Gran Tour del Giappone

14 notti per 1 persona

partenza del

15 aprile

Prezzo a partire da € 6.790

Gran Tour del Giappone

15 giorni per immergersi a fondo nelle autentiche atmosfere giapponesi, visitando luoghi imperdibili come Tokyo, Shizuoka, Kyoto, Nara, Kanazawa, Shirakawa-go, Takayama, Osaka, Hiroshima e Himeji.

Tipologia
Viaggio
guidato
Prezzi da
6.790 €
per persona
Durata
15 giorni
14 notti
Prima partenza
15 Apr
altre partenze
Quartiere Namba, Osaka

Giappone: un sogno ad occhi aperti, tutto da vivere.

Incrocio di Shibuya, Tokyo
Vacanza di 15 giorni e 14 notti
A partire da 6.790 €
A persona
6790.0
Scopri tutte le date

Istantanee giapponesi. Fa sempre uno strano effetto pensare al Giappone, non ci si riesce a focalizzare su un punto preciso, un’immagine unica. Sognando ad occhi aperti si passa da istantanee di eleganti e misteriose donne in kimono, con acconciature decorate con minuti fiori e un trucco che rende i loro volti imperscrutabili, e un attimo dopo l’istantanea sbiadisce e lascia il posto a grattacieli illuminati nelle tenebre della notte, colorate insegne al neon che si ammassano le une sulle altre, in uno scenario che è del tutto degno di un film di fantascienza.

Anime molteplici. Il Giappone è passato, storia, tradizioni che, sebbene ancor oggi vivano e siano perfettamente mescolati al presente, sono solo uno dei molteplici aspetti di questo affascinante e misterioso paese, sempre in bilico tra passato e futuro. Ed è proprio il futuro che ci aspetta nella sfavillante Tokyo, dove passeggiando per le vie di Omotesando vedremo incredibili strutture architettoniche che ospitano negozi di alta moda, mentre a Shinjuku, perduti tra grattacieli che quasi fanno svanire il cielo stesso, osserveremo un paesaggio che combina avanguardia e cura minimalista.

Storie di umani e dèi. Più a sud si trova Hiroshima, con la sua storia e la sua tragedia, a memoria della follia umana, e poco oltre, lasciandosi cullare su un piccolo traghetto, si intravede un Torii, un portale sacro, che sembra galleggiare sulle acque: è l’accesso all’Isola Sacra di Miyajima, che gli uomini hanno il permesso di visitare ma destinata ad esser abitata solo dagli dèi. Al momento di abbandonare questo paese, è difficile capire se sia stato tutto solo un sogno o se davvero esiste un luogo così, dal fascino incantato, che non cambia mai eppure in perenne evoluzione.

Istantanee giapponesi. Fa sempre uno strano effetto pensare al Giappone, non ci si riesce a focalizzare su un punto preciso, un’immagine unica. Sognando ad occhi aperti si passa da istantanee di eleganti e misteriose donne in kimono, con acconciature decorate con minuti fiori e un trucco che rende i loro volti imperscrutabili, e un attimo dopo l’istantanea sbiadisce e lascia il posto a grattacieli illuminati nelle tenebre della notte, colorate insegne al neon che si ammassano le une sulle altre, in uno scenario che è del tutto degno di un film di fantascienza.

Anime molteplici. Il Giappone è passato, storia, tradizioni che, sebbene ancor oggi vivano e siano perfettamente mescolati al presente, sono solo uno dei molteplici aspetti di questo affascinante e misterioso paese, sempre in bilico tra passato e futuro. Ed è proprio il futuro che ci aspetta nella sfavillante Tokyo, dove passeggiando per le vie di Omotesando vedremo incredibili strutture architettoniche che ospitano negozi di alta moda, mentre a Shinjuku, perduti tra grattacieli che quasi fanno svanire il cielo stesso, osserveremo un paesaggio che combina avanguardia e cura minimalista.

Anime molteplici. Il Giappone è passato, storia, tradizioni che, sebbene ancor oggi vivano e siano perfettamente mescolati al presente, sono solo uno dei molteplici aspetti di questo affascinante e misterioso paese, sempre in bilico tra passato e futuro. Ed è proprio il futuro che ci aspetta nella sfavillante Tokyo, dove passeggiando per le vie di Omotesando vedremo incredibili strutture architettoniche che ospitano negozi di alta moda, mentre a Shinjuku, perduti tra grattacieli che quasi fanno svanire il cielo stesso, osserveremo un paesaggio che combina avanguardia e cura minimalista.

Storie di umani e dèi. Più a sud si trova Hiroshima, con la sua storia e la sua tragedia, a memoria della follia umana, e poco oltre, lasciandosi cullare su un piccolo traghetto, si intravede un Torii, un portale sacro, che sembra galleggiare sulle acque: è l’accesso all’Isola Sacra di Miyajima, che gli uomini hanno il permesso di visitare ma destinata ad esser abitata solo dagli dèi. Al momento di abbandonare questo paese, è difficile capire se sia stato tutto solo un sogno o se davvero esiste un luogo così, dal fascino incantato, che non cambia mai eppure in perenne evoluzione.

Data partenza
Vedi tutte le partenze
Trasferimenti e soggiorno
Trasferimenti e soggiorno

Questo tour prevede la partenza in aereo. Potrai partire dall’aeroporto che preferisci, in base anche alla disponibilità dei voli, e incontrerai il resto del gruppo e l’accompagnatore direttamente a destinazione.

I nostri itinerari hanno un'ampia selezione di esperienze già incluse nel pacchetto, oltre a una serie di ulteriori esperienze facoltative, da scegliere in loco o prima di partire, per non perdere nemmeno un dettaglio del viaggio.

All'inizio del viaggio l'accompagnatore raccoglierà il forfait obbligatorio che ammonta a circa €120 per persona. Tale importo include le mance e le tasse di soggiorno.

I servizi inclusi in questo viaggio
I servizi inclusi in questo viaggio
  • Assistente per le partenze dagli aeroporti di Milano Malpensa e Roma Fiumicino
  • Volo a/r con franchigia bagaglio inclusa
  • Tasse aeroportuali
  • Trasferimenti aeroporto / hotel e viceversa
  • Bus GT a uso esclusivo dei clienti Boscolo per le visite come da programma
  • Trasferimenti in treno espresso Nagoya/Takayama
  • Trasferimento in treno proiettile Kanazawa/Kyoto, Osaka/Hiroshima, Hiroshima/Tokyo
  • Assistenza di accompagnatore dall’Italia con minimo 15 pax per 15 giorni
  • Guida locale parlante italiano per tutta la durata del tour
  • 13 pernottamenti e prime colazioni 
  • 6 pranzi in ristorante e 5 cene
  • Cerimonia del tè a Kyoto
  • Tutti gli ingressi previsti da programma
  • Radioguide WIFI personali per tutto il viaggio
  • L’esclusivo Kit viaggio Boscolo
  • Assicurazione medica, bagaglio e rischi pandemici
  • Linea di assistenza telefonica “No Problem”, a disposizione 24 ore su 24, 7 giorni su 7
Informazioni in evidenza
Informazioni in evidenza

In alcune date ci sono variazioni nell'ordine di svolgimento del programma di viaggio. Vi invitiamo a fare il preventivo sullo data desiderata per vedere l'itinerario corretto

Il dettaglio del nostro programma di viaggio. Giorno per giorno.

Le destinazioni, le visite, le attività, le escursioni, e tutto quello che succede, tappa dopo tappa, partendo da Tokyo e attraversando un territorio incantevole.

autobus
Mappa
M

Tutto il meglio del Giappone

Dall’immensa Tokyo, megalopoli dai mille contrasti, alla calma dei templi e dei giardini zen di Kyoto, dalle tradizioni delle geisha e dei samurai alle cerimonie del tè, dai santuari dedicati al Buddha al memoriale della tragedia di Hiroshima. Un viaggio attraverso le mille anime di un paese che è un mondo a parte, orgoglioso della sua unicità.

Dall’immensa Tokyo, megalopoli dai mille contrasti, alla calma dei templi e dei giardini zen di Kyoto, dalle tradizioni delle geisha e dei samurai alle cerimonie del tè, dai santuari dedicati al Buddha al memoriale della tragedia di Hiroshima. Un viaggio attraverso le mille anime di un paese che è un mondo a parte, orgoglioso della sua unicità.

giorno
1

Partenza

Partiamo con un volo di linea alla volta di Tokyo, capitale del Giappone. Noto come il Paese del Sol Levante, il Giappone, grande potenza asiatica e una delle principali economie mondiali, è un mondo a parte, legato indissolubilmente alla sua tradizione millenaria e al tempo stesso profondamente moderno e innovativo. Pernottiamo a bordo del nostro volo.

Partiamo con un volo di linea alla volta di Tokyo, capitale del Giappone. Noto come il Paese del Sol Levante, il Giappone, grande potenza asiatica e una delle principali economie mondiali, è un mondo a parte, legato indissolubilmente alla sua tradizione millenaria e al tempo stesso profondamente moderno e innovativo. Pernottiamo a bordo del nostro volo.

giorno
2

Arrivo a Tokyo

Arriviamo all'aeroporto di Tokyo e, dopo le formalità doganali e il ritiro bagagli, incontriamo l'assistente parlante italiano che, dopo un primo giro esplorativo della città, ci accompagnerà in Hotel. La cena è libera.

Arriviamo all'aeroporto di Tokyo e, dopo le formalità doganali e il ritiro bagagli, incontriamo l'assistente parlante italiano che, dopo un primo giro esplorativo della città, ci accompagnerà in Hotel. La cena è libera.

Hotel Groove Shinjuku
Hotel previsto (o similare) per i giorni 2, 3, 4, 14|
Nota
Il check in in hotel è possibile dalle ore 16.00 in poi.
giorno
3

Tokyo

Dedichiamo l’intera giornata a una visita guidata in pullman di Tokyo e dintorni. Raggiungiamo Kamakura, capitale del paese durante l'omonimo periodo, conosciuta per il suo patrimonio culturale, storico e religioso. Rientriamo a Tokyo e visitiamo il Santuario Meiji, il più famoso tempio shintoista di Tokyo, immerso in un vasto e tranquillo parco. Ci fermiamo allo Shibuya Niwa, un rooftop garden che combina architettura urbana, natura e filosofia giapponese. . Raggiungiamo quindi lo Shibuya Crossing, l’incrocio più affollato al mondo, dove si trova la statua del cane Hachiko. Percorriamo in bus l’ampio viale di Omotesando e il vivace quartiere di Harajuku. Pranzo in corso di visite e cena libera.

Dedichiamo l’intera giornata a una visita guidata in pullman di Tokyo e dintorni. Raggiungiamo Kamakura, capitale del paese durante l'omonimo periodo, conosciuta per il suo patrimonio culturale, storico e religioso. Rientriamo a Tokyo e visitiamo il Santuario Meiji, il più famoso tempio shintoista di Tokyo, immerso in un vasto e tranquillo parco. Ci fermiamo allo Shibuya Niwa, un rooftop garden che combina architettura urbana, natura e filosofia giapponese. . Raggiungiamo quindi lo Shibuya Crossing, l’incrocio più affollato al mondo, dove si trova la statua del cane Hachiko. Percorriamo in bus l’ampio viale di Omotesando e il vivace quartiere di Harajuku. Pranzo in corso di visite e cena libera.

Hotel Groove Shinjuku
Hotel previsto (o similare) per i giorni 2, 3, 4, 14|
giorno
4

Tokyo

Ci dirigiamo verso la Tokyo Station per ammirare questo edificio del 1914, costruito in mattoni rossi, che contrastano coi grattacieli circostanti. Ci fermiamo poi per una foto davanti al Palazzo Imperiale. Proseguiamo percorrendo il quartiere tradizionale di Asakusa, con i suoi negozi di artigianato e chioschi di street food, e la via dello shopping Nakamise Dori, per arrivare al Tempio buddhista di Sensoji, il più antico della città, con le sue pagode tradizionali immerse in un parco di ciliegi. Abbiamo del tempo a disposizione per esplorare il quartiere, poi ci spostiamo a Ueno per visitare la "downtown" di Tokyo, ricca di musei, stradine con negozi tipici e un parco meraviglioso in qualsiasi stagione. Il pranzo e la cena sono liberi.

Ci dirigiamo verso la Tokyo Station per ammirare questo edificio del 1914, costruito in mattoni rossi, che contrastano coi grattacieli circostanti. Ci fermiamo poi per una foto davanti al Palazzo Imperiale. Proseguiamo percorrendo il quartiere tradizionale di Asakusa, con i suoi negozi di artigianato e chioschi di street food, e la via dello shopping Nakamise Dori, per arrivare al Tempio buddhista di Sensoji, il più antico della città, con le sue pagode tradizionali immerse in un parco di ciliegi. Abbiamo del tempo a disposizione per esplorare il quartiere, poi ci spostiamo a Ueno per visitare la "downtown" di Tokyo, ricca di musei, stradine con negozi tipici e un parco meraviglioso in qualsiasi stagione. Il pranzo e la cena sono liberi.

Hotel Groove Shinjuku
Hotel previsto (o similare) per i giorni 2, 3, 4, 14|
giorno
5

Tokyo - Shizuoka

Dopo la colazione partiamo in bus verso Shizuoka, città che rappresenta il primo produttore di tè del paese e in cui crebbe lo shogun che nel 1600 unificò il Giappone. Prendiamo la funivia per raggiungere l’altopiano di Nihondaira, con splendide viste sul Monte Fuji e sull’oceano. Qui visitiamo il Santuario di Kunozan Toshogu, dedicato allo shogun Tokugawa Ieyasu. Costruito nello stile Gongen-zukuri, che caratterizza i templi di Nikko, custodisce la tomba dello shogun e un museo a lui dedicato, con spade, armature ed effetti personali. Il pranzo è libero in corso di visita. Rientriamo a Shizuoka per la cena in ristorante.

Dopo la colazione partiamo in bus verso Shizuoka, città che rappresenta il primo produttore di tè del paese e in cui crebbe lo shogun che nel 1600 unificò il Giappone. Prendiamo la funivia per raggiungere l’altopiano di Nihondaira, con splendide viste sul Monte Fuji e sull’oceano. Qui visitiamo il Santuario di Kunozan Toshogu, dedicato allo shogun Tokugawa Ieyasu. Costruito nello stile Gongen-zukuri, che caratterizza i templi di Nikko, custodisce la tomba dello shogun e un museo a lui dedicato, con spade, armature ed effetti personali. Il pranzo è libero in corso di visita. Rientriamo a Shizuoka per la cena in ristorante.

Hotel Associa Shizuoka
Hotel previsto (o similare) per il giorno 5|
giorno
6

Shizuoka - Nagoya - Takayama

I nostri bagagli partono direttamente per Kyoto (1 collo a testa da lasciare entro le 7:30 in reception, valigie in più con supplemento). Noi ci spostiamo in treno a Takayama, via Nagoya. All’arrivo abbiamo un primo approccio con la città e visitiamo lo Yatai Kaikan, un museo che custodisce 11 carri cerimoniali usati durante il Festival di Takayama. Alcuni di questi risalgono al XVII secolo e sono capolavori di artigianato, con preziose lavorazioni in legno, lacca e ferro battuto. Al termine, ci sistemiamo in hotel dove sarà possibile provare un tradizionale “onsen” (terme). Ceniamo al ristorante dell’hotel.

I nostri bagagli partono direttamente per Kyoto (1 collo a testa da lasciare entro le 7:30 in reception, valigie in più con supplemento). Noi ci spostiamo in treno a Takayama, via Nagoya. All’arrivo abbiamo un primo approccio con la città e visitiamo lo Yatai Kaikan, un museo che custodisce 11 carri cerimoniali usati durante il Festival di Takayama. Alcuni di questi risalgono al XVII secolo e sono capolavori di artigianato, con preziose lavorazioni in legno, lacca e ferro battuto. Al termine, ci sistemiamo in hotel dove sarà possibile provare un tradizionale “onsen” (terme). Ceniamo al ristorante dell’hotel.

Escursioni facoltative

Trasporto bagagli per 3 tratte

|
Takayama Green Hotel
Hotel previsto (o similare) per il giorno 6|
Nota
Il trasporto bagagli prevede 1 collo a testa, eventuali colli supplementari sono da pagare in supplemento, con prenotazione prima della partenza.
giorno
7

Takayama - Shirakawa-go - Kanazawa

Dopo la colazione raggiungiamo a piedi il centro di Takayama e passeggiamo per il mercato mattutino della città, dove si radunano decine di artigiani. Attraversiamo poi il quartiere storico di Kamisan No-Machi, caratterizzato da negozi di artigianato, musei e abitazioni tradizionali visitabili, un’ottima occasione per degustare lo street food locale e la buonissima Hida-gyu. Proseguiamo il viaggio verso Shirakawa-go, un incantevole villaggio costituito da abitazioni tradizionali in legno con il tetto spiovente, dichiarato Patrimonio Unesco. Visitiamo una casa tipica in stile Gassho zukuri, per meglio capire come si viveva in quei luoghi e assaggiare le prelibatezze locali. Arrivo in serata a Kanazawa. Pranzo libero e cena in ristorante.

Dopo la colazione raggiungiamo a piedi il centro di Takayama e passeggiamo per il mercato mattutino della città, dove si radunano decine di artigiani. Attraversiamo poi il quartiere storico di Kamisan No-Machi, caratterizzato da negozi di artigianato, musei e abitazioni tradizionali visitabili, un’ottima occasione per degustare lo street food locale e la buonissima Hida-gyu. Proseguiamo il viaggio verso Shirakawa-go, un incantevole villaggio costituito da abitazioni tradizionali in legno con il tetto spiovente, dichiarato Patrimonio Unesco. Visitiamo una casa tipica in stile Gassho zukuri, per meglio capire come si viveva in quei luoghi e assaggiare le prelibatezze locali. Arrivo in serata a Kanazawa. Pranzo libero e cena in ristorante.

ANA Crowne Plaza Kanazawa
Hotel previsto (o similare) per il giorno 7|
Nota
In alcune date questa giornata prevede un programma diverso, per consultare l'itinerario corretto fare un preventivo sulla data desiderata.
giorno
8

Kanazawa - Kyoto

Andiamo alla scoperta di Kanazawa, città di giardini e quartieri tradizionali di geisha e samurai, nonché maggior produttore di foglia d’oro del Paese. Qui visitiamo il Giardino di Kenrokuen, uno dei più belli del Giappone, poi Nagamachi, il quartiere dei samurai, che è rimasto com’era in età feudale, e vediamo la Nomura-ke, la villa di un importante samurai del XVI secolo. Successivamente visitiamo Higashi Chaya, il quartiere delle geisha, che ospitava le tradizionali sale da tè dove le geisha intrattenevano i ricchi mercanti e i nobili, e dove chi vuole può gustare il gelato con la foglia d’oro o visitare un'antica casa da tè convertita in museo. In serata arriviamo a Kyoto. Il pranzo è libero e la cena è prevista in ristorante.

Andiamo alla scoperta di Kanazawa, città di giardini e quartieri tradizionali di geisha e samurai, nonché maggior produttore di foglia d’oro del Paese. Qui visitiamo il Giardino di Kenrokuen, uno dei più belli del Giappone, poi Nagamachi, il quartiere dei samurai, che è rimasto com’era in età feudale, e vediamo la Nomura-ke, la villa di un importante samurai del XVI secolo. Successivamente visitiamo Higashi Chaya, il quartiere delle geisha, che ospitava le tradizionali sale da tè dove le geisha intrattenevano i ricchi mercanti e i nobili, e dove chi vuole può gustare il gelato con la foglia d’oro o visitare un'antica casa da tè convertita in museo. In serata arriviamo a Kyoto. Il pranzo è libero e la cena è prevista in ristorante.

Park Hotel Kyoto
Hotel previsto (o similare) per i giorni 8, 9, 10|
giorno
9

Kyoto

Dedichiamo la giornata alla visita guidata di Kyoto, antica capitale del Giappone e città ricca di templi, santuari e giardini zen. Sostiamo alla Foresta di Bambù ad Arashiyama; visitiamo il Kinkaku-ji, il Padiglione d’Oro, oggi sito UNESCO: costruito nel 1397 come villa dello shogun Ashikaga, in seguito fu trasformato in reliquiario del Buddha, e il suo esterno è quasi interamente ricoperto da lamine d’oro. Dopo il pranzo al ristorante visitiamo il famoso tempio zen Ryoanji, in stile Karesansui (giardino secco). A seguire, ci spostiamo al Santuario Fushimi Inari Taisha, forse il santuario shintoista più noto del Giappone, celebre per i sentieri che lo circondano, decorati da centinaia di torii (cancelli sacri). La cena è libera.

Dedichiamo la giornata alla visita guidata di Kyoto, antica capitale del Giappone e città ricca di templi, santuari e giardini zen. Sostiamo alla Foresta di Bambù ad Arashiyama; visitiamo il Kinkaku-ji, il Padiglione d’Oro, oggi sito UNESCO: costruito nel 1397 come villa dello shogun Ashikaga, in seguito fu trasformato in reliquiario del Buddha, e il suo esterno è quasi interamente ricoperto da lamine d’oro. Dopo il pranzo al ristorante visitiamo il famoso tempio zen Ryoanji, in stile Karesansui (giardino secco). A seguire, ci spostiamo al Santuario Fushimi Inari Taisha, forse il santuario shintoista più noto del Giappone, celebre per i sentieri che lo circondano, decorati da centinaia di torii (cancelli sacri). La cena è libera.

Park Hotel Kyoto
Hotel previsto (o similare) per i giorni 8, 9, 10|
giorno
10

Kyoto

Dedichiamo la giornata alla parte est di Kyoto, per visitare il Tempio di Kiyomizudera, sicuramente il più scenografico tempio buddhista del Paese, posto sull’omonima cascata e circondato da ciliegi e aceri. Pranziamo nella zona di Gion e abbiamo poi del tempo libero per passeggiare nelle tipiche viuzze storiche del quartiere delle geisha, o “geiko” nella lingua locale, pieno di case da tè e localini tipici. I più fortunati potrebbero anche incontrare delle vere Maiko (apprendiste geisha), ma non è consentito fotografarle o disturbarle in alcun modo, pena multe salate. Partecipiamo a una tradizionale cerimonia del tè in una tipica casa da tè. Pranziamo al ristorante nel corso delle visite, mentre la cena è libera.

Dedichiamo la giornata alla parte est di Kyoto, per visitare il Tempio di Kiyomizudera, sicuramente il più scenografico tempio buddhista del Paese, posto sull’omonima cascata e circondato da ciliegi e aceri. Pranziamo nella zona di Gion e abbiamo poi del tempo libero per passeggiare nelle tipiche viuzze storiche del quartiere delle geisha, o “geiko” nella lingua locale, pieno di case da tè e localini tipici. I più fortunati potrebbero anche incontrare delle vere Maiko (apprendiste geisha), ma non è consentito fotografarle o disturbarle in alcun modo, pena multe salate. Partecipiamo a una tradizionale cerimonia del tè in una tipica casa da tè. Pranziamo al ristorante nel corso delle visite, mentre la cena è libera.

Park Hotel Kyoto
Hotel previsto (o similare) per i giorni 8, 9, 10|
giorno
11

Kyoto - Nara - Osaka

Dopo la colazione partiamo in bus verso Nara, una delle più antiche città del Giappone. Entriamo nel Parco di Nara, una vasta riserva naturale caratterizzata da una grande popolazione di cervi che si avvicinano senza paura ai visitatori, dove visitiamo il Tempio di Todaiji, che ospita una statua di Buddha alta 15 metri, e il Santuario di Kasuga Taisha, antico santuario shintoista, che custodisce svariate opere d’arte e oltre 3000 lanterne. Rientriamo a Nara e partiamo per Osaka. Il pranzo è libero mentre la cena è prevista in ristorante.

Dopo la colazione partiamo in bus verso Nara, una delle più antiche città del Giappone. Entriamo nel Parco di Nara, una vasta riserva naturale caratterizzata da una grande popolazione di cervi che si avvicinano senza paura ai visitatori, dove visitiamo il Tempio di Todaiji, che ospita una statua di Buddha alta 15 metri, e il Santuario di Kasuga Taisha, antico santuario shintoista, che custodisce svariate opere d’arte e oltre 3000 lanterne. Rientriamo a Nara e partiamo per Osaka. Il pranzo è libero mentre la cena è prevista in ristorante.

Hotel Monterey Grasmere Osaka
Hotel previsto (o similare) per i giorni 11, 12|
giorno
12

Osaka

Dopo la colazione partiamo per una visita della città, iniziando dal suo bellissimo castello, oggi trasformato in museo, ricco di storia e testimone delle feroci guerre che hanno portato alla fondazione della capitale Edo (l’attuale Tokyo) nel 1603. Saliamo sulla terrazza del Umeda Sky building per ammirare la città dall’alto e proseguiamo per il vivace quartiere di Shinsekai, ricco di negozi e ottime occasioni, o come alternativa per i più giovani, l’America-Mura, quartiere ricco di negozietti di seconda mano. Il pranzo è previsto in ristorante mentre la cena è libera.

Dopo la colazione partiamo per una visita della città, iniziando dal suo bellissimo castello, oggi trasformato in museo, ricco di storia e testimone delle feroci guerre che hanno portato alla fondazione della capitale Edo (l’attuale Tokyo) nel 1603. Saliamo sulla terrazza del Umeda Sky building per ammirare la città dall’alto e proseguiamo per il vivace quartiere di Shinsekai, ricco di negozi e ottime occasioni, o come alternativa per i più giovani, l’America-Mura, quartiere ricco di negozietti di seconda mano. Il pranzo è previsto in ristorante mentre la cena è libera.

Hotel Monterey Grasmere Osaka
Hotel previsto (o similare) per i giorni 11, 12|
giorno
13

Osaka - Miyajima - Hiroshima

Dopo la colazione prepariamo il bagaglio a mano e facciamo partire le nostre valigie per Tokyo (1 collo a testa da lasciare entro le 7:30 in reception, valigie in più con supplemento), mentre noi raggiungiamo la stazione di Osaka e partiamo col treno proiettile per Hiroshima. All'arrivo troviamo il bus per raggiungere Miyajima-guchi e imbarcarci sul traghetto panoramico per l’isola di Miyajima. L’isola è nota per il Santuario di Itsukushima, uno dei pochi in legno costruiti sul mare, con l’iconico torii (portale di accesso) che sembra galleggiare sull’acqua. Pranziamo al ristorante nel corso delle visite e nel pomeriggio rientriamo a Hirosmima. La cena è libera.

Dopo la colazione prepariamo il bagaglio a mano e facciamo partire le nostre valigie per Tokyo (1 collo a testa da lasciare entro le 7:30 in reception, valigie in più con supplemento), mentre noi raggiungiamo la stazione di Osaka e partiamo col treno proiettile per Hiroshima. All'arrivo troviamo il bus per raggiungere Miyajima-guchi e imbarcarci sul traghetto panoramico per l’isola di Miyajima. L’isola è nota per il Santuario di Itsukushima, uno dei pochi in legno costruiti sul mare, con l’iconico torii (portale di accesso) che sembra galleggiare sull’acqua. Pranziamo al ristorante nel corso delle visite e nel pomeriggio rientriamo a Hirosmima. La cena è libera.

Hotel Granvia Hiroshima
Hotel previsto (o similare) per i giorni 13|
Nota
Il trasporto bagagli prevede 1 collo a testa, eventuali colli supplementari sono da pagare in supplemento, con prenotazione prima della partenza.
giorno
14

Hiroshima - Himeji - Tokyo

Visitiamo Hiroshima, devastata dalla bomba atomica alla fine della Seconda Guerra Mondiale: sostiamo al Memoriale della Pace, immenso parco nel quale si trovano i resti dell’edificio colpito dalla bomba, un cenotafio con i nomi di tutti i deceduti e il Museo del Memoriale. Dopo il pranzo in ristorante, partiamo con il treno proiettile per Tokyo, con una sosta a Himeji per la visita del suo famoso castello. Conosciuto anche come Castello dell’Airone Bianco, composto da oltre 80 edifici collegati da una serie di sentieri tortuosi simili a un labirinto. Il mastio centrale ha sei piani e all’ultimo piano si trovano un piccolo santuario e dei punti panoramici. Dopo la visita riprendiamo il viaggio in treno per Tokyo. La cena è libera.

Visitiamo Hiroshima, devastata dalla bomba atomica alla fine della Seconda Guerra Mondiale: sostiamo al Memoriale della Pace, immenso parco nel quale si trovano i resti dell’edificio colpito dalla bomba, un cenotafio con i nomi di tutti i deceduti e il Museo del Memoriale. Dopo il pranzo in ristorante, partiamo con il treno proiettile per Tokyo, con una sosta a Himeji per la visita del suo famoso castello. Conosciuto anche come Castello dell’Airone Bianco, composto da oltre 80 edifici collegati da una serie di sentieri tortuosi simili a un labirinto. Il mastio centrale ha sei piani e all’ultimo piano si trovano un piccolo santuario e dei punti panoramici. Dopo la visita riprendiamo il viaggio in treno per Tokyo. La cena è libera.

Hotel Groove Shinjuku
Hotel previsto (o similare) per i giorni 2, 3, 4, 14|
giorno
15

Tokyo - Rientro

Il nostro viaggio in Giappone è arrivato alla sua conclusione e dobbiamo ora prepararci a salutare questa affascinante e indimenticabile nazione. In base all’orario del volo potremmo avere ancora del tempo a disposizione per shopping o visite in autonomia prima dell’incontro con l’assistente che ci accompagna fino all’aeroporto, in tempo utile per il volo di rientro in Italia.

Il nostro viaggio in Giappone è arrivato alla sua conclusione e dobbiamo ora prepararci a salutare questa affascinante e indimenticabile nazione. In base all’orario del volo potremmo avere ancora del tempo a disposizione per shopping o visite in autonomia prima dell’incontro con l’assistente che ci accompagna fino all’aeroporto, in tempo utile per il volo di rientro in Italia.

Informazioni sulla destinazione

Il clima è temperato ma varia in base alla zona (più freddo a nord e tropicale al sud). In genere l’estate è calda, afosa e piovosa e l’inverno è freddo. I mesi più piovosi sono: da fine maggio a luglio e da settembre a ottobre. La stagione delle piogge va da metà giugno a metà luglio. Inoltre tra agosto e ottobre possono verificarsi tifoni. Il periodo migliore per visitare il Paese va da marzo a maggio.

Per entrare in Giappone bisogna essere in possesso del passaporto, che deve essere valido per tutta la durata del soggiorno. Inoltre bisogna avere con sé il biglietto di ritorno perché le Autorità possono chiederne la visione. Non appena arrivati in Giappone saranno applicate le misure di controllo dell’immigrazione: presa delle impronte digitali e foto del volto. Per soggiorni turistici inferiori a 90 giorni non è richiesto il visto. I controlli alla frontiera possono essere severi: le Autorità possono chiedere di vedere le destinazioni del viaggio, le prenotazioni alberghiere, i biglietti per gli spostamenti e in alcuni casi il denaro che si intende utilizzare. I minori italiani dovranno essere muniti di documento di viaggio individuale come passaporto individuale oppure carta d'identità valida per l'espatrio. Per ulteriori informazioni e per i documenti dei cittadini di nazionalità diversa da quella italiana consultare il sito Viaggiare sicuri o il proprio consolato.

In Giappone si contano 8 ore in più rispetto all'Italia e 7 ore in più quando da noi entra in vigore l'ora legale (che il Giappone non applica).

Nessuna vaccinazione è richiesta o consigliata. Non ci sono rischi per le malattie. Le strutture sanitarie giapponesi sono buone ma sono pochi i medici che parlano inglese e altre lingue straniere. Inoltre tutte le prestazioni mediche sono a pagamento e i costi sono molto elevati. È necessario dunque stipulare un’assicurazione sanitaria prima di partire. La polizza deve avere una copertura totale, non solo delle spese mediche ma anche per un eventuale rimpatrio. L’importazione di alcuni farmaci (stupefacenti e psicotropi) in Giappone è proibita a meno che non siano prescritti per un paziente specifico e sia stata richiesta l’autorizzazione alle autorità competenti prima dell’ingresso in Giappone. In questa categoria rientrano alcuni farmaci venduti in Italia che contengono pseudoefedrina (comunemente usata in alcuni decongestionanti nasali) benzodiazepine o codeina (contenuti in antidolorifici o farmaci per l’ansia o per dormire). Pertanto è bene fare una lista delle medicine che si intendono importare in Giappone e verificare con il proprio medico se rientrano in queste categorie. Qualora questi farmaci fossero indispensabili è necessario richiedere una Yakkan Shoumei, una speciale autorizzazione. Per ottenerla, bisogna muoversi per tempo (sono necessarie alcune settimane). Bisognerà compilare un modulo pdf, inviarlo via e mail o fax all’ufficio preposto corredato da una serie di documenti che devono essere tradotti in inglese o giapponese. Anche i farmaci iniettabili (come insulina o anticoagulanti) e relative siringhe sono soggetti a restrizioni e l’importazione deve sempre essere accompagnata da una prescrizione medica dettagliata (che contenga il nome del farmaco, la motivazione per la quale è richiesta la somministrazione e il dosaggio preciso). Questa prescrizione deve essere tradotta in inglese o giapponese. Il quantitativo di medicinali importabili non può superare il dosaggio previsto per un mese di terapia. Maggiori informazioni e i moduli per l’ottenimento dello Yakkan Shoumei si trovano al seguente indirizzo Farmaci Giappone

La moneta ufficiale è lo yen. Le principali carte di credito sono accettate nei maggiori alberghi, ristoranti e negozi delle grandi città. Quasi tutti i bancomat giapponesi non accettano le carte di credito straniere. Qualche eccezione può essere rappresentata dai bancomat negli uffici postali e nei minimarket. Si consiglia di informarsi presso la propria banca prima di partire.

Il Giappone è un paese molto evoluto sotto il punto di vista tecnologico eppure l’uso dei contatti è ancora largamente diffuso. Vi consigliamo vivamente di procurare degli Yen subito al vostro arrivo in territorio Giapponese e uno dei luoghi migliori per effettuare questa operazione è proprio l’aeroporto. Gli yen hanno banconote di vario taglio (da 1.000 a 10.000 yen) e monete da 1 a 500 yen. Portare un portamonete potrebbe essere una buona idea perché durante il viaggio il loro valore (e il peso) si accumula velocemente. L’uso del contante viene spesso richiesto soprattutto per i piccoli acquisti. Diventa fondamentale per pagare bevande extra durante i pasti. Infatti i ristoranti non amano separare i conti per ogni singola persona e questo potrebbe provocare problemi di gestione soprattutto quando si viaggia in gruppo. L’uso delle carte di credito è comunque diffuso così come i pagamenti digitali tramite cellulare. Ancora più diffuso è il pagamento tramite card ricaricabili o carte prepagate che sono anche la soluzione più conveniente soprattutto per pagare treni, autobus e monorotaie. Le due carte prepagate più diffuse sono la Suica Card e Pasmo entrambe possono essere attivate anche su Apple Wallet. Quando si acquista una carta prepagata è necessario effettuare una ricarica di 500 yen.