10 notti per 1 persona
Sri Lanka: cultura, paesaggi e incontri
11 giorni per scoprire la natura spettacolare e l’antica cultura di un’isola magica, visitando luoghi affascinanti come Colombo, Galle, Yala, Nuwara Eliya, Kandy, Dambulla, Sigiriya e Polonnaruwa.
Tutte le meraviglie dell’”isola splendente”, perla dell’Oceano Indiano.
Una magica isola. Detta la “lacrima dell’India” per la sua forma e per la sua posizione, lo Sri Lanka è un’isola di rara bellezza, una terra di contrasti e di armonie dove ogni elemento sembra trovare il suo posto. Qui, tradizioni millenarie e antiche leggende convivono con l'energia del presente. Proteso nell’Oceano Indiano, lo Sri Lanka si svela come un mosaico di religioni, popoli e paesaggi: dai silenziosi templi buddhisti ai mercati caotici di Colombo, fino alle verdi colline dell’entroterra, questo luogo ci accoglie e ci trasporta in un mondo dove il tempo pare dilatarsi.
Foreste, paesaggi e animali. Il nostro viaggio ci condurrà lungo la costa e verso il cuore verde dell'isola, alla scoperta di foreste lussureggianti e rovine secolari. Ammireremo i paesaggi ondulati delle piantagioni di tè, le spiagge baciate dal sole e la vita selvaggia del Parco Nazionale di Yala, dove l’eco del ruggito dei leopardi ci ricorda l’anima indomita di questa terra. Qui, la natura non è soltanto uno scenario immobile, ma un’entità viva che si manifesta con tutta la sua forza e il suo fascino.
Spiritualità e ospitalità. Attraversando città sacre come Kandy e Dambulla, e salendo in cima alla leggendaria Rocca di Sigiriya, entreremo in contatto con la storia e la spiritualità profonde dello Sri Lanka. Le genti dell’isola ci accoglieranno con calore e ogni incontro ci svelerà un po’ di più della loro cultura. L'intera isola sembrerà voler lasciare in noi un segno indelebile, invitandoci a portare in valigia il ricordo di un viaggio intenso, scandito dai colori, dai sapori e dall'anima vibrante di questa terra.
Una magica isola. Detta la “lacrima dell’India” per la sua forma e per la sua posizione, lo Sri Lanka è un’isola di rara bellezza, una terra di contrasti e di armonie dove ogni elemento sembra trovare il suo posto. Qui, tradizioni millenarie e antiche leggende convivono con l'energia del presente. Proteso nell’Oceano Indiano, lo Sri Lanka si svela come un mosaico di religioni, popoli e paesaggi: dai silenziosi templi buddhisti ai mercati caotici di Colombo, fino alle verdi colline dell’entroterra, questo luogo ci accoglie e ci trasporta in un mondo dove il tempo pare dilatarsi.
Foreste, paesaggi e animali. Il nostro viaggio ci condurrà lungo la costa e verso il cuore verde dell'isola, alla scoperta di foreste lussureggianti e rovine secolari. Ammireremo i paesaggi ondulati delle piantagioni di tè, le spiagge baciate dal sole e la vita selvaggia del Parco Nazionale di Yala, dove l’eco del ruggito dei leopardi ci ricorda l’anima indomita di questa terra. Qui, la natura non è soltanto uno scenario immobile, ma un’entità viva che si manifesta con tutta la sua forza e il suo fascino.
Foreste, paesaggi e animali. Il nostro viaggio ci condurrà lungo la costa e verso il cuore verde dell'isola, alla scoperta di foreste lussureggianti e rovine secolari. Ammireremo i paesaggi ondulati delle piantagioni di tè, le spiagge baciate dal sole e la vita selvaggia del Parco Nazionale di Yala, dove l’eco del ruggito dei leopardi ci ricorda l’anima indomita di questa terra. Qui, la natura non è soltanto uno scenario immobile, ma un’entità viva che si manifesta con tutta la sua forza e il suo fascino.
Spiritualità e ospitalità. Attraversando città sacre come Kandy e Dambulla, e salendo in cima alla leggendaria Rocca di Sigiriya, entreremo in contatto con la storia e la spiritualità profonde dello Sri Lanka. Le genti dell’isola ci accoglieranno con calore e ogni incontro ci svelerà un po’ di più della loro cultura. L'intera isola sembrerà voler lasciare in noi un segno indelebile, invitandoci a portare in valigia il ricordo di un viaggio intenso, scandito dai colori, dai sapori e dall'anima vibrante di questa terra.
Questo tour prevede la partenza in aereo. Potrai partire dall’aeroporto che preferisci, in base anche alla disponibilità dei voli, e incontrerai il resto del gruppo e l’accompagnatore direttamente a destinazione.
I nostri tour prevedono un accompagnatore presente per tutta la durata del viaggio, pronto a fornire indicazioni e assistenza per qualsiasi necessità. Inoltre è attiva la nostra linea telefonica “No Problem”, a disposizione 24 ore su 24, 7 giorni su 7.
All’inizio del viaggio la guida raccoglierà il forfait obbligatorio che ammonta a circa €100 per persona. Tale importo include le mance per chi presta servizio durante il tour e le tasse di soggiorno.
- Assistente per le partenze dagli aeroporti di Milano Malpensa e Roma Fiumicino
- Volo a/r con bagaglio incluso
- Tasse aeroportuali
- Trasferimenti aeroporto / hotel e viceversa
- Viaggio in minivan / bus GT a uso esclusivo dei clienti Boscolo
- Assistenza di guida / accompagnatore Boscolo
- Assistenza di accompagnatore Boscolo dall’Italia con un minimo di 15 persone
- 10 pernottamenti e prime colazioni
- 8 pranzi in ristoranti e 9 cene
- Tutti gli ingressi a musei e monumenti e le attività culturali previste nel programma
- L’esclusivo Kit viaggio Boscolo
- Assicurazione medica, bagaglio e rischi pandemici
- Linea di assistenza telefonica “No Problem”, a disposizione 24 ore su 24, 7 giorni su 7
A Colombo è possibile partecipare a una passeggiata guidata facoltativa per il centro della città, che include anche la visita al Museo Nazionale.
Da Habarana è possibile partire per un'escursione facoltativa a Ritigala "come Indiana Jones", per un trekking nella foresta alla ricerca dei resti di un antico santuario.
A Colombo è possibile partecipare a una passeggiata guidata facoltativa per il centro della città, che include anche la visita al Museo Nazionale.
Da Habarana è possibile partire per un'escursione facoltativa a Ritigala "come Indiana Jones", per un trekking nella foresta alla ricerca dei resti di un antico santuario.
Le destinazioni, le visite, le attività, le escursioni, e tutto quello che succede, tappa dopo tappa, partendo da Colombo e attraversando un territorio incantevole.

Alla scoperta della “lacrima dell’India”
Affascinanti colline ricoperte da verdi piantagioni di tè, foreste tropicali in cui vagano leopardi, cervi ed elefanti, splendenti templi buddhisti dalle statue dorate, spiagge bianche, architetture coloniali, cucina tipica e tanto altro ancora: lo Sri Lanka è un piccolo mondo che ci aspetta per un’autentica immersione nella magia.
Affascinanti colline ricoperte da verdi piantagioni di tè, foreste tropicali in cui vagano leopardi, cervi ed elefanti, splendenti templi buddhisti dalle statue dorate, spiagge bianche, architetture coloniali, cucina tipica e tanto altro ancora: lo Sri Lanka è un piccolo mondo che ci aspetta per un’autentica immersione nella magia.

Partenza - Colombo
Iniziamo il nostro viaggio nello Sri Lanka partendo in direzione di Colombo, la capitale. Colombo concentra in sé tutte le culture, religioni ed influenze dei paesi stranieri che l’hanno dominata ed è caratterizzata da un mix tra suoni e profumi che la rendono un vero caleidoscopio di colori. I pasti e il pernottamento sono previsti a bordo.
Iniziamo il nostro viaggio nello Sri Lanka partendo in direzione di Colombo, la capitale. Colombo concentra in sé tutte le culture, religioni ed influenze dei paesi stranieri che l’hanno dominata ed è caratterizzata da un mix tra suoni e profumi che la rendono un vero caleidoscopio di colori. I pasti e il pernottamento sono previsti a bordo.
Colombo
Atterriamo a Colombo e incontriamo l’assistente che ci accompagna al nostro hotel. Per i partecipanti il cui volo arriva in mattinata è possibile richiedere il check-in anticipato in hotel e partecipare a una passeggiata guidata facoltativa per il centro di Colombo, che include il Museo Nazionale e il centro della città. Rientriamo in hotel per la cena.
Atterriamo a Colombo e incontriamo l’assistente che ci accompagna al nostro hotel. Per i partecipanti il cui volo arriva in mattinata è possibile richiedere il check-in anticipato in hotel e partecipare a una passeggiata guidata facoltativa per il centro di Colombo, che include il Museo Nazionale e il centro della città. Rientriamo in hotel per la cena.
Escursioni facoltative
Early check-in in hotel a Colombo in camera doppia
|Early check-in in hotel a Colombo in camera singola
|Visita guidata di Colombo
|Granbell Hotel Colombo
Hotel previsto (o similare) per il giorno 2|Colombo - Galle
Partiamo per Galle e lungo il percorso ci fermiamo lungo la costa per una navigazione di circa due ore sul fiume Madu, un corso d’acqua secondario che ospita la più vasta foresta di mangrovie del paese e una delle principali zone di produzione della cannella. Dopo il pranzo proseguiamo il nostro viaggio e all'arrivo a Galle abbiamo del tempo a disposizione prima della visita di questa città-fortezza Patrimonio Unesco. Galle è il porto in cui arrivarono per la prima volta i colonizzatori europei e ha mantenuto nei secoli un ruolo fondamentale per i commerci internazionali. Furono gli olandesi, tra il 17° e il 18° secolo, a costruire la fortezza con antiche chiese, bastioni e case in legno straordinariamente preservate. Ceniamo in hotel.
Partiamo per Galle e lungo il percorso ci fermiamo lungo la costa per una navigazione di circa due ore sul fiume Madu, un corso d’acqua secondario che ospita la più vasta foresta di mangrovie del paese e una delle principali zone di produzione della cannella. Dopo il pranzo proseguiamo il nostro viaggio e all'arrivo a Galle abbiamo del tempo a disposizione prima della visita di questa città-fortezza Patrimonio Unesco. Galle è il porto in cui arrivarono per la prima volta i colonizzatori europei e ha mantenuto nei secoli un ruolo fondamentale per i commerci internazionali. Furono gli olandesi, tra il 17° e il 18° secolo, a costruire la fortezza con antiche chiese, bastioni e case in legno straordinariamente preservate. Ceniamo in hotel.
Radisson Blu Resort
Hotel previsto (o similare) per i giorni 3, 4|Galle - Yala
Percorriamo un tratto della strada costiera che collega Galle alle belle spiagge di Mirissa e Matara, per apprezzare il paesaggio e fare delle soste fotografiche. Il Parco Nazionale di Yala è la nostra meta finale e dista circa 3 ore di viaggio da Galle. All’arrivo pranziamo al ristorante e ci prepariamo per un safari in jeep 4x4 all’interno del Parco Nazionale, uno dei più importanti del paese. Il parco, con un’area di 979 kmq, offre habitat variegati, dalle foreste ai laghi, ed è noto per la grande popolazione di leopardi, oltre a elefanti, cervi, coccodrilli e una ricca avifauna. Ceniamo in hotel.
Percorriamo un tratto della strada costiera che collega Galle alle belle spiagge di Mirissa e Matara, per apprezzare il paesaggio e fare delle soste fotografiche. Il Parco Nazionale di Yala è la nostra meta finale e dista circa 3 ore di viaggio da Galle. All’arrivo pranziamo al ristorante e ci prepariamo per un safari in jeep 4x4 all’interno del Parco Nazionale, uno dei più importanti del paese. Il parco, con un’area di 979 kmq, offre habitat variegati, dalle foreste ai laghi, ed è noto per la grande popolazione di leopardi, oltre a elefanti, cervi, coccodrilli e una ricca avifauna. Ceniamo in hotel.
Cinnamon Wild Yala
Hotel previsto (o similare) per i giorni 3, 4|Yala - Ella - Nuwara Eliya
Visitiamo oggi la lussureggiante Hill Country dove, salendo di quota, il verde si fa sempre più brillante e abbondano le piantagioni di tè. Raggiungiamo la piccola e vitale Ella, dove facciamo una passeggiata per visitare il celebre Ponte Nine Arch, considerato una delle meraviglie di ingegneria del XX secolo. Dopo il pranzo ci aspetta una vera avventura: un tragitto in treno di 2-3 ore sino ad arrivare a Nuwara Eliya. Il tratto è uno dei percorsi ferroviari più suggestivi del mondo. Il treno attraversa le colline centrali dell’isola, immerse in rigogliose piantagioni di tè e fitte foreste tropicali. Durante il tragitto si possono ammirare paesaggi mozzafiato, cascate, valli verdi e villaggi pittoreschi. Arriviamo in hotel per la cena.
Visitiamo oggi la lussureggiante Hill Country dove, salendo di quota, il verde si fa sempre più brillante e abbondano le piantagioni di tè. Raggiungiamo la piccola e vitale Ella, dove facciamo una passeggiata per visitare il celebre Ponte Nine Arch, considerato una delle meraviglie di ingegneria del XX secolo. Dopo il pranzo ci aspetta una vera avventura: un tragitto in treno di 2-3 ore sino ad arrivare a Nuwara Eliya. Il tratto è uno dei percorsi ferroviari più suggestivi del mondo. Il treno attraversa le colline centrali dell’isola, immerse in rigogliose piantagioni di tè e fitte foreste tropicali. Durante il tragitto si possono ammirare paesaggi mozzafiato, cascate, valli verdi e villaggi pittoreschi. Arriviamo in hotel per la cena.
Jetwing St. Andrews
Hotel previsto (o similare) per il giorno 5|Nota
Il ponte Nine Arch si può raggiungere con una bella passeggiata nella foresta. In alternativa, chi non vuole camminare, può utilizzare un servizio di tuc tuc da pagare direttamente in loco (8/10 usd per tuk tuk)Nuwara Eliya - Kandy
Iniziamo la giornata visitando una delle più celebri piantagioni di tè della regione. Vediamo le donne tamil al lavoro e seguiamo l’intera lavorazione delle preziose foglie. Dopo un breve giro nel mercato per conoscere i tipici ingredienti della cucina locale partiamo per Kandy. Ci fermiamo nel corso del viaggio per il pranzo. Kandy, posta a ridosso di un lago, è caratterizzata da un’atmosfera piacevole e rilassata. In città si trova anche uno dei templi più sacri del paese: lo Sri Dalada Maligawa, ovvero il Tempio del Sacro Dente, che conserva una delle reliquie più preziose del Buddha. Abbiamo anche del tempo per un giro in tuk tuk della città e per assistere a uno spettacolo di danza tradizionale. Ceniamo in hotel.
Iniziamo la giornata visitando una delle più celebri piantagioni di tè della regione. Vediamo le donne tamil al lavoro e seguiamo l’intera lavorazione delle preziose foglie. Dopo un breve giro nel mercato per conoscere i tipici ingredienti della cucina locale partiamo per Kandy. Ci fermiamo nel corso del viaggio per il pranzo. Kandy, posta a ridosso di un lago, è caratterizzata da un’atmosfera piacevole e rilassata. In città si trova anche uno dei templi più sacri del paese: lo Sri Dalada Maligawa, ovvero il Tempio del Sacro Dente, che conserva una delle reliquie più preziose del Buddha. Abbiamo anche del tempo per un giro in tuk tuk della città e per assistere a uno spettacolo di danza tradizionale. Ceniamo in hotel.
Cinnamon Citadel
Hotel previsto (o similare) per i giorni 6, 7|Nota
Il valore del percorso in treno è nei paesaggi. Gli standard sono asiatici e gli orari possono variare. Il servizio potrebbe anche essere cancellato senza preavviso. In questi casi la tratta viene sostituita con un percorso via terra.Kandy
A circa un’ora da Kandy si trova l’Elephant Freedom Project di Pinnawela. Gli elefanti sono uno dei simboli del paese e questo santuario è un piccolo progetto di conservazione nato a seguito del salvataggio di uno di questi animali. Gli elefanti vengono tenuti liberi, mai legati. Possiamo camminare con loro, saziare il loro appetito, partecipare ad uno dei loro bagni, il tutto in un’atmosfera piacevole e non affollata. Per il pranzo raggiungiamo una casa locale dove, durante una cooking class, impariamo a preparare il classico riso al curry. Rientriamo a Kandy nel pomeriggio ed abbiamo del tempo libero per il relax. In camera troviamo dei sari e sarong, abiti tradizionali che impariamo a indossare, per essere pronti per la cena in hotel.
A circa un’ora da Kandy si trova l’Elephant Freedom Project di Pinnawela. Gli elefanti sono uno dei simboli del paese e questo santuario è un piccolo progetto di conservazione nato a seguito del salvataggio di uno di questi animali. Gli elefanti vengono tenuti liberi, mai legati. Possiamo camminare con loro, saziare il loro appetito, partecipare ad uno dei loro bagni, il tutto in un’atmosfera piacevole e non affollata. Per il pranzo raggiungiamo una casa locale dove, durante una cooking class, impariamo a preparare il classico riso al curry. Rientriamo a Kandy nel pomeriggio ed abbiamo del tempo libero per il relax. In camera troviamo dei sari e sarong, abiti tradizionali che impariamo a indossare, per essere pronti per la cena in hotel.
Cinnamon Citadel
Hotel previsto (o similare) per i giorni 6, 7|Kandy - Dambulla - Habarana
Partiamo in direzione di Dambulla e lungo il percorso facciamo una sosta per visitare uno “spice garden”, una sorta di giardino botanico in cui crescono le principali piante da cui si ricavano le preziosissime spezie. Arriviamo a Danbulla, dove è previsto il pranzo in un ristorante locale. Nel pomeriggio visitiamo il Tempio d’Oro, un complesso di cinque grotte riccamente decorate, con oltre 150 statue del Buddha e affreschi che risalgono a più di 2000 anni fa. Le grotte si trovano in cima a una collina accessibile tramite una scalinata, che offre una vista panoramica sulla campagna circostante. È sicuramente un luogo di grande fascino che unisce arte, religione e natura. Ci rilassiamo in hotel prima della cena.
Partiamo in direzione di Dambulla e lungo il percorso facciamo una sosta per visitare uno “spice garden”, una sorta di giardino botanico in cui crescono le principali piante da cui si ricavano le preziosissime spezie. Arriviamo a Danbulla, dove è previsto il pranzo in un ristorante locale. Nel pomeriggio visitiamo il Tempio d’Oro, un complesso di cinque grotte riccamente decorate, con oltre 150 statue del Buddha e affreschi che risalgono a più di 2000 anni fa. Le grotte si trovano in cima a una collina accessibile tramite una scalinata, che offre una vista panoramica sulla campagna circostante. È sicuramente un luogo di grande fascino che unisce arte, religione e natura. Ci rilassiamo in hotel prima della cena.
Habarana Village by Cinnamon
Hotel previsto (o similare) per i giorni 8, 9|Kandy - Sigiriya - Polonnaruwa - Habarana
La mattina presto partiamo per la celebre Rocca Fortezza di Sigiriya, una cittadella di inusuale bellezza che raggiunge i 200 metri di altezza. Salendo i numerosi gradini, si possono ammirare antichi affreschi, giardini terrazzati e un’enorme scultura di zampe di leone. Dalla vetta si gode una vista mozzafiato sulle foreste e i villaggi circostanti. Per il pranzo, raggiungiamo un ristorante molto particolare, dove i piatti sono serviti su foglie di banano. Arriviamo a Polonnaruwa e in bicicletta iniziamo la visita delle sue rovine: i resti del Palazzo Reale, il “Gal Viharaya”, con 3 splendide statue del Buddha, i templi e gli stupa. Ci fermiamo anche presso un centro di intarsio del legno e in una casa rurale. Ceniamo in hotel.
La mattina presto partiamo per la celebre Rocca Fortezza di Sigiriya, una cittadella di inusuale bellezza che raggiunge i 200 metri di altezza. Salendo i numerosi gradini, si possono ammirare antichi affreschi, giardini terrazzati e un’enorme scultura di zampe di leone. Dalla vetta si gode una vista mozzafiato sulle foreste e i villaggi circostanti. Per il pranzo, raggiungiamo un ristorante molto particolare, dove i piatti sono serviti su foglie di banano. Arriviamo a Polonnaruwa e in bicicletta iniziamo la visita delle sue rovine: i resti del Palazzo Reale, il “Gal Viharaya”, con 3 splendide statue del Buddha, i templi e gli stupa. Ci fermiamo anche presso un centro di intarsio del legno e in una casa rurale. Ceniamo in hotel.
Habarana Village by Cinnamon
Hotel previsto (o similare) per i giorni 8, 9|Nota
La partenza dall'hotel è prevista la mattina molto presto, quindi verrà fornita una colazione al sacco, che verrà consumata durante il viaggio. Per raggiungere la sommità della Rocca del Leone, la fortezza di Sigiriya, si deve percorrere una scalinata di circa 1200 gradini.Habarana - Negombo
La mattinata è a disposizione per un po' di relax in hotel. Per i più curiosi è disponibile un’escursione facoltativa a Ritigala, per un trekking nella foresta alla ricerca dei resti di un santuario che risale al I secolo a.C. Dopo il pranzo partiamo verso Negombo, che non è certo la spiaggia più bella dello Sri Lanka, ma la sua vicinanza all’aeroporto internazionale di Colombo la rende la tappa ideale per il relax prima della partenza. La cena di arrivederci ci aspetta in hotel.
La mattinata è a disposizione per un po' di relax in hotel. Per i più curiosi è disponibile un’escursione facoltativa a Ritigala, per un trekking nella foresta alla ricerca dei resti di un santuario che risale al I secolo a.C. Dopo il pranzo partiamo verso Negombo, che non è certo la spiaggia più bella dello Sri Lanka, ma la sua vicinanza all’aeroporto internazionale di Colombo la rende la tappa ideale per il relax prima della partenza. La cena di arrivederci ci aspetta in hotel.
Escursioni facoltative
Trekking a Ritigala: come Indiana Jones
|Jetwing Sea Hotel
Hotel previsto (o similare) per i giorni 10|Colombo - Rientro
Il nostro viaggio volge al termine ed è arrivato il momento di salutare le molteplici bellezze dello Sri Lanka. Veniamo accompagnati all’aeroporto di Colombo in tempo utile per salire a bordo del volo che ci riporta in Italia, carichi di piacevoli ricordi.
Il nostro viaggio volge al termine ed è arrivato il momento di salutare le molteplici bellezze dello Sri Lanka. Veniamo accompagnati all’aeroporto di Colombo in tempo utile per salire a bordo del volo che ci riporta in Italia, carichi di piacevoli ricordi.
Modifica il campo 'Inserisci la tua città di partenza' per visualizzare le date previste per la tua città.
Le Tappe:
Le Tappe:
Le Tappe:
Informazioni sulla destinazione
Il clima dello Sri Lanka è tropicale, caratterizzato da due monsoni principali che influenzano le diverse regioni dell'isola. La stagione dei monsoni sud-ovest, che va da maggio a settembre, porta piogge abbondanti soprattutto sulla costa occidentale e nelle zone centrali. D'altra parte, il monsone nord-est, che si verifica da dicembre a marzo, colpisce principalmente la parte orientale e settentrionale del paese. Le temperature variano a seconda dell'altitudine: nelle zone costiere, le temperature medie oscillano tra i 25 e i 30 gradi Celsius, mentre nelle regioni montuose, come Nuwara Eliya, possono scendere anche sotto i 15 gradi. Le precipitazioni annuali variano notevolmente, con alcune aree che ricevono oltre 5.000 mm di pioggia, mentre altre possono avere meno di 1.000 mm. In generale, il clima è caldo e umido, con un'alta umidità che può rendere le giornate afose. Tuttavia, i diversi microclimi offrono una varietà di esperienze climatiche, rendendo lo Sri Lanka una destinazione affascinante per i viaggiatori in cerca di avventure tropicali.
Per l’ingresso nello Sri Lanka è necessario il passaporto con una validità residua di almeno 6 (sei) mesi e con almeno due pagine bianche consecutive per il visto e timbri. Il visto consolare è obbligatorio (per tutti anche per i minori) e si ottiene direttamente online compilando il form al link Visto Sri Lanka. Il pagamento avviene direttamente online e il costo è pari a 50 USD circa. Una volta richiesto, il visto viene rilasciato in 24/48 ore.
Si contano +4.30 ore rispetto all’ora italiana. In Sri Lanka non è applicata l'ora legale dunque quando vige in Italia la differenza è di +3.30 ore.
Nessuna vaccinazione obbligatoria per chi proviene dall’Italia. Si consigliano le vaccinazioni contro l’epatite (A e B,) il colera e il tetano. Sono presenti diverse malattie nel Paese: si consiglia di consultare l’elenco aggiornato sul sito www viaggiaresicuri.it La malaria è quasi scomparsa ma si consiglia comunque di adottare tutte le misure necessarie contro le punture di zanzara e l’uso di repellenti specifici. Le strutture sanitarie non raggiungono gli standard europei e fuori dalle grandi città non è facile trovarne. Si consiglia di stipulare un’ assicurazione sanitaria prima di partire e di includere un eventuale rimpatrio del paziente. Altri consigli:
- portare con sé i medicinali necessari e che potrebbero servire;
- bere solo acqua e bevande in bottiglia, senza aggiungere acqua;
- proteggersi dal sole;
- in caso di stati febbrili non assumere aspirina e derivati prima di aver consultato un medico.
La moneta ufficiale è la rupia dello Sri Lanka (LKR). È possibile cambiare euro e dollari USA nelle banche, negli aeroporti e negli uffici di cambio, facendo sempre attenzione al tasso di cambio. Meglio avere banconote di piccolo taglio, perché potrebbe essere difficile ottenere il resto. Meglio non accettare banconote troppo logore. È necessario conservare le ricevute di cambio per poter riconvertire le rupie prima di uscire dal Paese. Le carte di credito sono accettate da un numero sempre maggiore di alberghi e ristoranti. Con la carta di credito è anche possibile ritirare contanti presso gli sportelli bancomat, diffusi in tutte le città. Si consiglia di chiedere informazioni alla propria banca prima di partire.