8 notti per 1 persona
partenza del
01 agosto
Londra e Cornovaglia
9 giorni alla scoperta di un angolo autentico e leggendario d’Inghilterra, visitando luoghi imperdibili come Londra, Stonehenge, Bath, Bristol, Wells, Exeter, St. Ives, Tintagel e Winchester.
Un tour spettacolare nel Sud dell'Inghilterra, tra megaliti e città da cartolina.
La Swingin’ London. Quando si pianifica un viaggio in Inghilterra è pressoché impossibile prescindere da Londra, la sua capitale politica, geografica, morale. Si fa tappa fissa, imperdibile, tra musei, palazzi, negozi e ristoranti alla moda. Si viaggia sugli iconici autobus a due piani e ci si sente parte di una scena internazionale celebrata senza soluzione di continuità dagli anni ’60 ai giorni nostri: Londra ci accoglie, un po’ principi e un po’ rockstar.
La placida Cornovaglia. A poche ore di viaggio c’è una parte di Inghilterra generosa di un patrimonio storico-culturale tutto da scoprire: il Sud Ovest della nazione ospita infatti città straordinarie come Bath, con le sue terme, e Bristol, con i suoi ponti. Tutt’intorno, un paesaggio di straordinaria bellezza, che digrada morbido verso il mare tra giardini e foreste, interrompendosi sulla costa in alte scogliere che hanno reso celebre la Cornovaglia con dipinti e canzoni, o in percorsi segnati da tracce di una Preistoria ancora viva, come nella strada costiera giurassica del Devon.
La misteriosa Stonehenge. Tra alcuni degli scorci più incantevoli dell’intero Paese, si erge maestoso e immortale il complesso paleolitico di Stonehenge, uno dei simboli dell’Inghilterra, la sua cartolina più conosciuta al di fuori della scintillante capitale. Questo cerchio di pietre dall’architettura indecifrabile ancora affascina intere generazioni di viaggiatori nel tentativo di carpirne il mistero, a imperitura custodia dei segreti di una nazione che oscilla costantemente tra storia e modernità, città e natura.
La Swingin’ London. Quando si pianifica un viaggio in Inghilterra è pressoché impossibile prescindere da Londra, la sua capitale politica, geografica, morale. Si fa tappa fissa, imperdibile, tra musei, palazzi, negozi e ristoranti alla moda. Si viaggia sugli iconici autobus a due piani e ci si sente parte di una scena internazionale celebrata senza soluzione di continuità dagli anni ’60 ai giorni nostri: Londra ci accoglie, un po’ principi e un po’ rockstar.
La placida Cornovaglia. A poche ore di viaggio c’è una parte di Inghilterra generosa di un patrimonio storico-culturale tutto da scoprire: il Sud Ovest della nazione ospita infatti città straordinarie come Bath, con le sue terme, e Bristol, con i suoi ponti. Tutt’intorno, un paesaggio di straordinaria bellezza, che digrada morbido verso il mare tra giardini e foreste, interrompendosi sulla costa in alte scogliere che hanno reso celebre la Cornovaglia con dipinti e canzoni, o in percorsi segnati da tracce di una Preistoria ancora viva, come nella strada costiera giurassica del Devon.
La placida Cornovaglia. A poche ore di viaggio c’è una parte di Inghilterra generosa di un patrimonio storico-culturale tutto da scoprire: il Sud Ovest della nazione ospita infatti città straordinarie come Bath, con le sue terme, e Bristol, con i suoi ponti. Tutt’intorno, un paesaggio di straordinaria bellezza, che digrada morbido verso il mare tra giardini e foreste, interrompendosi sulla costa in alte scogliere che hanno reso celebre la Cornovaglia con dipinti e canzoni, o in percorsi segnati da tracce di una Preistoria ancora viva, come nella strada costiera giurassica del Devon.
La misteriosa Stonehenge. Tra alcuni degli scorci più incantevoli dell’intero Paese, si erge maestoso e immortale il complesso paleolitico di Stonehenge, uno dei simboli dell’Inghilterra, la sua cartolina più conosciuta al di fuori della scintillante capitale. Questo cerchio di pietre dall’architettura indecifrabile ancora affascina intere generazioni di viaggiatori nel tentativo di carpirne il mistero, a imperitura custodia dei segreti di una nazione che oscilla costantemente tra storia e modernità, città e natura.
Questo tour è disponibile sia in formula pullman che in formula volo. Potrai scegliere di partire in pullman, raggiungendo il punto di partenza dalla tua città tramite una delle nostre navette, oppure di partire in aereo ed unirti al resto del gruppo direttamente a destinazione.
Puoi rendere ancora più personale la tua esperienza di viaggio aggiungendo un’estensione di alcuni giorni all’inizio o alla fine del tour. Prevediamo sempre poi alcune escursioni facoltative per un’esperienza ancora più flessibile.
All’inizio del viaggio l’accompagnatore raccoglierà il forfait obbligatorio che ammonta a 150 sterline per persona. Tale importo include gli ingressi ai musei e monumenti e le tasse di soggiorno.
- Viaggio in bus Gran Turismo con posti preassegnati
- Accompagnatore per tutta la durata del viaggio
- Visite guidate di Londra
- 8 pernottamenti e prime colazioni
- 7 cene, acqua inclusa
- Radioguide WIFI personali per tutto il viaggio
- L’esclusivo Kit viaggio Boscolo
- Assicurazione medica, bagaglio e rischi pandemici
- Linea di assistenza telefonica “No Problem”, a disposizione 24 ore su 24, 7 giorni su 7
Per entrare nel Regno Unito è necessario munirsi dell'ETA. Per dettagli consultare la voce Documenti di Ingresso nelle Informazioni sulla destinazione
L'ordine delle visite o gli hotel previsti potrebbero subire variazioni, fare il preventivo sulla data desiderata per visualizzare il programma corretto
Le destinazioni, le visite, le attività, le escursioni, e tutto quello che succede, tappa dopo tappa, partendo da Londra e attraversando un territorio incantevole.

L'Inghilterra più autentica
Dalle luci di Londra alla scoperta dello splendido sud-ovest della Gran Bretagna, terra di miti e leggende. Dalla romana Bath, celebre per le sue terme, al misterioso sito di Stonehenge, dalla cittadina di Glastonbury alle meravigliose spiagge della Cornovaglia: un viaggio di emozioni e sorprese.
Dalle luci di Londra alla scoperta dello splendido sud-ovest della Gran Bretagna, terra di miti e leggende. Dalla romana Bath, celebre per le sue terme, al misterioso sito di Stonehenge, dalla cittadina di Glastonbury alle meravigliose spiagge della Cornovaglia: un viaggio di emozioni e sorprese.

Partenza - Metz
Ritrovo dei partecipanti nel luogo e all’orario convenuto. Saliamo sul pullman Gran Turismo dove troviamo l’accompagnatore e il resto del gruppo. Cominciamo il nostro viaggio con soste per il ristoro e il pranzo libero lungo il percorso. Attraversiamo la Svizzera passando per Chiasso e il Passo del San Gottardo e arriviamo a Metz in serata. Ceniamo in hotel.
Ritrovo dei partecipanti nel luogo e all’orario convenuto. Saliamo sul pullman Gran Turismo dove troviamo l’accompagnatore e il resto del gruppo. Cominciamo il nostro viaggio con soste per il ristoro e il pranzo libero lungo il percorso. Attraversiamo la Svizzera passando per Chiasso e il Passo del San Gottardo e arriviamo a Metz in serata. Ceniamo in hotel.
Mercure Metz Centre Hotel
Hotel previsto (o similare) per i giorni 1, 8|Metz - Manica - Londra
Raggiungiamo Calais e attraversiamo in traghetto il Canale della Manica, con pranzo libero a bordo. Dopo circa un’ora e trenta minuti sbarchiamo a Dover e proseguiamo per Londra, dove ci attende la cena.
Raggiungiamo Calais e attraversiamo in traghetto il Canale della Manica, con pranzo libero a bordo. Dopo circa un’ora e trenta minuti sbarchiamo a Dover e proseguiamo per Londra, dove ci attende la cena.
Holiday Inn London - Bloomsbury
Hotel previsto (o similare) per i giorni 2, 3, 7|Londra
Oggi ci aspetta una visita guidata della capitale britannica, con cui vediamo gli esterni dei principali monumenti della città: Buckingham Palace, l’Abbazia di Westminster, il Big Ben, il Parlamento, Trafalgar Square e Piccadilly Circus. Il pranzo è libero nella zona di Covent Garden. Dopo pranzo entriamo nella City di Londra, passando per la Cattedrale di St. Paul, e visitiamo la Torre di Londra, dove vengono custoditi i gioielli della Corona. La cena è libera.
Oggi ci aspetta una visita guidata della capitale britannica, con cui vediamo gli esterni dei principali monumenti della città: Buckingham Palace, l’Abbazia di Westminster, il Big Ben, il Parlamento, Trafalgar Square e Piccadilly Circus. Il pranzo è libero nella zona di Covent Garden. Dopo pranzo entriamo nella City di Londra, passando per la Cattedrale di St. Paul, e visitiamo la Torre di Londra, dove vengono custoditi i gioielli della Corona. La cena è libera.
Holiday Inn London - Bloomsbury
Hotel previsto (o similare) per i giorni 2, 3, 7|Stonehenge - Bath - Bristol
La mattina raggiungiamo il sito Unesco di Stonehenge e visitiamo questo complesso megalitico preistorico tra i più conosciuti d’Europa, risalente alla prima Età del Ferro e dedicato al culto solare. Dopo il pranzo libero percorriamo la vallata del fiume Avon fino a Bath, dove ci fermiamo a visitare le terme e il centro storico, prima di raggiungere Bristol per la cena.
La mattina raggiungiamo il sito Unesco di Stonehenge e visitiamo questo complesso megalitico preistorico tra i più conosciuti d’Europa, risalente alla prima Età del Ferro e dedicato al culto solare. Dopo il pranzo libero percorriamo la vallata del fiume Avon fino a Bath, dove ci fermiamo a visitare le terme e il centro storico, prima di raggiungere Bristol per la cena.
Leonardo Hotel Bristol Glassfields
Hotel previsto (o similare) per il giorno 4|Wells - Glastonbury - Cornovaglia
Raggiungiamo il verde Somerset facendo una sosta a Wells, per visitare la sua Cattedrale decorata con oltre trecento statue di re, santi e angeli (in alcune occasioni la Cattedrale potrebbe essere chiusa o visitabile parzialmente). Dopo il pranzo libero proseguiamo per Glastonbury, la leggendaria Avalon secondo i miti celti, patria di Excalibur e luogo di sepoltura di Re Artù, dove visitiamo l’Abbazia. In serata ceniamo ad Exeter.
Raggiungiamo il verde Somerset facendo una sosta a Wells, per visitare la sua Cattedrale decorata con oltre trecento statue di re, santi e angeli (in alcune occasioni la Cattedrale potrebbe essere chiusa o visitabile parzialmente). Dopo il pranzo libero proseguiamo per Glastonbury, la leggendaria Avalon secondo i miti celti, patria di Excalibur e luogo di sepoltura di Re Artù, dove visitiamo l’Abbazia. In serata ceniamo ad Exeter.
Leonardo Hotel Exeter
Hotel previsto (o similare) per i giorni 5, 6|Cornovaglia
L’intera giornata è dedicata alla scoperta della Cornovaglia, luogo poetico dalla luce aurea che da sempre incanta poeti e artisti. Ci fermiamo a St. Michael’s Mount, isola lungo la Cornish Riviera dalla lunga spiaggia sabbiosa, e poi raggiungiamo St. Ives. Dopo il pranzo libero proseguiamo fino a Tintagel, dove sorgono le rovine del castello considerato il leggendario luogo di nascita di Re Artù. Rientriamo in hotel per la cena.
L’intera giornata è dedicata alla scoperta della Cornovaglia, luogo poetico dalla luce aurea che da sempre incanta poeti e artisti. Ci fermiamo a St. Michael’s Mount, isola lungo la Cornish Riviera dalla lunga spiaggia sabbiosa, e poi raggiungiamo St. Ives. Dopo il pranzo libero proseguiamo fino a Tintagel, dove sorgono le rovine del castello considerato il leggendario luogo di nascita di Re Artù. Rientriamo in hotel per la cena.
Leonardo Hotel Exeter
Hotel previsto (o similare) per i giorni 5, 6|Exeter - Winchester - Londra
La mattina visitiamo la splendida cittadina di Exeter e l’esterno della sua imponente cattedrale. Partiamo poi per Winchester, città medievale e antica capitale d’Inghilterra. Dopo il pranzo libero facciamo una passeggiata per la città con l’accompagnatore. Visitiamo poi la celebre Cattedrale di Winchester, magnifico esempio di architettura gotica. Nel tardo pomeriggio facciamo ritorno a Londra, dove in serata la cena è inclusa.
La mattina visitiamo la splendida cittadina di Exeter e l’esterno della sua imponente cattedrale. Partiamo poi per Winchester, città medievale e antica capitale d’Inghilterra. Dopo il pranzo libero facciamo una passeggiata per la città con l’accompagnatore. Visitiamo poi la celebre Cattedrale di Winchester, magnifico esempio di architettura gotica. Nel tardo pomeriggio facciamo ritorno a Londra, dove in serata la cena è inclusa.
Holiday Inn London - Bloomsbury
Hotel previsto (o similare) per i giorni 2, 3, 7|Londra - Manica - Metz
Partiamo per Dover e attraversiamo in traghetto il Canale della Manica, con pranzo libero a bordo. Sbarchiamo a Calais e proseguiamo per Metz, dove ci aspetta la cena.
Partiamo per Dover e attraversiamo in traghetto il Canale della Manica, con pranzo libero a bordo. Sbarchiamo a Calais e proseguiamo per Metz, dove ci aspetta la cena.
Mercure Metz Centre Hotel
Hotel previsto (o similare) per i giorni 1, 8|Metz - Colmar - Rientro
Al mattino iniziamo il nostro viaggio di rientro in Italia. Raggiungiamo Colmar e nel corso di una breve passeggiata con l'accompagnatore, visitiamo questo pittoresco mosaico di canali, vicoli e antiche case a graticcio ornate di fiori e affreschi. Riprendiamo il nostro viaggio con soste per il ristoro e il pranzo libero lungo la strada del rientro. L’arrivo è previsto nel pomeriggio.
Al mattino iniziamo il nostro viaggio di rientro in Italia. Raggiungiamo Colmar e nel corso di una breve passeggiata con l'accompagnatore, visitiamo questo pittoresco mosaico di canali, vicoli e antiche case a graticcio ornate di fiori e affreschi. Riprendiamo il nostro viaggio con soste per il ristoro e il pranzo libero lungo la strada del rientro. L’arrivo è previsto nel pomeriggio.
Informazioni sulla destinazione
Il clima è temperato e umido. Gli inverni sono rigidi in Scozia e nel nord dell’Inghilterra. Le estati sono poco calde e piovose. Le precipitazioni sono frequenti e il tempo è estremamente variabile. Il periodo migliore per visitare la Gran Bretagna va da giugno ad agosto.
Per l'ingresso nel Regno Unito è obbligatorio il passaporto. Visto d’ingresso: dal 2 aprile 2025 per entrare nel Regno Unito per turismo sarà necessario l’ETA, il nuovo sistema di registrazione. Dovranno munirisi di ETA tutti i cittadini stranieri, compresi quelli dell’Unione europea, e quindi dell’Italia. L'ETA si ottiene dopo la compilazione online di un questionario, pagando al contempo una cifra pari a 10 sterline. L’Eta, avrà una validità di due anni o comunque fino alla scadenza del passaporto se questo avviene prima. Con l’ETA si potrà viaggiare per turismo in Gran Bretagna per un periodo massimo di sei mesi in totale, anche se questo avviene a più riprese. Per i cittadini dell’Unione europea il sistema per l'ottenimento dell'ETA verrà aperto dall’inizio di marzo, mentre per tutti gli altri dovranno registrarsi già da inizio gennaio. Per maggiori informazioni consultare il sito ETA Regno Unito. Per i cittadini non-UE, anche se regolarmente residenti in Italia, si consiglia di consultare il proprio consolato. I minori italiani dovranno essere muniti di documento di viaggio individuale come passaporto individuale. Anche arrivando da Dublino, per andare in Irlanda del Nord, è necessario avere il passaporto e munirsi dell’ETA. Sebbene tra Irlanda e Irlanda del Nord non ci sia una vera e propria frontiera e quindi non vengono effettuati controlli all’ingresso nel paese, in caso di controllo casuale durante il viaggio o di necessità (per malattia o altro) il documento richiesto è quello necessario per entrare nel paese, quindi il passaporto. Per ulteriori informazioni e per i cittadini di nazionalità diversa da quella italiana consigliamo di consultare il sito Viaggiare sicuri o il proprio consolato.
Si conta un'ora in meno rispetto all'Italia, anche quando è in vigore l’ora legale.
Nessuna vaccinazione è obbligatoria o consigliata. I cittadini dell’UE in possesso della tessera europea di assicurazione malattia (TEAM) possono ricevere le cure mediche (urgenti e non) così come tutti i cittadini britannici. Le strutture sanitarie sono di buon livello e non si segnalano problemi sulla reperibilità dei farmaci.
La valuta è la sterlina inglese (pound). Si possono cambiare gli euro presso le banche, alcuni uffici postali e le agenzie di cambio (queste ultime possono applicare tassi sfavorevoli). È molto diffuso il pagamento con carta di credito, anche per piccoli importi. Spesso però viene chiesto di digitare il PIN e non di firmare. I bancomat (cash machine) sono molto diffusi e ovunque. È sempre consigliabile controllare che non siano manomessi. Nel caso in cui la scheda faccia fatica a entrare, meglio cambiare sportello. Si consiglia di recarsi presso la propria banca prima di partire e chiedere informazioni su eventuali commissioni e PIN.
Il clima della Francia è sostanzialmente temperato, anche se varia molto sia da ovest a est che, soprattutto, a nord e a sud della Loira. Ogni regione annovera le sue particolarità climatiche, più fresco e umido a nord e a ovest, più caldo e secco a sud, sul Mediterraneo. L'estate è calda e secca a sud, più fresca e umida nelle zone affacciate sull'Atlantico. D'inverno le precipitazioni sono abbondanti, nevose solo nei massicci del sud-est e sud-ovest (Alpi e Pirenei). Parigi, situata nel nord della Francia, ha un clima molto particolare, a metà tra il clima oceanico e quello continentale: inverni lunghi e freddi, di solito piovosi, estati dove le giornate calde si alternano a giornate più fresche e ventose.
I cittadini italiani possono entrare in Francia con la carta di identità oppure con il passaporto, entrambi in corso di validità. I minori italiani devono essere muniti di documento di viaggio individuale: passaporto oppure carta d'identità valida per l'espatrio. Per ulteriori informazioni e per i cittadini di nazionalità diversa da quella italiana consigliamo di consultare il sito Viaggiare sicuri o il proprio consolato.
Nessuna vaccinazione è richiesta o consigliata. La Francia riconosce la tessera europea di assicurazione malattia (TEAM), distribuita a tutti i cittadini italiani. Con la tessera si ha diritto all’assistenza sanitaria gratuita nelle strutture pubbliche della Francia per la maggior parte delle prestazioni (anche urgenti). Il livello della sanità è ottimo.
In Francia vige la stessa ora dell'Italia ed è in vigore l’ora legale negli stessi mesi in cui è in vigore in Italia.
La valuta è l’euro. Le principali carte di credito sono accettate quasi ovunque. Gli sportelli bancomat sono diffusi ovunque. Si chiamano distributeurs automatiques de billets o points d’argent. Sia per la carta di credito che per il bancomat si consiglia di informarsi presso la propria banca prima di partire per conoscere eventuali commissioni e PIN da utilizzare.