Mercatini di Natale tra Riga e Tallinn

4 notti per 1 persona

Prezzo a partire da € 1.490 Scopri tutte le date

Mercatini di Natale tra Riga e Tallinn

5 giorni alla scoperta dei mercatini di Natale nelle capitali dell'Estonia e della Lettonia, visitando luoghi imperdibili come Tallinn, Parnu e Riga.

Tipologia
Viaggio
guidato
Prezzi da
1.490 €
per persona
Durata
5 giorni
4 notti
Prima partenza
4 Dic
altre partenze
Optional
Anticipa la partenza
Posticipa il ritorno
Città vecchia di Riga

Un viaggio tra i mercatini di Natale di Estonia e Lettonia.

Mercatini di Natale nella Piazza del Municipio di Tallinn
Piazza del Municipio, Riga
Vacanza di 5 giorni e 4 notti
A partire da 1.490 €
A persona
1490.0
Scopri tutte le date

Alla scoperta del Baltico. Ai margini dell’Europa, esattamente a metà tra mondo slavo e mondo nordico, tra le influenze provenienti dalla Russia e quelle in arrivo dalla Scandinavia, le Repubbliche Baltiche sono nazioni piccole ma dal grande orgoglio, accoglienti e dalla ricca storia, con un intero mondo da raccontare. In questo viaggio faremo la conoscenza di due delle loro capitali, Riga e Tallinn, in un periodo speciale come quello dei mercatini di Natale, in cui le tradizioni locali possono esprimersi al meglio e mettersi in mostra tra le colorate bancarelle delle loro strade.

La sorprendente Tallinn. La nostra prima tappa sarà Tallinn, capitale dell’Estonia, un mix di antico e moderno che offre un ricco patrimonio architettonico e storico, arroccato tra mura, palazzi d’epoca e chiese. Una città che ha saputo reinventarsi come punto di riferimento per le nuove avanguardie tecnologiche, ma che conserva ancora gelosamente le proprie tradizioni natalizie, e che nel periodo della festa ci tiene a mostrare il meglio di sé, come se il tempo non fosse mai passato.

L’affascinante Riga. Incontreremo poi Riga, patrimonio dell’Unesco e forse la più estroversa tra le capitale baltiche: punto di riferimento dell’Art Nouveau, saprà conquistarci con una sfilata di maschere grottesche, sfingi, satiri, strani rapaci, teste di leone, civette e pavoni, che decorano le facciate di tantissimi edifici. E nel periodo che precede il Natale i suoi lati più surreali saranno smussati da un’atmosfera magica, quella che si respira tra le luci, le decorazioni e i dolci tipici in mostra tra i mercatini.

Alla scoperta del Baltico. Ai margini dell’Europa, esattamente a metà tra mondo slavo e mondo nordico, tra le influenze provenienti dalla Russia e quelle in arrivo dalla Scandinavia, le Repubbliche Baltiche sono nazioni piccole ma dal grande orgoglio, accoglienti e dalla ricca storia, con un intero mondo da raccontare. In questo viaggio faremo la conoscenza di due delle loro capitali, Riga e Tallinn, in un periodo speciale come quello dei mercatini di Natale, in cui le tradizioni locali possono esprimersi al meglio e mettersi in mostra tra le colorate bancarelle delle loro strade.

La sorprendente Tallinn. La nostra prima tappa sarà Tallinn, capitale dell’Estonia, un mix di antico e moderno che offre un ricco patrimonio architettonico e storico, arroccato tra mura, palazzi d’epoca e chiese. Una città che ha saputo reinventarsi come punto di riferimento per le nuove avanguardie tecnologiche, ma che conserva ancora gelosamente le proprie tradizioni natalizie, e che nel periodo della festa ci tiene a mostrare il meglio di sé, come se il tempo non fosse mai passato.

La sorprendente Tallinn. La nostra prima tappa sarà Tallinn, capitale dell’Estonia, un mix di antico e moderno che offre un ricco patrimonio architettonico e storico, arroccato tra mura, palazzi d’epoca e chiese. Una città che ha saputo reinventarsi come punto di riferimento per le nuove avanguardie tecnologiche, ma che conserva ancora gelosamente le proprie tradizioni natalizie, e che nel periodo della festa ci tiene a mostrare il meglio di sé, come se il tempo non fosse mai passato.

L’affascinante Riga. Incontreremo poi Riga, patrimonio dell’Unesco e forse la più estroversa tra le capitale baltiche: punto di riferimento dell’Art Nouveau, saprà conquistarci con una sfilata di maschere grottesche, sfingi, satiri, strani rapaci, teste di leone, civette e pavoni, che decorano le facciate di tantissimi edifici. E nel periodo che precede il Natale i suoi lati più surreali saranno smussati da un’atmosfera magica, quella che si respira tra le luci, le decorazioni e i dolci tipici in mostra tra i mercatini.

Le prime partenze disponibili
Vedi tutte le partenze
Trasferimenti e soggiorno
Trasferimenti e soggiorno

Questo tour prevede la partenza in aereo. Potrai partire dall’aeroporto che preferisci, in base anche alla disponibilità dei voli, e incontrerai il resto del gruppo e l’accompagnatore direttamente a destinazione.

Puoi rendere ancora più personale la tua esperienza di viaggio aggiungendo un’estensione di alcuni giorni all’inizio o alla fine del tour. Prevediamo sempre poi alcune escursioni facoltative per un’esperienza ancora più flessibile.

I servizi inclusi in questo viaggio
I servizi inclusi in questo viaggio
  • Assistente in partenza negli aeroporti di Milano Malpensa e Roma Fiumicino
  • Volo a/r con franchigia bagagli inclusa
  • Tasse aeroportuali
  • Trasferimenti aeroporto / hotel e viceversa
  • Viaggio in bus Gran Turismo con posti preassegnati
  • Guida - accompagnatore Boscolo esperto della destinazione
  • 4 pernottamenti e prime colazioni
  • 4 cene e 1 pranzo 2 portate (acqua inclusa)
  • Tutti gli ingressi previsti da programma
  • Radioguide WIFI personali per tutto il viaggio
  • L’esclusivo Kit viaggio Boscolo
  • Assicurazione medica, bagaglio e rischi pandemici
  • Linea di assistenza telefonica “No Problem”, a disposizione 24 ore su 24, 7 giorni su 7
Il dettaglio del nostro programma di viaggio. Giorno per giorno.

Le destinazioni, le visite, le attività, le escursioni, e tutto quello che succede, tappa dopo tappa, partendo da Tallinn e attraversando un territorio incantevole.

autobus
Mappa
M

La magia del Natale sul Baltico.

Riga, capitale della Lettonia dall'incredibile centro storico con la più alta percentuale di edifici Art Nouveau d'Europa, e poi Tallinn, la cui Città Vecchia si sviluppa intorno alla collina di Toompea. Due capitali baltiche unite in un viaggio alla scoperta di storia, arte, cultura e suggestive tradizioni natalizie, con i loro mercatini dove trovare articoli di artigianato, gioielli in ambra e argento, decorazioni e succulente specialità gastronomiche.

Riga, capitale della Lettonia dall'incredibile centro storico con la più alta percentuale di edifici Art Nouveau d'Europa, e poi Tallinn, la cui Città Vecchia si sviluppa intorno alla collina di Toompea. Due capitali baltiche unite in un viaggio alla scoperta di storia, arte, cultura e suggestive tradizioni natalizie, con i loro mercatini dove trovare articoli di artigianato, gioielli in ambra e argento, decorazioni e succulente specialità gastronomiche.

Mercatini di Natale tra Riga e Tallinn
giorno
1

Partenza - Tallinn

Il nostro viaggio in Estonia e Lettonia ha inizio. Partiamo in volo dall'Italia alla volta dell'Estonia e atterriamo a Tallinn. Arrivati in aeroporto veniamo accompagnati al nostro hotel e, in base all'orario di arrivo, potremmo disporre di un po' di tempo libero prima dell'incontro con l’accompagnatore e della cena.

Il nostro viaggio in Estonia e Lettonia ha inizio. Partiamo in volo dall'Italia alla volta dell'Estonia e atterriamo a Tallinn. Arrivati in aeroporto veniamo accompagnati al nostro hotel e, in base all'orario di arrivo, potremmo disporre di un po' di tempo libero prima dell'incontro con l’accompagnatore e della cena.

Palace Hotel Tallinn
Hotel previsto (o similare) per i giorni 1, 2|
giorno
2

Tallinn

Iniziamo la scoperta di Tallinn partendo per un giro panoramico in pullman lungo la baia che si affaccia sul Golfo di Finlandia. Continuiamo poi visitando a piedi la Città Vecchia, sito dell’Unesco, salendo sulla collina di Toompea per vedere il Castello, la Cattedrale ortodossa e il Parlamento. Scendiamo quindi lungo le mura fino alla Città Bassa, dove spiccano il Vecchio Municipio e la Chiesa di Santo Spirito. Abbiamo poi del tempo a disposizione per vedere i mercatini di Natale, dove si trovano artigianato in legno, colorati maglioni e cappelli di lana, decorazioni natalizie e prodotti della ricca gastronomia locale. Il pranzo è libero e la cena è inclusa in un locale tipico.

Iniziamo la scoperta di Tallinn partendo per un giro panoramico in pullman lungo la baia che si affaccia sul Golfo di Finlandia. Continuiamo poi visitando a piedi la Città Vecchia, sito dell’Unesco, salendo sulla collina di Toompea per vedere il Castello, la Cattedrale ortodossa e il Parlamento. Scendiamo quindi lungo le mura fino alla Città Bassa, dove spiccano il Vecchio Municipio e la Chiesa di Santo Spirito. Abbiamo poi del tempo a disposizione per vedere i mercatini di Natale, dove si trovano artigianato in legno, colorati maglioni e cappelli di lana, decorazioni natalizie e prodotti della ricca gastronomia locale. Il pranzo è libero e la cena è inclusa in un locale tipico.

Palace Hotel Tallinn
Hotel previsto (o similare) per i giorni 1, 2|
giorno
3

Tallinn - Parnu - Riga

In tarda mattinata lasciamo la capitale estone e partiamo per Riga, attraversando un dolce paesaggio di campagne e boschi di betulle. Lungo il percorso facciamo tappa a Parnu, località termale sul Mar Baltico, dove ci fermiamo per il pranzo e per una passeggiata tra le sue strade. Raggiungiamo quindi la capitale della Lettonia nel pomeriggio. La cena in serata è inclusa.

In tarda mattinata lasciamo la capitale estone e partiamo per Riga, attraversando un dolce paesaggio di campagne e boschi di betulle. Lungo il percorso facciamo tappa a Parnu, località termale sul Mar Baltico, dove ci fermiamo per il pranzo e per una passeggiata tra le sue strade. Raggiungiamo quindi la capitale della Lettonia nel pomeriggio. La cena in serata è inclusa.

Radisson Blu Elizabete Hotel
Hotel previsto (o similare) per i giorni 3, 4|
giorno
4

Riga

La capitale lettone, sito dell’Unesco, vanta l’insieme più raffinato di edifici Art Nouveau d’Europa, oltre a numerosi monumenti in stile romanico, gotico, barocco e classico. Dopo un giro panoramico in pullman nel quartiere Art Nouveau, con visita del Museo Art Nouveau, ci aspetta una passeggiata a piedi nella Città Vecchia, dove vediamo il Monumento alla Libertà, la Casa del Gatto, le case chiamate "i 3 Fratelli" e l’edificio della Grande Gilda. Dopo il pranzo libero abbiamo del tempo a disposizione per visitare i mercatini di Natale, con prodotti di artigianato locale, gioielli tipici del Baltico, guanti, cappelli, sciarpe e prelibatezze culinarie. Ceniamo in un ristorante locale.

La capitale lettone, sito dell’Unesco, vanta l’insieme più raffinato di edifici Art Nouveau d’Europa, oltre a numerosi monumenti in stile romanico, gotico, barocco e classico. Dopo un giro panoramico in pullman nel quartiere Art Nouveau, con visita del Museo Art Nouveau, ci aspetta una passeggiata a piedi nella Città Vecchia, dove vediamo il Monumento alla Libertà, la Casa del Gatto, le case chiamate "i 3 Fratelli" e l’edificio della Grande Gilda. Dopo il pranzo libero abbiamo del tempo a disposizione per visitare i mercatini di Natale, con prodotti di artigianato locale, gioielli tipici del Baltico, guanti, cappelli, sciarpe e prelibatezze culinarie. Ceniamo in un ristorante locale.

Radisson Blu Elizabete Hotel
Hotel previsto (o similare) per i giorni 3, 4|
giorno
5

Riga - Rientro

Il nostro viaggio nelle Repubbliche Baltiche è arrivato alla conclusione. In base all’orario della partenza, possiamo avere del tempo libero da dedicare allo shopping o alle visite in autonomia, prima di venire accompagnati all'aeroporto di Riga in tempo utile per salire a bordo del nostro volo di rientro in Italia.

Il nostro viaggio nelle Repubbliche Baltiche è arrivato alla conclusione. In base all’orario della partenza, possiamo avere del tempo libero da dedicare allo shopping o alle visite in autonomia, prima di venire accompagnati all'aeroporto di Riga in tempo utile per salire a bordo del nostro volo di rientro in Italia.

Prossime partenze

Modifica il campo 'Inserisci la tua città di partenza' per visualizzare le date previste per la tua città.

Viaggi simili
7 Giorni da 2.030€ a persona

Le Tappe:

Vilnius
,
Rundale
,
Riga
,
Tallinn

8 Giorni da 1.950€ a persona

Le Tappe:

Vilnius
,
Trakai
,
Rundale
,
Riga
,
Tallinn
,
Helsinki

5 Giorni da 1.450€ a persona

Le Tappe:

Stoccolma
,
Helsinki

Informazioni sulla destinazione

Il clima del paese è continentale, ma influenzato dalle correnti del Baltico. Il mese più caldo è agosto con temperature intorno ai 20 C mentre il mese più freddo è febbraio con temperature intorno a -10 C. In estate si concentrano le precipitazioni. Il periodo migliore per visitare l’Estonia è quello che va da giugno ad agosto. Se la si vuole visitare in inverno, meglio scegliere marzo.

I cittadini italiani possono entrare in Estonia con il passaporto oppure con la carta d'identità valida per l'espatrio. Entrambi devono essere in corso di validità avere la data di scadenza superiore al periodo di permanenza nel Paese. I minori italiani dovranno essere muniti di documento di viaggio individuale come passaporto individuale oppure carta d'identità valida per l'espatrio. Una volta arrivati in Estonia si consiglia di portare con sé una copia dei documenti di viaggio e di lasciare gli originali in un luogo custodito come l’albergo. Per ulteriori informazioni e per i cittadini di nazionalità diversa da quella italiana consigliamo di consultare il sito Viaggiare sicuri o il proprio consolato.

In Estonia si calcola un'ora in più rispetto all'Italia.

Non ci sono vaccinazioni obbligatorie. La Tessera Europea di Assicurazione Malattia consente di usufruire dell'assistenza sanitaria nelle strutture pubbliche. Gli standard di qualità sono nella media con quelli dell’Unione Europea. Si consiglia dunque si stipulare un’assicurazione sanitaria prima di partire. Si consiglia di fare attenzione alle zecche nel periodo primaverile ed estivo, sia nelle aree boschive che nei parchi della capitale, perché si sono registrati casi di meningoencefalite da puntura da zecca. Portare con sé alcuni medicinali a uso personale può essere più complicato in Estonia. Potrebbe essere necessario conservarli nella scatola originale portando la prescrizione medica tradotta in inglese e una dichiarazione delle Autorità italiane. Per maggiori informazioni rivolgersi all’Agenzia Nazionale dei Farmaci.

La valuta è l’euro. Le carte di credito sono accettate quasi ovunque. I bancomat sono molto ben distribuiti sul territorio. Prima di partire si consiglia di informarsi presso la propria banca per conoscere eventuali commissioni sul prelievo di contanti, il PIN corretto da utilizzare ed eventuali blocchi antifrode attivi.

Il clima del Paese è continentale, ma influenzato dalle correnti del Baltico. Il mese più caldo è agosto con temperature intorno ai 20 C mentre il mese più freddo è febbraio con temperature intorno a -10 C. Le precipitazioni non sono abbondanti, ma sono frequenti. Il periodo migliore per visitare la Lettonia è l’estate, cioè da giugno ad agosto. Se si vuole andare in inverno meglio scegliere febbraio.

I cittadini italiani possono entrare in Lettonia con il passaporto oppure con la carta d'identità valida per l'espatrio. Entrambi devono essere in corso di validità. I minori italiani dovranno essere muniti di documento di viaggio individuale come passaporto individuale oppure carta d'identità valida per l'espatrio. Una volta arrivati in Lettonia si consiglia di portare con sé una copia dei documenti e di lasciare gli originali in un luogo custodito, come per esempio l’albergo. Per ulteriori informazioni e per i cittadini di nazionalità diversa da quella italiana consigliamo di consultare il sito Viaggiare sicuri o il proprio consolato.

In Lettonia si calcola un'ora in più rispetto all'Italia.

Il livello delle strutture sanitarie è generalmente accettabile anche se quelle pubbliche presentano ancora standard inferiori a degli altri Paesi dell’Unione Europea. Nessuna vaccinazione è obbligatoria. Si segnalano casi di difterite ed encefalite trasmessa dalle zecche, insetti abbastanza diffusi nei boschi e nelle aree verdi attorno alla capitale. Sono quindi consigliabili, previo parere medico, i vaccini contro queste malattie. È in rapida crescita il numero di nuovi casi di AIDS, anche se il fenomeno ha ancora dimensioni limitate. Trattandosi di un Paese dell’Unione Europea, per ottenere la assistenza sanitaria pubblica gratuita è necessario presentare la Tessera Sanitaria (Tessera Europea di Assicurazione Malattia – TEAM).

La valuta è l’euro. Le principali carte di credito sono accettate quasi ovunque e soprattutto nei ristoranti, nei negozi e negli alberghi. Se si paga con carta di credito nei bar e nei ristoranti accertarsi sempre che l’importo sia corretto. Nelle grandi città e nei centri urbani i bancomat sono molto diffusi e aperti 24 ore su 24. È consigliabile rivolgersi alla propria banca prima di partire per avere informazioni su eventuali commissioni, PIN e blocchi antifrode attivi.