Gran Tour della Cina

14 notti per 1 persona

Prezzo a partire da € 4.990 Scopri tutte le date

Gran Tour della Cina

15 giorni per scoprire tutte le bellezze imperdibili della Cina, visitando luoghi ricchi di fascino come Shanghai, Guilin, Yangshuo, Chengdu, Leshan, Xi’an, Pechino e la Grande Muraglia.

Tipologia
Viaggio
guidato
Prezzi da
4.990 €
per persona
Durata
15 giorni
14 notti
Prima partenza
18 Mag
altre partenze
Optional
Escursioni Extra
Monastero di Wenshu, Chengd

Una terra oltre l’immaginazione, dal passato glorioso quanto il suo futuro.

Guilin
Grande Muraglia Cinese
Vacanza di 15 giorni e 14 notti
A partire da 4.990 €
A persona
4990.0
Scopri tutte le date

Meraviglie eterne. La Cina, terra di infinite meraviglie, è un mosaico di storie millenarie e paesaggi che sfidano l’immaginazione. Qui si intrecciano il respiro profondo delle antiche dinastie e il pulsare vibrante delle città moderne. Ogni angolo è un dipinto vivente, dove montagne fluttuano tra le nuvole, fiumi serpeggiano come calligrafie sull’acqua, e tradizioni secolari continuano a raccontare un legame indissolubile tra l’uomo e la natura. In questo viaggio avremo modo di toccare tutte le sue tappe più iconiche in un percorso emozionante.

Attraverso i simboli della Cina. Il nostro viaggio inizia tra i grattacieli scintillanti di Shanghai, dove modernità e memoria convivono in armonia, per poi condurci a Guilin e Yangshuo, dove le colline ricoperte di risaie si riflettono nei fiumi come in un sogno. A Chengdu, il dolce sguardo dei graziosi panda che qui vengono ospitati ci ricorda la fragilità e la bellezza della vita, mentre il Buddha Gigante di Leshan, scolpito nella roccia, veglia sereno sul fiume e sull’eternità.

Glorie imperiali. A Xi’an toccheremo il cuore pulsante della storia restando a bocca aperta davanti all’Esercito di Terracotta, prima di immergerci nei fasti imperiali di Pechino. Qui la Città Proibita racconta storie di un passato glorioso, e la Grande Muraglia si snoda come un drago di pietra tra montagne e orizzonti infiniti, eterna sentinella della Cina. Un viaggio che attraversa epoche, paesaggi e anime, lasciandoci trasportare dalla poesia di un mondo senza tempo.

Meraviglie eterne. La Cina, terra di infinite meraviglie, è un mosaico di storie millenarie e paesaggi che sfidano l’immaginazione. Qui si intrecciano il respiro profondo delle antiche dinastie e il pulsare vibrante delle città moderne. Ogni angolo è un dipinto vivente, dove montagne fluttuano tra le nuvole, fiumi serpeggiano come calligrafie sull’acqua, e tradizioni secolari continuano a raccontare un legame indissolubile tra l’uomo e la natura. In questo viaggio avremo modo di toccare tutte le sue tappe più iconiche in un percorso emozionante.

Attraverso i simboli della Cina. Il nostro viaggio inizia tra i grattacieli scintillanti di Shanghai, dove modernità e memoria convivono in armonia, per poi condurci a Guilin e Yangshuo, dove le colline ricoperte di risaie si riflettono nei fiumi come in un sogno. A Chengdu, il dolce sguardo dei graziosi panda che qui vengono ospitati ci ricorda la fragilità e la bellezza della vita, mentre il Buddha Gigante di Leshan, scolpito nella roccia, veglia sereno sul fiume e sull’eternità.

Attraverso i simboli della Cina. Il nostro viaggio inizia tra i grattacieli scintillanti di Shanghai, dove modernità e memoria convivono in armonia, per poi condurci a Guilin e Yangshuo, dove le colline ricoperte di risaie si riflettono nei fiumi come in un sogno. A Chengdu, il dolce sguardo dei graziosi panda che qui vengono ospitati ci ricorda la fragilità e la bellezza della vita, mentre il Buddha Gigante di Leshan, scolpito nella roccia, veglia sereno sul fiume e sull’eternità.

Glorie imperiali. A Xi’an toccheremo il cuore pulsante della storia restando a bocca aperta davanti all’Esercito di Terracotta, prima di immergerci nei fasti imperiali di Pechino. Qui la Città Proibita racconta storie di un passato glorioso, e la Grande Muraglia si snoda come un drago di pietra tra montagne e orizzonti infiniti, eterna sentinella della Cina. Un viaggio che attraversa epoche, paesaggi e anime, lasciandoci trasportare dalla poesia di un mondo senza tempo.

Le prime partenze disponibili
Vedi tutte le partenze
Trasferimenti e soggiorno
Trasferimenti e soggiorno

Questo tour prevede la partenza in aereo. Potrai partire dall’aeroporto che preferisci, in base anche alla disponibilità dei voli, e incontrerai il resto del gruppo e l’accompagnatore direttamente a destinazione.

I nostri itinerari hanno un'ampia selezione di esperienze già incluse nel pacchetto, oltre a una serie di ulteriori esperienze facoltative, da scegliere in loco o prima di partire, per non perdere nemmeno un dettaglio del viaggio.

All’inizio del viaggio la guida raccoglierà il forfait obbligatorio che ammonta a circa €140 per persona. Tale importo include le mance per chi presta servizio durante il tour e le tasse di soggiorno.

I servizi inclusi in questo viaggio
I servizi inclusi in questo viaggio
  • Assistente per le partenze dagli aeroporti di Milano Malpensa e Roma Fiumicino
  • Volo a/r con franchigia bagagli inclusa
  • Tasse aeroportuali
  • Trasferimenti aeroporto / hotel e viceversa
  • Trasferimenti in treno veloce Chengdu/Xi’An/Pechino
  • Voli domestici Shanghai/Guilin e Guilin/Chengdu, con franchigia bagagli e tasse aeroportuali escluse
  • Bus GT a uso esclusivo dei clienti Boscolo per le visite come da programma
  • Accompagnatore Boscolo per tutta la durata del viaggio
  • Visite guidate di Shanghai, Zhiangjianjie (in inglese), Xi’An e Pechino
  • 13 pernottamenti in hotel e prime colazioni 
  • 11 pranzi in ristoranti e 6 cene
  • Tutti gli ingressi previsti da programma
  • Radioguide WIFI personali per tutto il viaggio
  • L’esclusivo Kit viaggio Boscolo
  • Assicurazione medica, bagaglio e rischi pandemici
  • Linea di assistenza telefonica “No Problem”, a disposizione 24 ore su 24, 7 giorni su 7
Le opzioni facoltative

A Shanghai è possibile partecipare a un'emozionante crociera facoltativa in notturna lungo il fiume Huangpu, per ammirare la vista dello skyline della città illuminato.

A Yangshuo è possibile assistere all'emozionante spettacolo facoltativo "Impression Liu Sanjie", che si tiene sull'acqua in un'affascinante scenario.

A Xi'an è possibile partecipare a una serata facoltativa, che include una cena a base dei tradizionali gnocchi al vapore e una visita by night della città illuminata.

Le opzioni facoltative

A Shanghai è possibile partecipare a un'emozionante crociera facoltativa in notturna lungo il fiume Huangpu, per ammirare la vista dello skyline della città illuminato.

A Yangshuo è possibile assistere all'emozionante spettacolo facoltativo "Impression Liu Sanjie", che si tiene sull'acqua in un'affascinante scenario.

A Xi'an è possibile partecipare a una serata facoltativa, che include una cena a base dei tradizionali gnocchi al vapore e una visita by night della città illuminata.

Il dettaglio del nostro programma di viaggio. Giorno per giorno.

Le destinazioni, le visite, le attività, le escursioni, e tutto quello che succede, tappa dopo tappa, partendo da Shanghai e attraversando un territorio incantevole.

autobus
Mappa
M

Tutto il meglio della Cina

Un viaggio che ci porta a scoprire tutte le tappe più affascinanti del Celeste Impero, dai grattacieli di Shanghai alla Grande Muraglia Cinese, passando per vere e proprie icone come le risaie di Guilin, Chengdu con i suoi panda, il Buddha Gigante di Leshan, l’Esercito di Terracotta di Xi’an e la maestosità della capitale Pechino.

Un viaggio che ci porta a scoprire tutte le tappe più affascinanti del Celeste Impero, dai grattacieli di Shanghai alla Grande Muraglia Cinese, passando per vere e proprie icone come le risaie di Guilin, Chengdu con i suoi panda, il Buddha Gigante di Leshan, l’Esercito di Terracotta di Xi’an e la maestosità della capitale Pechino.

giorno
1

Partenza - Shanghai

Partiamo con un volo di linea alla volta di Shanghai, la città più grande della Cina, vivace centro finanziario e commerciale. Famosa per il suo skyline futuristico, il Bund storico e i suoi grattacieli, come la Shanghai Tower, combina modernità e tradizione. È una metropoli globale con una ricca cultura e vita notturna.

Partiamo con un volo di linea alla volta di Shanghai, la città più grande della Cina, vivace centro finanziario e commerciale. Famosa per il suo skyline futuristico, il Bund storico e i suoi grattacieli, come la Shanghai Tower, combina modernità e tradizione. È una metropoli globale con una ricca cultura e vita notturna.

giorno
2

Arrivo a Shanghai

Arriviamo all’aeroporto di Shanghai e incontriamo l’assistente che ci accompagna in hotel. Per i partecipanti il cui volo arriva in mattinata è possibile richiedere il check-in anticipato in hotel e partecipare ad una passeggiata guidata facoltativa attraverso il Bund, una delle zone pedonali più vivaci della città, che si estende per 2 km lungo il fiume Huangpu. L’escursione include una minicrociera, per apprezzare meglio la vista sullo skyline dei grattacieli del Pudong. Per gli altri partecipanti il check-in in hotel è previsto dopo le ore 15.00. Abbiamo del tempo a disposizione per riposare un po’ e riprenderci dal jet lag. Prima della cena in hotel incontriamo l’accompagnatore e il resto del gruppo.

Arriviamo all’aeroporto di Shanghai e incontriamo l’assistente che ci accompagna in hotel. Per i partecipanti il cui volo arriva in mattinata è possibile richiedere il check-in anticipato in hotel e partecipare ad una passeggiata guidata facoltativa attraverso il Bund, una delle zone pedonali più vivaci della città, che si estende per 2 km lungo il fiume Huangpu. L’escursione include una minicrociera, per apprezzare meglio la vista sullo skyline dei grattacieli del Pudong. Per gli altri partecipanti il check-in in hotel è previsto dopo le ore 15.00. Abbiamo del tempo a disposizione per riposare un po’ e riprenderci dal jet lag. Prima della cena in hotel incontriamo l’accompagnatore e il resto del gruppo.

Escursioni facoltative

Early check-in in hotel a Shanghai in camera doppia

|

Early check-in in hotel a Shanghai in camera singola

|

Il Bund e Crociera sul fiume Huangpu

|
Grand Central Hotel Shanghai
Hotel previsto (o similare) per i giorni 2, 3|
giorno
3

Shanghai

Dedichiamo la mattina a una visita guidata di Shanghai. Iniziamo con il Tempio del Buddha di Giada, che conserva al suo interno una preziosa statua di Buddha, e proseguiamo con il Giardino di Yu, uno dei più belli della città. Ci immergiamo nell’atmosfera del Bazar della Città Vecchia, con le tipiche architetture della dinastia Qing ora occupate da ristoranti e negozi. Dopo il pranzo ci spostiamo nel quartiere di Xiantiandi, con i suoi edifici coloniali, in uno dei quali si tenne, nel 1921, il primo Congresso del Partito Comunista Cinese. Visitiamo un laboratorio per la lavorazione delle celebri sete di Shanghai prima di raggiungere Via Nanchino, la via dello shopping per eccellenza, dove abbiamo del tempo libero. Ceniamo in hotel.

Dedichiamo la mattina a una visita guidata di Shanghai. Iniziamo con il Tempio del Buddha di Giada, che conserva al suo interno una preziosa statua di Buddha, e proseguiamo con il Giardino di Yu, uno dei più belli della città. Ci immergiamo nell’atmosfera del Bazar della Città Vecchia, con le tipiche architetture della dinastia Qing ora occupate da ristoranti e negozi. Dopo il pranzo ci spostiamo nel quartiere di Xiantiandi, con i suoi edifici coloniali, in uno dei quali si tenne, nel 1921, il primo Congresso del Partito Comunista Cinese. Visitiamo un laboratorio per la lavorazione delle celebri sete di Shanghai prima di raggiungere Via Nanchino, la via dello shopping per eccellenza, dove abbiamo del tempo libero. Ceniamo in hotel.

Grand Central Hotel Shanghai
Hotel previsto (o similare) per i giorni 2, 3|
giorno
4

Shanghai - Guilin

Torniamo nuovamente lungo il fiume per attraversarlo utilizzando il celebre Bund Sightseeing Tunnel, un attraversamento sotterraneo che arriva fino al Pudong. Ci troviamo proprio al centro della sua foresta di grattacieli: la nostra destinazione è la Shanghai Tower, aperta nel 2015. Con i suoi 632 metri di altezza è il secondo edificio più alto al mondo. Utilizziamo l’ascensore più veloce al mondo per raggiungere la terrazza panoramica posta al 118° piano. Da qui si apre una vista a 360° sulla città vecchia e su tutti gli edifici del Pudong. Proseguiamo verso la zona di Tianzifang e l'Ap Market. Pranziamo al ristorante e raggiungiamo quindi l’aeroporto, da dove partiamo per Guilin con un volo serale. La cena è libera.

Torniamo nuovamente lungo il fiume per attraversarlo utilizzando il celebre Bund Sightseeing Tunnel, un attraversamento sotterraneo che arriva fino al Pudong. Ci troviamo proprio al centro della sua foresta di grattacieli: la nostra destinazione è la Shanghai Tower, aperta nel 2015. Con i suoi 632 metri di altezza è il secondo edificio più alto al mondo. Utilizziamo l’ascensore più veloce al mondo per raggiungere la terrazza panoramica posta al 118° piano. Da qui si apre una vista a 360° sulla città vecchia e su tutti gli edifici del Pudong. Proseguiamo verso la zona di Tianzifang e l'Ap Market. Pranziamo al ristorante e raggiungiamo quindi l’aeroporto, da dove partiamo per Guilin con un volo serale. La cena è libera.

Sheraton Guilin Hotel
Hotel previsto (o similare) per i giorni 4, 5|
giorno
5

Guilin

Partiamo per la zona rurale di Longji, famosa per le risaie a terrazze, che offrono uno spettacolo mozzafiato quando il sole si riflette sull’acqua e risplende sul raccolto maturo. La parola “longji” significa “spina dorsale del Drago”, definizione che descrive alla perfezione l’andamento sinuoso delle colline. Visitiamo in seguito Ping’an Zhuang, uno dei villaggi tradizionali arroccati sulle colline di Longji e circondato da risaie: qui vive l’etnia Zhuang, riconoscibile per i colori vivaci dei loro abiti. Il pranzo è incluso nel corso dell’escursione. Per la cena libera è consigliato uno dei tanti ristorantini sulla via Zhengyang. Dopo cena ci aspetta una passeggiata lungo la laguna, fino ad arrivare alla Roccia dell’Elefante.

Partiamo per la zona rurale di Longji, famosa per le risaie a terrazze, che offrono uno spettacolo mozzafiato quando il sole si riflette sull’acqua e risplende sul raccolto maturo. La parola “longji” significa “spina dorsale del Drago”, definizione che descrive alla perfezione l’andamento sinuoso delle colline. Visitiamo in seguito Ping’an Zhuang, uno dei villaggi tradizionali arroccati sulle colline di Longji e circondato da risaie: qui vive l’etnia Zhuang, riconoscibile per i colori vivaci dei loro abiti. Il pranzo è incluso nel corso dell’escursione. Per la cena libera è consigliato uno dei tanti ristorantini sulla via Zhengyang. Dopo cena ci aspetta una passeggiata lungo la laguna, fino ad arrivare alla Roccia dell’Elefante.

Sheraton Guilin Hotel
Hotel previsto (o similare) per i giorni 4, 5|
Nota
Questa escursione prevede un mini trekking in montagna di circa 2 Km. L’escursione non è adatta a chi ha ridotte capacità motorie.
giorno
6

Guilin - Yangshuo

Ci aspetta oggi un'emozionante crociera lungo il fiume Li, da Guilin a Yangshuo, per ammirare lo spettacolare scenario di questa zona. Partiamo dal molo vicino a Guilin, ci imbarchiamo sul battello, provvisto di posti a sedere e ponte panoramico, e partiamo per la crociera di 4-5 ore, con pranzo al sacco a bordo. Lungo il percorso, ammiriamo colline carsiche come la Nine Horse Fresco Hill, il Yellow Cloth Shoal e la 20-Yuan Bill Hill, oltre a villaggi tradizionali come Xingping. Arrivati a Yangshuo, passeggiamo lungo il fiume e sulla Via Occidentale. Abbiamo del tempo a disposizione e la cena libera. In serata è possibile partecipare ad uno straordinario spettacolo facoltativo, realizzato dal regista Zhang Yimou: “Impression Liu Sanjie”.

Ci aspetta oggi un'emozionante crociera lungo il fiume Li, da Guilin a Yangshuo, per ammirare lo spettacolare scenario di questa zona. Partiamo dal molo vicino a Guilin, ci imbarchiamo sul battello, provvisto di posti a sedere e ponte panoramico, e partiamo per la crociera di 4-5 ore, con pranzo al sacco a bordo. Lungo il percorso, ammiriamo colline carsiche come la Nine Horse Fresco Hill, il Yellow Cloth Shoal e la 20-Yuan Bill Hill, oltre a villaggi tradizionali come Xingping. Arrivati a Yangshuo, passeggiamo lungo il fiume e sulla Via Occidentale. Abbiamo del tempo a disposizione e la cena libera. In serata è possibile partecipare ad uno straordinario spettacolo facoltativo, realizzato dal regista Zhang Yimou: “Impression Liu Sanjie”.

Escursioni facoltative

Spettacolo Impression Liusanjie a Yangshuo

|
Lijing Resort
Hotel previsto (o similare) per il giorno 6|
giorno
7

Guilin - Chengdu

Con gli occhi carichi di meraviglia rientriamo a Guilin, da dove partiamo in aereo per Chengdu. Il pranzo è libero. Raggiungiamo il nostro hotel e quindi con la guida raggiungiamo il centrale Parco del Popolo, per poi perderci nella zona pedonale compresa tra Kuan Alley, Zhai Alley e Jing Alley: si tratta di una serie di vicoli che si intersecano tra di loro regalando un’atmosfera particolare, sospesa tra antico e moderno. Ceniamo con un piatto tipico di Chengdu a base di carne e verdure in un ristorante locale. Gli amanti della musica possono assistere a uno spettacolo facoltativo presso la Shu Feng Ya Yun Sichuan Opera.

Con gli occhi carichi di meraviglia rientriamo a Guilin, da dove partiamo in aereo per Chengdu. Il pranzo è libero. Raggiungiamo il nostro hotel e quindi con la guida raggiungiamo il centrale Parco del Popolo, per poi perderci nella zona pedonale compresa tra Kuan Alley, Zhai Alley e Jing Alley: si tratta di una serie di vicoli che si intersecano tra di loro regalando un’atmosfera particolare, sospesa tra antico e moderno. Ceniamo con un piatto tipico di Chengdu a base di carne e verdure in un ristorante locale. Gli amanti della musica possono assistere a uno spettacolo facoltativo presso la Shu Feng Ya Yun Sichuan Opera.

Escursioni facoltative

Opera del Sichuan

|
Tibet Hotel Chengdu
Hotel previsto (o similare) per i giorni 7, 8|
giorno
8

Leshan

Raggiungiamo Leshan, dove si trova uno dei siti Unesco più famosi della Cina: il Buddha Gigante di Leshan. Scolpito in una parete rocciosa che domina la confluenza di tre fiumi, Dadu, Min e Qingyi, il Grande Buddha ha 1200 anni e un'altezza imponente di 71 metri, per 28 metri di larghezza. Visitiamo il Tempio Lingyun, che risale alla dinastia Tang. Dopo il pranzo raggiungiamo il molo e con una gita in barca di circa 20-30 minuti godiamo della migliore prospettiva sul Buddha Gigante. Rientriamo a Chengdu e abbiamo del tempo libero nella zona pedonale di Jinli Street, caratterizzata da edifici della Dinastia Qing. Questo è il posto ideale per acquistare souvenir di ogni genere e per degustare snack e street food. La cena è libera.

Raggiungiamo Leshan, dove si trova uno dei siti Unesco più famosi della Cina: il Buddha Gigante di Leshan. Scolpito in una parete rocciosa che domina la confluenza di tre fiumi, Dadu, Min e Qingyi, il Grande Buddha ha 1200 anni e un'altezza imponente di 71 metri, per 28 metri di larghezza. Visitiamo il Tempio Lingyun, che risale alla dinastia Tang. Dopo il pranzo raggiungiamo il molo e con una gita in barca di circa 20-30 minuti godiamo della migliore prospettiva sul Buddha Gigante. Rientriamo a Chengdu e abbiamo del tempo libero nella zona pedonale di Jinli Street, caratterizzata da edifici della Dinastia Qing. Questo è il posto ideale per acquistare souvenir di ogni genere e per degustare snack e street food. La cena è libera.

Tibet Hotel Chengdu
Hotel previsto (o similare) per i giorni 7, 8|
giorno
9

Chengdu - Xi'an

Chengdu si trova in una pianura molto fertile, un habitat perfetto per i simpatici panda giganti. Passiamo la mattinata alla Base di Ricerca e Allevamento dei Panda Giganti. Visitiamo il museo, dove conosciamo la storia e le abitudini di questi animali e vediamo una ricostruzione del loro habitat naturale. Continuiamo visitando una parte della zona di allevamento dei panda, dove possiamo anche vederli dal vivo. Rientriamo a Chengdu per il pranzo al ristorante e nel pomeriggio visitiamo il Monastero di Wenshu, che ha una storia di ben 1400 anni ed è uno dei 4 templi più importanti del Buddhismo Zen. Ritiriamo la nostra cena al sacco, che consumiamo sul treno veloce che ci conduce a Xi’an.

Chengdu si trova in una pianura molto fertile, un habitat perfetto per i simpatici panda giganti. Passiamo la mattinata alla Base di Ricerca e Allevamento dei Panda Giganti. Visitiamo il museo, dove conosciamo la storia e le abitudini di questi animali e vediamo una ricostruzione del loro habitat naturale. Continuiamo visitando una parte della zona di allevamento dei panda, dove possiamo anche vederli dal vivo. Rientriamo a Chengdu per il pranzo al ristorante e nel pomeriggio visitiamo il Monastero di Wenshu, che ha una storia di ben 1400 anni ed è uno dei 4 templi più importanti del Buddhismo Zen. Ritiriamo la nostra cena al sacco, che consumiamo sul treno veloce che ci conduce a Xi’an.

Xi'an Grand Barony Hotel
Hotel previsto (o similare) per i giorni 9, 10, 11|
giorno
10

Xi'an

Riposiamo un po’ e a metà mattinata usciamo alla scoperta di Xi’an. Iniziamo con una passeggiata sulla cinta muraria che racchiude il centro storico della città. Abbiamo anche del tempo per affittare una bici (pagamento sul posto) e percorrere un tratto delle mura come fanno i locali. Dopo il pranzo al ristorante, passiamo per la Torre del Tamburo e la Torre della Campana, fino a giungere nel Quartiere Musulmano. Con la guida visitiamo la Grande Moschea, una combinazione di architettura tradizionale cinese e arte islamica. In stile cinese vi sono una serie di padiglioni e i quattro cortili, mentre il muro è decorato in stile islamico. Abbiamo del tempo libero per visitare il Quartiere Musulmano in autonomia. Ceniamo in un ristorante locale.

Riposiamo un po’ e a metà mattinata usciamo alla scoperta di Xi’an. Iniziamo con una passeggiata sulla cinta muraria che racchiude il centro storico della città. Abbiamo anche del tempo per affittare una bici (pagamento sul posto) e percorrere un tratto delle mura come fanno i locali. Dopo il pranzo al ristorante, passiamo per la Torre del Tamburo e la Torre della Campana, fino a giungere nel Quartiere Musulmano. Con la guida visitiamo la Grande Moschea, una combinazione di architettura tradizionale cinese e arte islamica. In stile cinese vi sono una serie di padiglioni e i quattro cortili, mentre il muro è decorato in stile islamico. Abbiamo del tempo libero per visitare il Quartiere Musulmano in autonomia. Ceniamo in un ristorante locale.

Xi'an Grand Barony Hotel
Hotel previsto (o similare) per i giorni 9, 10, 11|
giorno
11

Xi'an

A circa un’ora di viaggio dal centro di Xi'an si trova il Museo dell’Esercito di Terracotta, uno dei ritrovamenti più eclatanti del secolo scorso. La schiera di soldati e cavalli composta da oltre 8.000 statue a grandezza naturale era posta a protezione del sonno eterno del primo imperatore cinese e si trova ancora nel luogo in cui era stata sepolta. Dopo il pranzo al ristorante, rientriamo in città. Nel pomeriggio proseguiamo la nostra visita con la Pagoda della Grande Oca Selvatica, una torre buddhista di 9 piani che fu fatta costruire dall’imperatore Li Zhi in memoria della madre. La cena è libera. Chi lo desidera può partecipare a una visita by night della città illuminata.

A circa un’ora di viaggio dal centro di Xi'an si trova il Museo dell’Esercito di Terracotta, uno dei ritrovamenti più eclatanti del secolo scorso. La schiera di soldati e cavalli composta da oltre 8.000 statue a grandezza naturale era posta a protezione del sonno eterno del primo imperatore cinese e si trova ancora nel luogo in cui era stata sepolta. Dopo il pranzo al ristorante, rientriamo in città. Nel pomeriggio proseguiamo la nostra visita con la Pagoda della Grande Oca Selvatica, una torre buddhista di 9 piani che fu fatta costruire dall’imperatore Li Zhi in memoria della madre. La cena è libera. Chi lo desidera può partecipare a una visita by night della città illuminata.

Escursioni facoltative

Escursione Xi'An by night

|
Xi'an Grand Barony Hotel
Hotel previsto (o similare) per i giorni 9, 10, 11|
giorno
12

Xi'an - Pechino

Con il treno veloce ci spostiamo a Pechino, ultima tappa del nostro viaggio. All’arrivo raggiungiamo il ristorante per il pranzo. Nel pomeriggio visitiamo il Palazzo d’Estate, immenso complesso adagiato sulle sponde del lago Kunming e composto da svariati templi, palazzi e giardini immersi in un parco meraviglioso. Tra i luoghi più interessanti vediamo il Giardino della Virtù e dell’Armonia, il Giardino del Gusto Armonioso e la Grande Galleria, corridoio coperto lungo 728 metri e formato da travi di legno decorate con più di 14.000 pitture. Ceniamo al ristorante.

Con il treno veloce ci spostiamo a Pechino, ultima tappa del nostro viaggio. All’arrivo raggiungiamo il ristorante per il pranzo. Nel pomeriggio visitiamo il Palazzo d’Estate, immenso complesso adagiato sulle sponde del lago Kunming e composto da svariati templi, palazzi e giardini immersi in un parco meraviglioso. Tra i luoghi più interessanti vediamo il Giardino della Virtù e dell’Armonia, il Giardino del Gusto Armonioso e la Grande Galleria, corridoio coperto lungo 728 metri e formato da travi di legno decorate con più di 14.000 pitture. Ceniamo al ristorante.

New Otani Chang Fu Gong
Hotel previsto (o similare) per i giorni 12, 13, 14|
giorno
13

Pechino

Dedichiamo la giornata a una visita guidata di Pechino. Cominciamo da Piazza Tiananmen, dove si trova la Grande Sala del Popolo, sede dell’Assemblea Nazionale. Attraversiamo la Porta Tiananmen ed entriamo nella Città Proibita, la cittadella reale dove vissero 24 imperatori delle dinastie Ming e Qing, e visitiamo alcuni dei padiglioni, delle sale e dei cortili che la compongono. Dopo il pranzo al ristorante raggiungiamo il Tempio del Cielo, immerso in un vasto parco e composto da diversi edifici, il principale dei quali è la Sala della Preghiera per il Buon Raccolto. Concludiamo la serata con una passeggiata in Qianmen Street. Chi lo desidera può trattenersi per la cena libera.

Dedichiamo la giornata a una visita guidata di Pechino. Cominciamo da Piazza Tiananmen, dove si trova la Grande Sala del Popolo, sede dell’Assemblea Nazionale. Attraversiamo la Porta Tiananmen ed entriamo nella Città Proibita, la cittadella reale dove vissero 24 imperatori delle dinastie Ming e Qing, e visitiamo alcuni dei padiglioni, delle sale e dei cortili che la compongono. Dopo il pranzo al ristorante raggiungiamo il Tempio del Cielo, immerso in un vasto parco e composto da diversi edifici, il principale dei quali è la Sala della Preghiera per il Buon Raccolto. Concludiamo la serata con una passeggiata in Qianmen Street. Chi lo desidera può trattenersi per la cena libera.

New Otani Chang Fu Gong
Hotel previsto (o similare) per i giorni 12, 13, 14|
giorno
14

Grande Muraglia - Pechino

Raggiungiamo la Grande Muraglia, capolavoro di ingegneria e architettura leggendaria. Con una funivia arriviamo sulla cima della montagna da cui comincia la nostra passeggiata sulla muraglia che, tra torri di vedetta e merlature, si snoda come un serpente seguendo il profilo delle montagne. Pranziamo al ristorante sulla via del rientro verso Pechino. Giunti a Pechino, visitiamo una casa di tè per una degustazione. Rientrando in hotel passiamo per il Villaggio Olimpico, per vedere dall’esterno le installazioni sportive costruite nel 2008. Ci prendiamo del tempo in hotel prima di uscire di nuovo per la nostra cena di arrivederci, prevista in un ristorante dove degustiamo uno dei piatti più famosi della cucina cinese: l’anatra laccata.

Raggiungiamo la Grande Muraglia, capolavoro di ingegneria e architettura leggendaria. Con una funivia arriviamo sulla cima della montagna da cui comincia la nostra passeggiata sulla muraglia che, tra torri di vedetta e merlature, si snoda come un serpente seguendo il profilo delle montagne. Pranziamo al ristorante sulla via del rientro verso Pechino. Giunti a Pechino, visitiamo una casa di tè per una degustazione. Rientrando in hotel passiamo per il Villaggio Olimpico, per vedere dall’esterno le installazioni sportive costruite nel 2008. Ci prendiamo del tempo in hotel prima di uscire di nuovo per la nostra cena di arrivederci, prevista in un ristorante dove degustiamo uno dei piatti più famosi della cucina cinese: l’anatra laccata.

New Otani Chang Fu Gong
Hotel previsto (o similare) per i giorni 12, 13, 14|
giorno
15

Pechino - Rientro

Il nostro viaggio in Cina è arrivato alla sua conclusione e dobbiamo ora prepararci a salutare questa vasta e variegata nazione. In base all’orario del volo potremmo avere del tempo a disposizione per shopping o visite in autonomia, prima di venire accompagnati all’aeroporto in tempo utile per il volo di rientro in Italia. Chi riparte da Pechino in serata può richiedere di avere a disposizione la camera in hotel fino al momento del trasferimento all’aeroporto e partecipare ad una passeggiata guidata facoltativa per il centro di Pechino, che include la Collina del Carbone e la visita degli hutong della città.

Il nostro viaggio in Cina è arrivato alla sua conclusione e dobbiamo ora prepararci a salutare questa vasta e variegata nazione. In base all’orario del volo potremmo avere del tempo a disposizione per shopping o visite in autonomia, prima di venire accompagnati all’aeroporto in tempo utile per il volo di rientro in Italia. Chi riparte da Pechino in serata può richiedere di avere a disposizione la camera in hotel fino al momento del trasferimento all’aeroporto e partecipare ad una passeggiata guidata facoltativa per il centro di Pechino, che include la Collina del Carbone e la visita degli hutong della città.

Escursioni facoltative

La Collina del Carbone e gli Hutong di Pechino

|

Late check-out in hotel a Pechino in camera singola

|

Late check-out in hotel a Pechino in camera doppia

|
Prossime partenze

Modifica il campo 'Inserisci la tua città di partenza' per visualizzare le date previste per la tua città.

Viaggi simili
12 Giorni da 4.290€ a persona

Le Tappe:

Shanghai
,
Zhangjiajie
,
Xi'an
,
Pechino

13 Giorni da 4.290€ a persona

Le Tappe:

Shanghai
,
Suzhou
,
Hangzhou
,
Xi'an
,
Pingyao
,
Pechino
,
Grande Muraglia Cinese

14 Giorni da 4.490€ a persona

Le Tappe:

Shanghai
,
Xi'an
,
Pingyao
,
Taiyuan
,
Grande Muraglia Cinese
,
Pechino

Informazioni sulla destinazione

La Cina ha un'estensione immensa, pari a circa 30 volta quella del territorio italiano e per questo è molto complesso poter dare delle indicazioni generali sul clima di questo paese. Le regioni di Pechino e Xi’An rientrano nella zona di clima continentale con inverni molto freddi, estati calde e piovose e stagioni intermedie brevi. La zona di Shanghai rientra invece nella zona climatica temperata con inverni miti ed estati calde e piovose. La zona meridionale, dove si trova Hong Kong, rientra nella fascia climatica sub tropicale con inverni molto miti ed estati calde e molto piovose. Per un viaggio “classico” della Cina i periodi migliori sono sicuramente la primavera e l’autunno. L’estate può diventare molto torrida, soprattutto nel sud del paese dove aumentano anche le precipitazioni, a causa del monsone asiatico.

Ai cittadini italiani l’ingresso in Cina è consentito con il solo passaporto con almeno sei mesi di validità residua. Non è più necessario richiedere il visto consolare per viaggi di durata inferiore ai 15 giorni. Qualora si decidesse di prolungare oltre i 15 giorni la propria permanenza nel territorio della Repubblica Popolare Cinese, sarà necessario richiedere il visto consolare prima della partenza alle rappresentanze diplomatiche consolari cinesi in Italia. Il sito Viaggiare Sicuri, gestito dal Ministero degli affari esteri, segnala casi di diniego all’ingresso in Cina per alcuni passeggeri che avevano recentemente visitato la Turchia e altri paesi mediorientali. L’ambasciata Cinese in Italia ha assicurato che ai cittadini italiani muniti di passaporto ordinario italiano con timbri di viaggi recenti in Turchia o in altri paesi del Medio Oriente non sarà negato l’ingresso nel paese. Prima della partenza è sempre necessario verificare che non ci siano variazioni alle norme di ingresso in Cina; a questo scopo siete pregati di consultare il sito Viaggiare sicuri. Cittadini di nazionalità diversa rispetto a quella italiana dovranno verificare le norme di ingresso presso le rappresentanze diplomatiche della Repubblica Popolare Cinese in Italia.

È in vigore in tutto il Paese l'ora di Pechino che anticipa quella italiana di 7 ore. Durante il periodo dell'ora legale in Italia la differenza è di 6 ore.

Nessun tipo di vaccinazione viene richiesto per l'ingresso in Cina. La qualità del servizio sanitario in Cina non è elevata. Sono pochi i medici che parlano inglese e i costi di degenza ospedaliera per i cittadini stranieri sono assai elevati. Si consigliano, previo parere medico, le vaccinazioni contro: tetano, poliomielite, difterite, febbre tifoide, epatite A e B, e Meningococco. Si raccomanda di evitare di bere l’acqua di rubinetto, di non assumere cibi preparati per strada anche se cotti, di lavare sempre verdura e frutta, di munirsi dei farmaci di prima necessità e di portare con sé i farmaci di cui si fa uso abituale.

La moneta cinese è il renminbi e l’unità di base è lo yuan. A Hong Kong la valuta è il dollaro di Hong Kong mentre nella regione di Macao la moneta è la pataca. Si consiglia di cambiare il denaro una volta arrivati in Cina e non prima di partire. Il cambio può essere effettuato negli aeroporti (poco consigliato per il tasso di cambio svantaggioso), nelle filiali della Bank of China, negli alberghi e in alcuni grandi centri commerciali. È consigliabile conservare la ricevuta del cambio per eventuali controlli doganali e per poter ricambiare la valuta locale in valuta estera al momento della partenza. Le carte di credito sono diffuse nelle grandi città e meno altrove. A Hong Kong si possono utilizzare senza problemi. Prima di partire meglio chiedere maggiori informazioni presso la propria banca. Sono molto diffusi i pagamenti tramite app dello smartphone, come Wechat Pay o AliPay, che sono app alle quali va vincolata una carta di credito. Le due maggiori banche cinesi hanno sportelli bancomat diffusi in tutto il territorio e aperti 24 ore su 24. Agli sportelli è possibile selezionare la lingua. Prima di partire è meglio controllare con la propria banca che non si attivino blocchi antifrode ed eventuali commissioni o nuovi PIN.