8 notti per 1 persona
India: Triangolo d'Oro
9 giorni alla scoperta delle tappe più importanti dell’India, visitando luoghi imperdibili come Delhi, Abhaneri, Jaipur, Fatehpur Sikri, Agra e Mathura.
Un’introduzione all’India attraverso le sue tappe imperdibili.
Il meglio dell’India. L’India è una nazione talmente grande da essere considerata quasi un continente a sé stante, e dal 2022 è diventata ufficialmente la più popolosa al mondo. Il patrimonio storico, culturale e religioso che ospita è sterminato, e innumerevoli visite non basterebbero comunque a conoscerlo tutto. Con questo breve tour di 9 giorni potremo avere un primo assaggio dell’incredibile varietà e ricchezza dell’India, attraverso le sue tre tappe essenziali, unite in un percorso chiamato “Triangolo d’Oro”: le città di Delhi, Jaipur ed Agra.
Colori e contrasti. Inizieremo il nostro viaggio immergendoci nel cuore di Delhi, metropoli tentacolare in cui l'antico incontra il contemporaneo in un abbraccio senza tempo. Un “biglietto da visita” di grande impatto che non mancherà di farsi ricordare. Proseguiremo poi attraverso il Rajasthan fino a Jaipur, la spettacolare “Città Rosa” che offre un'esplosione di colori e architetture maestose. Qui saremo avvolti da un'atmosfera unica, in cui il presente si fonde con la storia in una danza magica.
Riflessi di luce e sentimento. Termineremo il nostro percorso ad Agra, la città che ospita il Taj Mahal, simbolo incontrastato dell’India celebre in tutto il mondo. Avremo la possibilità di vedere questo maestoso monumento d’amore in una luce speciale, con un’escursione facoltativa alle prime luci dell’alba, un momento estremamente suggestivo in cui questo meraviglioso edificio si trasforma in un palcoscenico di emozioni. Un sogno ad occhi aperti, che sarà il culmine di un viaggio essenziale ma che saprà toccare tutte le corde dell’anima.
Il meglio dell’India. L’India è una nazione talmente grande da essere considerata quasi un continente a sé stante, e dal 2022 è diventata ufficialmente la più popolosa al mondo. Il patrimonio storico, culturale e religioso che ospita è sterminato, e innumerevoli visite non basterebbero comunque a conoscerlo tutto. Con questo breve tour di 9 giorni potremo avere un primo assaggio dell’incredibile varietà e ricchezza dell’India, attraverso le sue tre tappe essenziali, unite in un percorso chiamato “Triangolo d’Oro”: le città di Delhi, Jaipur ed Agra.
Colori e contrasti. Inizieremo il nostro viaggio immergendoci nel cuore di Delhi, metropoli tentacolare in cui l'antico incontra il contemporaneo in un abbraccio senza tempo. Un “biglietto da visita” di grande impatto che non mancherà di farsi ricordare. Proseguiremo poi attraverso il Rajasthan fino a Jaipur, la spettacolare “Città Rosa” che offre un'esplosione di colori e architetture maestose. Qui saremo avvolti da un'atmosfera unica, in cui il presente si fonde con la storia in una danza magica.
Colori e contrasti. Inizieremo il nostro viaggio immergendoci nel cuore di Delhi, metropoli tentacolare in cui l'antico incontra il contemporaneo in un abbraccio senza tempo. Un “biglietto da visita” di grande impatto che non mancherà di farsi ricordare. Proseguiremo poi attraverso il Rajasthan fino a Jaipur, la spettacolare “Città Rosa” che offre un'esplosione di colori e architetture maestose. Qui saremo avvolti da un'atmosfera unica, in cui il presente si fonde con la storia in una danza magica.
Riflessi di luce e sentimento. Termineremo il nostro percorso ad Agra, la città che ospita il Taj Mahal, simbolo incontrastato dell’India celebre in tutto il mondo. Avremo la possibilità di vedere questo maestoso monumento d’amore in una luce speciale, con un’escursione facoltativa alle prime luci dell’alba, un momento estremamente suggestivo in cui questo meraviglioso edificio si trasforma in un palcoscenico di emozioni. Un sogno ad occhi aperti, che sarà il culmine di un viaggio essenziale ma che saprà toccare tutte le corde dell’anima.
Questo tour prevede la partenza in aereo. Potrai partire dall’aeroporto che preferisci, in base anche alla disponibilità dei voli, e incontrerai il resto del gruppo e l’accompagnatore direttamente a destinazione. Questo tour può essere confermato con un minimo di 2 partecipanti.
Puoi rendere ancora più personale la tua esperienza di viaggio aggiungendo un’estensione di alcuni giorni all’inizio o alla fine del tour. Prevediamo sempre poi alcune escursioni facoltative per un’esperienza ancora più flessibile.
All'inizio del viaggio l'accompagnatore raccoglierà il forfait obbligatorio che ammonta a circa €100 per persona. Tale importo include le mance e le tasse di soggiorno.
- Assistente per le partenze dagli aeroporti di Milano Malpensa e Roma Fiumicino
- Volo a/r con bagaglio incluso
- Tasse aeroportuali
- Trasferimenti aeroporto / hotel e viceversa
- Viaggio in minivan / bus GT a uso esclusivo dei clienti Boscolo
- Assistenza di guida / accompagnatore Boscolo
- Assistenza di accompagnatore Boscolo dall’Italia con un minimo di 15 persone
- 8 pernottamenti e prime colazioni
- 7 pranzi in ristoranti e 7 cene
- Tutti gli ingressi previsti da programma
- L’esclusivo Kit viaggio Boscolo
- Assicurazione medica, bagaglio e rischi pandemici
- Linea di assistenza telefonica “No Problem”, a disposizione 24 ore su 24, 7 giorni su 7
Ad Agra è possibile partecipare a un'escursione facoltativa per ammirare lo spettacolo del Taj Mahal illuminato dalle luci dell'alba, sicuramente il momento migliore della giornata per vederlo, ed anche il meno frequentato.
Ad Agra è possibile partecipare a un'escursione facoltativa per ammirare lo spettacolo del Taj Mahal illuminato dalle luci dell'alba, sicuramente il momento migliore della giornata per vederlo, ed anche il meno frequentato.
Le destinazioni, le visite, le attività, le escursioni, e tutto quello che succede, tappa dopo tappa, partendo da Delhi e attraversando un territorio incantevole.

L’India essenziale
Le tappe imperdibili dell’India si trovano all’interno del cosiddetto “Triangolo d’Oro”, il percorso che unisce Delhi, Agra e Jaipur e che rappresenta un’affascinante introduzione e una prima porta d’accesso alle meraviglie e ai misteri di questa nazione. Un tour emozionante che include anche la visita di Mathura, considerato il luogo di nascita del dio Krishna.
Le tappe imperdibili dell’India si trovano all’interno del cosiddetto “Triangolo d’Oro”, il percorso che unisce Delhi, Agra e Jaipur e che rappresenta un’affascinante introduzione e una prima porta d’accesso alle meraviglie e ai misteri di questa nazione. Un tour emozionante che include anche la visita di Mathura, considerato il luogo di nascita del dio Krishna.

Partenza - Delhi
Il nostro viaggio in India ha inizio. La nostra destinazione è Delhi, la megalopoli più popolosa dell'India, città unica al mondo che esemplifica in pieno tutta la ricchezza e i contrasti di questa incredibile nazione. Atterriamo in tarda serata o in nottata e, all’arrivo in aeroporto, incontriamo l’assistente che ci accompagna al nostro hotel.
Il nostro viaggio in India ha inizio. La nostra destinazione è Delhi, la megalopoli più popolosa dell'India, città unica al mondo che esemplifica in pieno tutta la ricchezza e i contrasti di questa incredibile nazione. Atterriamo in tarda serata o in nottata e, all’arrivo in aeroporto, incontriamo l’assistente che ci accompagna al nostro hotel.
The Leela Ambience Convention Hotel Delhi
Hotel previsto (o similare) per i giorni 1, 2, 3|Delhi
Iniziamo la nostra visita di Delhi a metà mattinata, con un giro panoramico della zona istituzionale della città, meglio conosciuta come Nuova Delhi. Visitiamo l’India Gate, fino ad arrivare al Parlamento e al grande tempio sikh di Gurudwara Bangla Sahib, per un primo approccio al misticismo indiano. Dopo il pranzo visitiamo Birla House (Gandhi Smriti). Una breve sosta ci consente di visitare la Tomba di Sfdarjung, con il suo incantevole giardino. Proseguiamo con il Qutub Minar, o Torre della Vittoria, che celebra la sconfitta dell’ultimo re induista da parte dei nuovi sovrani moghul, quindi raggiungiamo il Lotus Temple, il tempio a forma di loto costruito nel 1986 dai seguaci della fede Baha’i. Rientriamo in hotel per la cena.
Iniziamo la nostra visita di Delhi a metà mattinata, con un giro panoramico della zona istituzionale della città, meglio conosciuta come Nuova Delhi. Visitiamo l’India Gate, fino ad arrivare al Parlamento e al grande tempio sikh di Gurudwara Bangla Sahib, per un primo approccio al misticismo indiano. Dopo il pranzo visitiamo Birla House (Gandhi Smriti). Una breve sosta ci consente di visitare la Tomba di Sfdarjung, con il suo incantevole giardino. Proseguiamo con il Qutub Minar, o Torre della Vittoria, che celebra la sconfitta dell’ultimo re induista da parte dei nuovi sovrani moghul, quindi raggiungiamo il Lotus Temple, il tempio a forma di loto costruito nel 1986 dai seguaci della fede Baha’i. Rientriamo in hotel per la cena.
The Leela Ambience Convention Hotel Delhi
Hotel previsto (o similare) per i giorni 1, 2, 3|Delhi
Dopo la colazione siamo pronti per immergerci nel caos di Chandni Chowk, che scopriamo a bordo di un rickshaw. Siamo nel cuore nevralgico della città vecchia. Qui troviamo il Forte Rosso e la grande Moschea del Venerdì (Jama Masjid), costruiti alla fine del 1600 per volere dell’Imperatore Shah Jahan. Dopo il pranzo visitiamo il National Gandhi Museum, l’emozionante casa-museo dove sono conservati alcuni cimeli del grande statista, e il vicino Raj Ghat, con il memoriale dedicato al Mahatma. Proseguiamo con la Tomba di Humayan, uno dei primi capolavori dell’architettura Moghul in India. L’ultima tappa della giornata è il tempio induista di Akshardham, diventato uno degli edifici più frequentati della città. Rientriamo in hotel per la cena.
Dopo la colazione siamo pronti per immergerci nel caos di Chandni Chowk, che scopriamo a bordo di un rickshaw. Siamo nel cuore nevralgico della città vecchia. Qui troviamo il Forte Rosso e la grande Moschea del Venerdì (Jama Masjid), costruiti alla fine del 1600 per volere dell’Imperatore Shah Jahan. Dopo il pranzo visitiamo il National Gandhi Museum, l’emozionante casa-museo dove sono conservati alcuni cimeli del grande statista, e il vicino Raj Ghat, con il memoriale dedicato al Mahatma. Proseguiamo con la Tomba di Humayan, uno dei primi capolavori dell’architettura Moghul in India. L’ultima tappa della giornata è il tempio induista di Akshardham, diventato uno degli edifici più frequentati della città. Rientriamo in hotel per la cena.
The Leela Ambience Convention Hotel Delhi
Hotel previsto (o similare) per i giorni 1, 2, 3|Delhi - Abhaneri - Jaipur
Dopo la prima colazione iniziamo il nostro viaggio verso Jaipur. Lungo il percorso ci fermiamo nel piccolo villaggio di Abhaneri, celebre per la presenza del Chand Baori, forse il più monumentale tra i pozzi a gradoni dell’India, un vero palazzo che invece di ergersi verso il cielo scende con un dedalo di scale alla ricerca dell’acqua, molto rara in queste zone. Pranziamo al ristorante. Prima di proseguire il nostro viaggio facciamo un giro in uno dei villaggi della zona a bordo di un simpatico mezzo locale chiamato Jugaad. Raggiungiamo Jaipur e ci immergiamo subito nella vivace energia della capitale del Rajasthan con un giro in tuc tuc tra le vie della città, e la visita di un tempio induista per la puja serale. Ceniamo in hotel.
Dopo la prima colazione iniziamo il nostro viaggio verso Jaipur. Lungo il percorso ci fermiamo nel piccolo villaggio di Abhaneri, celebre per la presenza del Chand Baori, forse il più monumentale tra i pozzi a gradoni dell’India, un vero palazzo che invece di ergersi verso il cielo scende con un dedalo di scale alla ricerca dell’acqua, molto rara in queste zone. Pranziamo al ristorante. Prima di proseguire il nostro viaggio facciamo un giro in uno dei villaggi della zona a bordo di un simpatico mezzo locale chiamato Jugaad. Raggiungiamo Jaipur e ci immergiamo subito nella vivace energia della capitale del Rajasthan con un giro in tuc tuc tra le vie della città, e la visita di un tempio induista per la puja serale. Ceniamo in hotel.
Hilton Jaipur
Hotel previsto (o similare) per i giorni 4, 5|Jaipur
Visitiamo Jaipur, la “città rosa”, che deve il suo soprannome al colore dell’arenaria dei suoi edifici. Vediamo il monumentale Palazzo dei Venti, il Palazzo di Città e l'Osservatorio Astronomico. Durante la passeggiata nel coloratissimo mercato, le signore possono farsi decorare le mani con l'henné e provare così una delle tradizioni indiane più radicate. Dopo il pranzo al ristorante abbiamo del tempo a disposizione per lo shopping. Nel pomeriggio raggiungiamo in jeep il Forte di Amber, arroccato su una collina, e visitiamo questo complesso monumentale annoverato tra i siti Unesco. Ceniamo presso l’esclusivo ristorante 1135 AD, per provare un autentico pasto “Thali”. Dopo la cena è previsto un giro panoramico della città by night.
Visitiamo Jaipur, la “città rosa”, che deve il suo soprannome al colore dell’arenaria dei suoi edifici. Vediamo il monumentale Palazzo dei Venti, il Palazzo di Città e l'Osservatorio Astronomico. Durante la passeggiata nel coloratissimo mercato, le signore possono farsi decorare le mani con l'henné e provare così una delle tradizioni indiane più radicate. Dopo il pranzo al ristorante abbiamo del tempo a disposizione per lo shopping. Nel pomeriggio raggiungiamo in jeep il Forte di Amber, arroccato su una collina, e visitiamo questo complesso monumentale annoverato tra i siti Unesco. Ceniamo presso l’esclusivo ristorante 1135 AD, per provare un autentico pasto “Thali”. Dopo la cena è previsto un giro panoramico della città by night.
Hilton Jaipur
Hotel previsto (o similare) per i giorni 4, 5|Jaipur - Fatehpur Sikri - Agra
Dopo la prima colazione partiamo verso Agra. Ci fermiamo lungo il percorso per visitare la città fantasma di Fatehpur Sikri, costruita dall'imperatore Akbar e abbandonata dopo soli dodici anni. Il pranzo è previsto nel corso dell’escursione. Giunti ad Agra raggiungiamo il Mehtab Bagh, meglio conosciuto come il Giardino della Luna. Si tratta di uno degli antichi giardini in stile persiano della città, recentemente restaurato, che offre delle viste splendide sul grande protagonista della città: il Taj Mahal. Ceniamo in hotel ad Agra.
Dopo la prima colazione partiamo verso Agra. Ci fermiamo lungo il percorso per visitare la città fantasma di Fatehpur Sikri, costruita dall'imperatore Akbar e abbandonata dopo soli dodici anni. Il pranzo è previsto nel corso dell’escursione. Giunti ad Agra raggiungiamo il Mehtab Bagh, meglio conosciuto come il Giardino della Luna. Si tratta di uno degli antichi giardini in stile persiano della città, recentemente restaurato, che offre delle viste splendide sul grande protagonista della città: il Taj Mahal. Ceniamo in hotel ad Agra.
Hotel Grand Mercure Agra
Hotel previsto (o similare) per i giorni 6, 7|Agra
Iniziamo la giornata con la visita approfondita del Forte Rosso, costruito nel 1565 per ordine di Akbar il Grande e poi stravolto dal figlio Shah Jahan, che lo trasformò in residenza principesca. L’interno è un dedalo di padiglioni, moschee, vasche e fontane che culminano nello Shah Burj, dal quale si gode di una splendida vista sul Taj Mahal. Nei dintorni della città visitiamo la Tomba di Akbar a Sikandra e il Barj Taj, ovvero la tomba di Itmad-Ud-Daulah. Pranziamo al ristorante. Cerchiamo di raggiungere il Taj Mahal al calar del sole: si tratta di uno dei monumenti architettonici più straordinari al mondo, costruito per volere dell’Imperatore Shah Jahan come tomba per l’adorata moglie. La cena ci attende in hotel.
Iniziamo la giornata con la visita approfondita del Forte Rosso, costruito nel 1565 per ordine di Akbar il Grande e poi stravolto dal figlio Shah Jahan, che lo trasformò in residenza principesca. L’interno è un dedalo di padiglioni, moschee, vasche e fontane che culminano nello Shah Burj, dal quale si gode di una splendida vista sul Taj Mahal. Nei dintorni della città visitiamo la Tomba di Akbar a Sikandra e il Barj Taj, ovvero la tomba di Itmad-Ud-Daulah. Pranziamo al ristorante. Cerchiamo di raggiungere il Taj Mahal al calar del sole: si tratta di uno dei monumenti architettonici più straordinari al mondo, costruito per volere dell’Imperatore Shah Jahan come tomba per l’adorata moglie. La cena ci attende in hotel.
Hotel Grand Mercure Agra
Hotel previsto (o similare) per i giorni 6, 7|Agra - Mathura - Delhi
Il momento migliore per visitare il Taj Mahal è all’alba, quando il sole tinge il bianco edificio di mille colori. Per questo motivo è disponibile una seconda visita facoltativa alle prime luci dell’alba. Dopo la prima colazione in hotel partiamo verso Delhi, sostando lungo il percorso in due luoghi cari alla religione induista. A Mathura visitiamo il tempio di Krishna Janmabhooni, costruito nel luogo di nascita del dio, e a Vrindavan, dove Krishna visse la sua infanzia, il tempio di Bankey Bihari, dove si adora la figura del dio bambino, e il Prem Mandir. Pranziamo al ristorante. Arrivati a Delhi, ci sistemiamo nella camera che abbiamo a disposizione per riposare prima del volo notturno. Ceniamo in hotel.
Il momento migliore per visitare il Taj Mahal è all’alba, quando il sole tinge il bianco edificio di mille colori. Per questo motivo è disponibile una seconda visita facoltativa alle prime luci dell’alba. Dopo la prima colazione in hotel partiamo verso Delhi, sostando lungo il percorso in due luoghi cari alla religione induista. A Mathura visitiamo il tempio di Krishna Janmabhooni, costruito nel luogo di nascita del dio, e a Vrindavan, dove Krishna visse la sua infanzia, il tempio di Bankey Bihari, dove si adora la figura del dio bambino, e il Prem Mandir. Pranziamo al ristorante. Arrivati a Delhi, ci sistemiamo nella camera che abbiamo a disposizione per riposare prima del volo notturno. Ceniamo in hotel.
Escursioni facoltative
Escursione al Taj Mahal all'alba
|Vivanta New Delhi, Dwarka
Hotel previsto (o similare) per il giorno 8|Delhi - Rientro
Il nostro viaggio in India è arrivato alla sua conclusione e dobbiamo ora prepararci a salutare questa affascinante e indimenticabile nazione. Nella notte veniamo accompagnati all'aeroporto di Delhi per ripartire, in tempo utile per salire a bordo del volo di rientro che ci riporta in Italia.
Il nostro viaggio in India è arrivato alla sua conclusione e dobbiamo ora prepararci a salutare questa affascinante e indimenticabile nazione. Nella notte veniamo accompagnati all'aeroporto di Delhi per ripartire, in tempo utile per salire a bordo del volo di rientro che ci riporta in Italia.
Modifica il campo 'Inserisci la tua città di partenza' per visualizzare le date previste per la tua città.
Le Tappe:
Le Tappe:
Le Tappe:
Informazioni sulla destinazione
L’India è un paese di grandi dimensioni e pertanto il clima varia molto da regione a regione. Si riconoscono tre stagioni principali: l’inverno, l’estate e la stagione monsonica. Durante l’inverno (dicembre-marzo) in India non piove e le temperature sono comprese tra i 20 e i 30 gradi. I mesi estivi (aprile e maggio) sono caratterizzati da temperature particolarmente elevate che possono anche superare i 40° con un tasso di umidità molto alto. La stagione monsonica varia in funzione della regione. Nell’India settentrionale si svolge tra giugno e ottobre, nell’India meridionale le maggiori precipitazioni si registrano nei mesi di giugno e ottobre/novembre. Durante la stagione monsonica può piovere molto e per lunghi periodi e il rischio di inondazioni è molto alto. In aggiunta a questo è necessario sapere che la parte settentrionale del paese ha un clima semi arido soggetta a forti differenze di temperatura durante l’anno. Il Sud del paese gode di un clima tropicale umido con temperature più costanti che si aggirano tra i 30 e i 37 gradi.
Per l'ingresso in India è necessario il passaporto con almeno sei mesi di validità residua dalla data di entrata in India e due pagine bianche disponibili. All’arrivo i viaggiatori devono inoltre dimostrare di disporre di un biglietto di ritorno e risorse sufficienti a copertura del soggiorno. Il visto d'ingresso è obbligatorio e può essere richiesto online (e-Visa) sul sito India Visa online La procedura di richiesta è molto semplice e deve essere fatta almeno 4 giorni prima della partenza. Il visto si ottiene normalmente nelle 48/72 ore successive alla richiesta. Per procedere sarà necessario avere a disposizione i dati del passaporto (numero, data e luogo di rilascio, data di scadenza), i dati dei voli prenotati, la foto (in formato jpeg) della pagina del passaporto contenente tutti i dati e una foto recente, scattata su fondo bianco e senza occhiali o altri accessori che possano limitare la visibilità del volto. La foto deve essere in formato Jpeg, peso min. 10 Kb max 1 Mb, dimensioni minime 350 x 350 pixels. La richiesta del visto di ingresso può essere fatta in autonomia online ma bisogna fare molta attenzione ad alcuni passaggi:
- l'application online è in inglese ed è costituito da nove diverse pagine.
- Nel processo di richiesta dovrete specificare la tipologia di visto necessario: il visto turistico è denominato “eTourist Visa” e salvo diversa necessità vi consigliamo di richiedere il visto con validità di 30 giorni. E' sempre consigliabile richiedere un visto di tipologia “double entry”.
- L'ultima pagina dell'application contiene il modulo per il pagamento dell’e-visa. Le tasse per il rilascio del visto ammontano a circa 20 Euro
- Alla fine del processo sarà rilasciato un codice personale della pratica di richiesta visto. Questo codice può essere utilizzato (insieme alla data di nascita) per le successive verifiche. Vi consigliamo di conservarlo con cura.
- Nelle 48/72 ore successive alla richiesta l'e-visa sarà inviato all’indirizzo di posta elettronica indicato nel form. Controllate che i dati inseriti siano corretti. E' necessario stampare l'e-visa e consegnarlo sia al check in aeroporto sia al controllo passaporti in arrivo in India. IMPORTANTE: se solo uno di questi passaggi non avviene in modo corretto significa che la pratica di richiesta non è andata a buon fine e che il visto non è stato rilasciato. Questo comporterà il mancato imbarco in aeroporto o il negato ingresso alla frontiera. Per ulteriori informazioni e per i documenti dei cittadini di nazionalità diversa da quella italiana consultare il sito Viaggiare sicuri o il proprio consolato.
Quando in Italia è in vigore l'ora solare l'India è avanti di 4 ore 30 minuti avanti (con l'ora legale la differenza è di 3 ore e 30 minuti).
Nessuna vaccinazione è obbligatoria. Sono però presenti casi di alcune malattie pertanto si consiglia di chiedere informazioni al proprio medico su eventuali vaccinazioni consigliate e misure preventive. L’assistenza sanitaria è da considerarsi basilare. Si raccomanda vivamente di stipulare un’ assicurazione sanitaria prima della partenza. La polizza deve essere totale e illimitata e comprende anche l’eventuale rimpatrio del paziente. Si consiglia di munirsi di medicinali contro eventuali infezioni intestinali e colpi d’aria. Si raccomanda di portare con sé i repellenti contro le zanzare. Si consiglia di scegliere i cibi con attenzione: si è sicuri con cibi ben cotti e alimenti confezionati. Meglio evitare le verdure crude e la frutta che non si può sbucciare. Si consiglia di bere solo acqua e bevande in bottiglia, senza aggiunta di ghiaccio. Gli infusi sono da considerarsi sicuri solo se preparati con acqua bollita a lungo. Queste raccomandazioni valgono anche nei grandi alberghi.
La moneta locale è la rupia indiana. L’euro viene cambiato facilmente e il cambio può essere effettuato nelle banche e negli uffici di cambio. Si consiglia di avere sempre delle monete di piccolo taglio per le mance. Le carte di credito sono abbastanza accettate, specie negli alberghi e nei ristoranti. I bancomat si trovano solo nelle grandi città e e non tutti accettano carte straniere. Le rupie non sono esportabili. Al termine del viaggio è possibile convertire le banconote rimaste presentando il certificato dei cambi effettuati, oltre al passaporto e al biglietto aereo di ritorno. Prima di partire si consiglia di chiedere informazioni presso la propria banca per conoscere eventuali commissioni, PIN da digitare ed eventuali meccanismi antifrode.