7 notti per 1 persona
partenza del
20 aprile
Sicilia Autentica
8 giorni per scoprire i lati più autentici e insoliti della Sicilia, visitando luoghi imperdibili come Palermo, Catania, Noto, Caltagirone, Ragusa e Marsala.
Alla scoperta del lato più intimo e autentico della Sicilia.
Lontano dai luoghi comuni. I monumenti e i luoghi più iconici della Sicilia sono noti anche a chi non ha ancora avuto l’onore e il piacere di visitare questa magnifica terra. Per questo vale la pena, con questo tour un po’ meno istituzionale, aggiungere tappe che raccontino l’isola in maniera più intima, insolita e sofisticata. Il viaggio è stato appositamente studiato su misura sia per chi arriva per la prima volta con aspettative più alte e consapevoli, sia per chi la visita per la seconda (o ennesima) volta e vuole aggiungere un bagaglio di esperienze nuove alla propria cultura personale.
Uno sguardo diverso. Non tralasceremo le tappe obbligate, come Palermo, Agrigento e Marsala, ma le vivremo sotto nuovi punti di vista, come la possibilità di ammirare in esclusiva il Museo Guttuso o di pernottare in tipici agriturismi e bagli. Ritroveremo gli echi dei capolavori del cinema e della letteratura a Vizzini e Bagheria, e passeggeremo per le vie del Barocco a Ragusa, Noto e Modica. Compenseremo lo splendore di Catania e del suo Duomo austero, di Agrigento e dei suoi templi, con pernottamenti in luoghi incontaminati, tra gite in barca e assaggi di una delle migliori cucine d’Italia.
La Sicilia a tutto tondo. Questo tour riesce a combinare e bilanciare l’impressione di eterno museo a cielo aperto con una dimensione più intima e personale, che plasma i nostri ricordi e la nostra percezione di una terra memorabile, generosa e mai banale, da qualsiasi parte si rivolga lo sguardo.
Lontano dai luoghi comuni. I monumenti e i luoghi più iconici della Sicilia sono noti anche a chi non ha ancora avuto l’onore e il piacere di visitare questa magnifica terra. Per questo vale la pena, con questo tour un po’ meno istituzionale, aggiungere tappe che raccontino l’isola in maniera più intima, insolita e sofisticata. Il viaggio è stato appositamente studiato su misura sia per chi arriva per la prima volta con aspettative più alte e consapevoli, sia per chi la visita per la seconda (o ennesima) volta e vuole aggiungere un bagaglio di esperienze nuove alla propria cultura personale.
Uno sguardo diverso. Non tralasceremo le tappe obbligate, come Palermo, Agrigento e Marsala, ma le vivremo sotto nuovi punti di vista, come la possibilità di ammirare in esclusiva il Museo Guttuso o di pernottare in tipici agriturismi e bagli. Ritroveremo gli echi dei capolavori del cinema e della letteratura a Vizzini e Bagheria, e passeggeremo per le vie del Barocco a Ragusa, Noto e Modica. Compenseremo lo splendore di Catania e del suo Duomo austero, di Agrigento e dei suoi templi, con pernottamenti in luoghi incontaminati, tra gite in barca e assaggi di una delle migliori cucine d’Italia.
Uno sguardo diverso. Non tralasceremo le tappe obbligate, come Palermo, Agrigento e Marsala, ma le vivremo sotto nuovi punti di vista, come la possibilità di ammirare in esclusiva il Museo Guttuso o di pernottare in tipici agriturismi e bagli. Ritroveremo gli echi dei capolavori del cinema e della letteratura a Vizzini e Bagheria, e passeggeremo per le vie del Barocco a Ragusa, Noto e Modica. Compenseremo lo splendore di Catania e del suo Duomo austero, di Agrigento e dei suoi templi, con pernottamenti in luoghi incontaminati, tra gite in barca e assaggi di una delle migliori cucine d’Italia.
La Sicilia a tutto tondo. Questo tour riesce a combinare e bilanciare l’impressione di eterno museo a cielo aperto con una dimensione più intima e personale, che plasma i nostri ricordi e la nostra percezione di una terra memorabile, generosa e mai banale, da qualsiasi parte si rivolga lo sguardo.
Questo tour è disponibile sia in formula pullman che in formula volo. Potrai scegliere di partire in pullman, raggiungendo il punto di partenza dalla tua città tramite una delle nostre navette, oppure di partire in aereo ed unirti al resto del gruppo direttamente a destinazione.
Puoi rendere ancora più personale la tua esperienza di viaggio aggiungendo un’estensione di alcuni giorni all’inizio o alla fine del tour. Prevediamo sempre poi alcune escursioni facoltative per un’esperienza ancora più flessibile.
All’inizio del viaggio l’accompagnatore raccoglierà il forfait obbligatorio che ammonta a €55 per persona. Tale importo include gli ingressi ai musei e monumenti ed eventuali tasse da pagare in loco.
- Assistente per le partenze dagli aeroporti di Milano Malpensa e Roma Fiumicino
- Volo a/r con franchigia bagagli inclusa; tasse aeroportuali
- Trasferimenti aeroporto / hotel e viceversa
- Viaggio in bus Gran Turismo con posti preassegnati
- Accompagnatore per tutta la durata del viaggio
- Visite guidate di Villa Cattolica a Bagheria, Noto, Modica, Ragusa Ibla, Donnafugata, Agrigento, Mozia, Palermo e Catania
- 7 pernottamenti e prime colazioni
- 3 pranzi di cui uno in agriturismo e 4 cene
- Radioguide WIFI personali per tutto il viaggio
- L’esclusivo Kit viaggio Boscolo
- Assicurazione medica, bagaglio e rischi pandemici
- Linea di assistenza telefonica “No Problem”, a disposizione 24 ore su 24, 7 giorni su 7
A Marsala è possibile partecipare ad una degustazione facoltativa con light brunch in una cantina storica, per assaggiare le delizie del territorio.
Da Palermo è possibile partire per un'escursione facoltativa alla vicina cittadina normanna di Monreale, nota soprattutto per la sua Cattedrale protetta dall'Unesco dagli splendidi mosaici bizantini.
A Marsala è possibile partecipare ad una degustazione facoltativa con light brunch in una cantina storica, per assaggiare le delizie del territorio.
Da Palermo è possibile partire per un'escursione facoltativa alla vicina cittadina normanna di Monreale, nota soprattutto per la sua Cattedrale protetta dall'Unesco dagli splendidi mosaici bizantini.
L'ordine delle visite o gli hotel previsti potrebbero subire variazioni, fare il preventivo sulla data desiderata per visualizzare il programma corretto
Le destinazioni, le visite, le attività, le escursioni, e tutto quello che succede, tappa dopo tappa, partendo da Palermo e attraversando un territorio incantevole.

La Sicilia del cinema e delle leggende.
Le rovine della Valle dei Templi e i palazzi barocchi di Noto, le saline di Marsala e le atmosfere del centro storico di Palermo: un itinerario per visitare la Sicilia attraverso le testimonianze storiche e i tesori naturalistici, ma soprattutto facendosi conquistare dal calore della sua gente.
Le rovine della Valle dei Templi e i palazzi barocchi di Noto, le saline di Marsala e le atmosfere del centro storico di Palermo: un itinerario per visitare la Sicilia attraverso le testimonianze storiche e i tesori naturalistici, ma soprattutto facendosi conquistare dal calore della sua gente.

Partenza - Palermo
Atterriamo a Palermo e, in base all’orario di arrivo, potremmo avere del tempo a disposizione per iniziare a scoprire le bellezze della città, dalle testimonianze puniche fino agli edifici liberty. La cena è libera.
Atterriamo a Palermo e, in base all’orario di arrivo, potremmo avere del tempo a disposizione per iniziare a scoprire le bellezze della città, dalle testimonianze puniche fino agli edifici liberty. La cena è libera.
Hotel Federico II Central Palace
Hotel previsto (o similare) per i giorni 1, 6, 7|Bagheria - Catania - Aci Castello
Partiamo per Bagheria per la visita guidata di Villa Cattolica, che ospita il Museo e la tomba di Renato Guttuso. Raggiungiamo Catania e, dopo il pranzo libero, con la guida visitiamo una Catania insolita: da piazza Duomo esploriamo la vecchia giudecca, oggi mercato del pesce; visitiamo una grotta di scorrimento lavico nel cuore della città, continuiamo con il castello Ursino, passiamo davanti casa Verga e al teatro, lungo via dei Crociferi, fino all‘anfiteatro della città (visita esterni). Partiamo per un giro panoramico della Riviera dei Ciclopi in bus, con sosta fotografica ad Aci Castello, prima di raggiungere il nostro hotel per la cena.
Partiamo per Bagheria per la visita guidata di Villa Cattolica, che ospita il Museo e la tomba di Renato Guttuso. Raggiungiamo Catania e, dopo il pranzo libero, con la guida visitiamo una Catania insolita: da piazza Duomo esploriamo la vecchia giudecca, oggi mercato del pesce; visitiamo una grotta di scorrimento lavico nel cuore della città, continuiamo con il castello Ursino, passiamo davanti casa Verga e al teatro, lungo via dei Crociferi, fino all‘anfiteatro della città (visita esterni). Partiamo per un giro panoramico della Riviera dei Ciclopi in bus, con sosta fotografica ad Aci Castello, prima di raggiungere il nostro hotel per la cena.
President Park Hotel
Hotel previsto (o similare) per il giorno 2|Noto - Scicli - Modica - Ragusa
Giungiamo a Noto per una visita guidata della capitale del Barocco siciliano. Dopo il pranzo al ristorante ci spostiamo a Scicli, scenario delle vicende del Commissario Montalbano, per un giro panoramico con l’accompagnatore. Proseguiamo per Modica, dove la guida ci conduce alla scoperta del suo centro storico barocco. Arriviamo in hotel nella zona di Ragusa. Dopo la cena è prevista una suggestiva visita di Ragusa Ibla by night.
Giungiamo a Noto per una visita guidata della capitale del Barocco siciliano. Dopo il pranzo al ristorante ci spostiamo a Scicli, scenario delle vicende del Commissario Montalbano, per un giro panoramico con l’accompagnatore. Proseguiamo per Modica, dove la guida ci conduce alla scoperta del suo centro storico barocco. Arriviamo in hotel nella zona di Ragusa. Dopo la cena è prevista una suggestiva visita di Ragusa Ibla by night.
Poggio Del Sole Resort
Hotel previsto (o similare) per i giorni 3, 4|Caltagirone - Vizzini - Donnafugata - Ragusa
Partiamo per Caltagirone, città barocca e capitale della ceramica siciliana. Ci spostiamo poi a Vizzini per una breve passeggiata tra i vicoli che ispirarono la "Cavalleria Rusticana" di Giovanni Verga. Il pranzo è previsto in un agriturismo locale. Nel pomeriggio visitiamo il suggestivo Castello di Donnafugata. L'ultima tappa della giornata è Ragusa Ibla dove, con la guida, scopriamo questa antichissima città riedificata dopo il terremoto del 1693. La cena è inclusa.
Partiamo per Caltagirone, città barocca e capitale della ceramica siciliana. Ci spostiamo poi a Vizzini per una breve passeggiata tra i vicoli che ispirarono la "Cavalleria Rusticana" di Giovanni Verga. Il pranzo è previsto in un agriturismo locale. Nel pomeriggio visitiamo il suggestivo Castello di Donnafugata. L'ultima tappa della giornata è Ragusa Ibla dove, con la guida, scopriamo questa antichissima città riedificata dopo il terremoto del 1693. La cena è inclusa.
Poggio Del Sole Resort
Hotel previsto (o similare) per i giorni 3, 4|Agrigento - Marsala
Partiamo alla volta di Agrigento, dove ci attende la visita guidata della straordinaria Valle dei Templi. Dopo il pranzo al ristorante nel pomeriggio ripartiamo, facendo una veloce sosta lungo il percorso per scattare una foto e ammirare il panorama della Scala dei Turchi. Raggiungiamo il nostro hotel nei pressi di Marsala e ceniamo.
Partiamo alla volta di Agrigento, dove ci attende la visita guidata della straordinaria Valle dei Templi. Dopo il pranzo al ristorante nel pomeriggio ripartiamo, facendo una veloce sosta lungo il percorso per scattare una foto e ammirare il panorama della Scala dei Turchi. Raggiungiamo il nostro hotel nei pressi di Marsala e ceniamo.
Baglio Basile Hotel
Hotel previsto (o similare) per il giorno 5|Nota
In alcune date il pernottamento è previsto a Trapani anziché a Marsala.Marsala - Mozia - Palermo
Iniziamo la giornata con la visita alle Saline di Marsala, con i loro spettacolari panorami sulla Laguna dello Stagnone. Qui ci imbarchiamo per l’isoletta di San Pantaleo e visitiamo il Museo Archeologico di Mozia. Il pranzo è libero. È possibile prenotare un pranzo facoltativo al ristorante con degustazione di Marsala. Nel pomeriggio raggiungiamo Palermo dove abbiamo del tempo libero a disposizione. La cena è libera.
Iniziamo la giornata con la visita alle Saline di Marsala, con i loro spettacolari panorami sulla Laguna dello Stagnone. Qui ci imbarchiamo per l’isoletta di San Pantaleo e visitiamo il Museo Archeologico di Mozia. Il pranzo è libero. È possibile prenotare un pranzo facoltativo al ristorante con degustazione di Marsala. Nel pomeriggio raggiungiamo Palermo dove abbiamo del tempo libero a disposizione. La cena è libera.
Escursioni facoltative
Pranzo con degustazione di Marsala
|Hotel Federico II Central Palace
Hotel previsto (o similare) per i giorni 1, 6, 7|Palermo
La mattina è dedicata alla visita guidata di Palermo. Passeggiando per i vicoli raggiungiamo il Mercato del Capo, per poi entrare nella Cattedrale arabo-normanna. Proseguiamo ammirando Piazza Marina, le Mura delle Cattive e il lungomare. Concludiamo con la visita di Palazzo Steri e della Chiesa di San Giovanni degli Eremiti. Il pranzo e il pomeriggio sono liberi. Chi lo desidera può prenotare un’escursione facoltativa a Monreale. In serata la cena è libera.
La mattina è dedicata alla visita guidata di Palermo. Passeggiando per i vicoli raggiungiamo il Mercato del Capo, per poi entrare nella Cattedrale arabo-normanna. Proseguiamo ammirando Piazza Marina, le Mura delle Cattive e il lungomare. Concludiamo con la visita di Palazzo Steri e della Chiesa di San Giovanni degli Eremiti. Il pranzo e il pomeriggio sono liberi. Chi lo desidera può prenotare un’escursione facoltativa a Monreale. In serata la cena è libera.
Escursioni facoltative
Escursione al Duomo di Monreale
|Hotel Federico II Central Palace
Hotel previsto (o similare) per i giorni 1, 6, 7|Palermo - Rientro
In base all’orario di partenza del volo, abbiamo del tempo libero per shopping o visite in autonomia. L’assistente è a disposizione per organizzare il trasferimento all’aeroporto di Palermo in tempo utile per la partenza verso la città di origine.
In base all’orario di partenza del volo, abbiamo del tempo libero per shopping o visite in autonomia. L’assistente è a disposizione per organizzare il trasferimento all’aeroporto di Palermo in tempo utile per la partenza verso la città di origine.
Informazioni sulla destinazione
Il clima è temperato mediterraneo e varia estremamente da regione a regione, da Nord a Sud. Alcune zone del meridione consentono di godere delle temperature miti già da marzo e fino a ottobre inoltrato regalando inverni brevi; le pianure del Nord hanno inverni rigidi, con piogge più abbondanti tra la fine della primavera e l'inizio dell'autunno, con un alto tasso di umidità quasi costante tutto l'anno. L'arco alpino ha inverni molto nevosi, estati fresche e instabili con frequenti precipitazioni piovose. Le temperature massime si registrano su tutto il territorio nazionale a luglio e agosto, con lunghi periodi soleggiati interrotti da temporali spesso di forte intensità.