questa felicità deriva dallo spirito accogliente dei suoi abitanti, ma anche dalle atmosfere, dolci come quelle delle fiabe, che si respirano passeggiando per la capitale. Nella nostra scoperta di Copenaghen le potremo ritrovare a Nyhavn, il suo quartiere antico dalle case colorate, in una delle quali visse anche Hans Christian Andersen. Così come davanti alla celebre statua della Sirenetta, vera icona della città che emerge dalle acque scintillanti del porto risvegliando la nostra fantasia e i ricordi dell’infanzia.
Sogni e colori. Parte di questa felicità deriva dallo spirito accogliente dei suoi abitanti, ma anche dalle atmosfere, dolci come quelle delle fiabe, che si respirano passeggiando per la capitale. Nella nostra scoperta di Copenaghen le potremo ritrovare a Nyhavn, il suo quartiere antico dalle case colorate, in una delle quali visse anche Hans Christian Andersen. Così come davanti alla celebre statua della Sirenetta, vera icona della città che emerge dalle acque scintillanti del porto risvegliando la nostra fantasia e i ricordi dell’infanzia.
Sfarzo e allegria. Rimarremo affascinati dall’eleganza regale del palazzo di Amalienborg, la residenza della Regina composta da quattro palazzi rococò, e del castello di Rosenborg, realizzato in stile rinascimentale e sede dei gioielli della corona. Potremo assaporare lo spirito libero di alcuni dei suoi quartieri e perderci nelle atmosfere festose dello Strøget, la strada pedonale più lunga d’Europa. Infine, scopriremo i magici Giardini di Tivoli, che ospitano uno dei parchi divertimenti più antichi al mondo e nel quale ci fermeremo a cena, per vivere momenti di autentica delizia.
Questo tour prevede la partenza in aereo. Potrai partire dall’aeroporto che preferisci, in base anche alla disponibilità dei voli, e incontrerai il resto del gruppo e l’accompagnatore direttamente a destinazione.
Puoi rendere ancora più personale la tua esperienza di viaggio aggiungendo un’estensione di alcuni giorni all’inizio o alla fine del tour. Prevediamo sempre poi alcune escursioni facoltative per un’esperienza ancora più flessibile.
- Assistente per le partenze dagli aeroporti di Milano Malpensa e Roma Fiumicino
- Volo a/r con franchigia bagagli inclusa
- Tasse aeroportuali
- Trasferimenti aeroporto/hotel e viceversa
- Visite ed escursioni effettuate con bus privato o mezzi pubblici in base al numero dei partecipanti
- Accompagnatore Boscolo esperto della destinazione
- Visite guidate a Copenaghen
- 3 pernottamenti
- 1 cena e 1 pranzo (acqua inclusa)
- Ingresso al Parco Tivoli
- Ingresso al palazzo Rosenborg
- Radioguide WIFI personali per tutto il viaggio
- Assicurazione medico bagaglio e rischi pandemici
- Linea di assistenza telefonica “No Problem”, a disposizione 24 ore su 24, 7 giorni su 7
Il secondo giorno sarà possibile partecipare a un'escursione facoltativa di un'ora in battello lungo i canali della città, durante la quale osserveremo dall'acqua alcuni dei luoghi più iconici di Copenaghen.
Il secondo giorno sarà possibile partecipare a un'escursione facoltativa di un'ora in battello lungo i canali della città, durante la quale osserveremo dall'acqua alcuni dei luoghi più iconici di Copenaghen.
Tutte le visite e le attività previste giorno dopo giorno, per scoprire l'autentica magia di Copenaghen.

Una capitale da fiaba
Nei viaggi a Copenaghen ogni esperienza diventa un ricordo indelebile: dal gusto dei tramezzini al salmone, alla vista del panorama dalla Torre Rotonda, fino all’atmosfera piacevole che si percepisce nei Giardini di Tivoli. La capitale della Danimarca è tutto questo: stimolante, sorprendente e gioiosa come una fiaba.
Nei viaggi a Copenaghen ogni esperienza diventa un ricordo indelebile: dal gusto dei tramezzini al salmone, alla vista del panorama dalla Torre Rotonda, fino all’atmosfera piacevole che si percepisce nei Giardini di Tivoli. La capitale della Danimarca è tutto questo: stimolante, sorprendente e gioiosa come una fiaba.

Partenza - Copenaghen
Il nostro viaggio nella capitale della Danimarca ha inizio. Atterriamo a Copenaghen e veniamo accompagnati in hotel dove, in base all’orario del volo, potremmo avere un po' di tempo libero a disposizione per iniziare la nostra scoperta della capitale danese. In serata incontriamo l'accompagnatore e il resto del gruppo prima della cena libera.
Il nostro viaggio nella capitale della Danimarca ha inizio. Atterriamo a Copenaghen e veniamo accompagnati in hotel dove, in base all’orario del volo, potremmo avere un po' di tempo libero a disposizione per iniziare la nostra scoperta della capitale danese. In serata incontriamo l'accompagnatore e il resto del gruppo prima della cena libera.
Hotel Absalon
Hotel previsto (o similare) per i giorni 1, 2, 3|Copenaghen
Iniziamo la giornata partendo per un giro panoramico guidato di Copenaghen, alla scoperta dei suoi edifici storici: la Piazza del Municipio, l'Amalienborg, il Teatro Reale, il quartiere di Nyhavn e la statua della Sirenetta, simbolo della città. Dopo il pranzo al ristorante a base di Smørrebrød (tipico panino aperto farcito), il pomeriggio è a disposizione per visite in autonomia, o semplicemente per perderci nell'atmosfera festosa dello Strøget, la strada pedonale più lunga d’Europa, o lungo il pittoresco porticciolo di Nyhavn, dove abbiamo la possibilità di partecipare a un'escursione facoltativa in battello lungo i canali. Rientriamo in hotel in autonomia e in serata la cena è libera.
Iniziamo la giornata partendo per un giro panoramico guidato di Copenaghen, alla scoperta dei suoi edifici storici: la Piazza del Municipio, l'Amalienborg, il Teatro Reale, il quartiere di Nyhavn e la statua della Sirenetta, simbolo della città. Dopo il pranzo al ristorante a base di Smørrebrød (tipico panino aperto farcito), il pomeriggio è a disposizione per visite in autonomia, o semplicemente per perderci nell'atmosfera festosa dello Strøget, la strada pedonale più lunga d’Europa, o lungo il pittoresco porticciolo di Nyhavn, dove abbiamo la possibilità di partecipare a un'escursione facoltativa in battello lungo i canali. Rientriamo in hotel in autonomia e in serata la cena è libera.
Escursioni facoltative
Escursione in battello lungo i canali della città
|Hotel Absalon
Hotel previsto (o similare) per i giorni 1, 2, 3|Copenaghen
Dedichiamo la mattinata alla visita guidata dei gioielli della Corona, esposti nello spettacolare Castello di Rosenborg, incorniciato dal più amato parco della città, Kongens Have (il Parco del Re). Rosenborg è uno splendido esempio di architettura rinascimentale. Il pranzo è libero e il pomeriggio a disposizione per visitare in autonomia l’Orto Botanico, la Galleria Nazionale o le sale reali di Christiansborg. Nel tardo pomeriggio entriamo con l'accompagnatore nei Giardini di Tivoli, una vera e propria istituzione urbana, icona e punto di ritrovo della città, il luogo che più di ogni altro rappresenta l'anima giocosa e spensierata dei danesi. Ceniamo in un ristorante all'interno del parco e rientriamo in hotel autonomamente.
Dedichiamo la mattinata alla visita guidata dei gioielli della Corona, esposti nello spettacolare Castello di Rosenborg, incorniciato dal più amato parco della città, Kongens Have (il Parco del Re). Rosenborg è uno splendido esempio di architettura rinascimentale. Il pranzo è libero e il pomeriggio a disposizione per visitare in autonomia l’Orto Botanico, la Galleria Nazionale o le sale reali di Christiansborg. Nel tardo pomeriggio entriamo con l'accompagnatore nei Giardini di Tivoli, una vera e propria istituzione urbana, icona e punto di ritrovo della città, il luogo che più di ogni altro rappresenta l'anima giocosa e spensierata dei danesi. Ceniamo in un ristorante all'interno del parco e rientriamo in hotel autonomamente.
Hotel Absalon
Hotel previsto (o similare) per i giorni 1, 2, 3|Nota
Per la partenza del 13 febbraio il parco Tivoli è chiuso, pertanto è previsto il pomeriggio libero e la cena inclusa in hotel.Copenaghen - Rientro
Il nostro viaggio alla scoperta di Copenaghen è arrivato alla conclusione. In base all’orario del volo, possiamo avere del tempo libero da dedicare allo shopping o alle visite in autonomia, prima di venire accompagnati all'aeroporto in tempo utile per salire a bordo del nostro volo di rientro in Italia.
Il nostro viaggio alla scoperta di Copenaghen è arrivato alla conclusione. In base all’orario del volo, possiamo avere del tempo libero da dedicare allo shopping o alle visite in autonomia, prima di venire accompagnati all'aeroporto in tempo utile per salire a bordo del nostro volo di rientro in Italia.
Modifica il campo 'Inserisci la tua città di partenza' per visualizzare le date previste per la tua città.
Le Tappe:
Le Tappe:
Le Tappe:
Informazioni sulla destinazione
Il clima della Danimarca è freddo in inverno e mite in estate. Nei mesi primaverili è fresco, mentre da giugno ad agosto fa caldo. I mesi autunnali sono i più ventosi e piovosi, in inverno fa freddo. Il periodo migliore per andare in Danimarca è da giugno ad agosto. Giugno è il periodo con le giornate più lunghe. Isole Fær Øer: il clima è freddo, umido e piovoso tutto l'anno. L’inverno è lungo e l’estate è fredda o fresca. Il periodo migliore per visitarle va da giugno ad agosto, quanto fa meno freddo e piove meno.
I cittadini italiani possono entrare in Danimarca con la carta di identità o il passaporto, entrambi in corso di validità. Se si è in possesso di una carta d’identità valida per l’espatrio rinnovata si consiglia dunque di portare con sé anche il passaporto oppure informarsi al proprio Comune di residenza prima della partenza. I minori italiani dovranno essere muniti di documento di viaggio individuale come passaporto individuale oppure carta d'identità valida per l'espatrio. Per la Groenlandia e le isole Fær Øer è richiesto il passaporto. Una volta arrivati si consiglia di portare con sé una copia dei propri documenti e titoli di viaggio, conservando gli originali in luoghi custoditi (es. l’albergo). Per ulteriori informazioni e per i cittadini di nazionalità diversa da quella italiana consigliamo di consultare il sito Viaggiare sicuri o il proprio consolato.
Il fuso orario in Danimarca è uguale a quello italiano. Nelle isole Fær Øer bisogna spostare le lancette indietro di 1 ora. In Groenlandia ci sono quattro diversi fusi orari e di solito si usa quello della capitale, che è quattro ore indietro rispetto all’Italia.
Nessuna vaccinazione è richiesta o consigliata. La Danimarca riconosce la tessera europea di assicurazione malattia (TEAM). I cittadini italiani in possesso della tessera sanitaria possono ottenere l’assistenza sanitaria gratuita nelle strutture pubbliche della Danimarca. Il livello delle strutture sanitarie è soddisfacente. Negli ultimi anni si sono riscontrati alcuni casi di Listeria a causa del consumo di salumi, ortaggi e pesce, tuttavia la situazione è continuamente sotto controllo.
La valuta è la corona danese (kr). Solo poche banche effettuano il servizio di cambio, è quindi necessario viaggiare con carta di credito e/o bancomat validi all’estero e optare per il prelievo bancomat in corone danesi o per i pagamenti direttamente con carta di credito o bancomat valido per l'estero. Gli sportelli bancomat si trovano nei pressi della maggior parte delle banche e sono aperti 24 ore su 24. Le carte di credito più diffuse sono accettate. Molti esercizi commerciali e la maggior parte degli hotels non accettano soldi in contanti. Tutti gli extra anche di piccolo importo sono da pagare con carte di credito o bancomat validi all’estero. Prima di partire è consigliabile informarsi presso la propria banca per informazioni su tassi di cambio PIN ed eventuali commissioni.