Suggestioni di Bretagna e Normandia
8 notti per 1 persona
Prezzo a partire da €
1.790
Scopri tutte le date
Suggestioni di Bretagna e Normandia
9 giorni per scoprire il lato autentico della Francia, visitando luoghi imperdibili come Concarneau, Quimper, Locronan, Saint-Malo, Mont Saint-Michel, le Spiagge dello Sbarco, Etretat, Rouen e Giverny.
Due regioni che sanno emozionare, tra paesaggi e tradizioni sull’Atlantico.
La Francia più fiera. Nel Nord Ovest della Francia esiste un altro lato di questa nazione, più ruvido ma al contempo maestoso ed autentico, in cui le onde dell’Atlantico e della Manica sbattono addosso a possenti scogliere regalando suggestioni uniche, e dove le cattedrali così come i tipici paesini di pescatori ci raccontano una storia fatta di tesori e tradizioni.
Testimonianze eterne. La Bretagna e la Normandia sono due terre costellate di baie bagnate dall’oceano, su cui vegliano solitari fari fuori dal tempo. Nel loro territorio portano le tracce di un passato che risale addirittura ai tempi preistorici, con gli imponenti menhir di Carnac, che prosegue nel Medioevo tra le cattedrali gotiche e i palazzi di Rouen, Saint-Malo e Vannes, che custodiscono mille storie da svelare, e arrivano alle più recenti tragedie della Seconda Guerra Mondiale, in un luogo ammantato di un’atmosfera irreale come le Spiagge dello Sbarco del 6 giugno 1944.
Sulle onde delle emozioni. È il mare a fare da trait d’union dell’intero territorio, quello che nei millenni ha scolpito la geografia dell’intero territorio, tra onde e falesie, sbarchi ed invasioni, e che dà quel tocco speciale alla cucina locale, in cui pesce e crostacei svolgono un ruolo di primo piano. E il mare è quello che avvolge in un abbraccio la favolosa abbazia di Mont Saint-Michel, quando il livello delle maree si innalza rendendo inaccessibile e ancora più carico di mistero quello che è il luogo simbolo dell’intera regione, in una visione che lascia senza fiato.
La Francia più fiera. Nel Nord Ovest della Francia esiste un altro lato di questa nazione, più ruvido ma al contempo maestoso ed autentico, in cui le onde dell’Atlantico e della Manica sbattono addosso a possenti scogliere regalando suggestioni uniche, e dove le cattedrali così come i tipici paesini di pescatori ci raccontano una storia fatta di tesori e tradizioni.
Testimonianze eterne. La Bretagna e la Normandia sono due terre costellate di baie bagnate dall’oceano, su cui vegliano solitari fari fuori dal tempo. Nel loro territorio portano le tracce di un passato che risale addirittura ai tempi preistorici, con gli imponenti menhir di Carnac, che prosegue nel Medioevo tra le cattedrali gotiche e i palazzi di Rouen, Saint-Malo e Vannes, che custodiscono mille storie da svelare, e arrivano alle più recenti tragedie della Seconda Guerra Mondiale, in un luogo ammantato di un’atmosfera irreale come le Spiagge dello Sbarco del 6 giugno 1944.
Testimonianze eterne. La Bretagna e la Normandia sono due terre costellate di baie bagnate dall’oceano, su cui vegliano solitari fari fuori dal tempo. Nel loro territorio portano le tracce di un passato che risale addirittura ai tempi preistorici, con gli imponenti menhir di Carnac, che prosegue nel Medioevo tra le cattedrali gotiche e i palazzi di Rouen, Saint-Malo e Vannes, che custodiscono mille storie da svelare, e arrivano alle più recenti tragedie della Seconda Guerra Mondiale, in un luogo ammantato di un’atmosfera irreale come le Spiagge dello Sbarco del 6 giugno 1944.
Sulle onde delle emozioni. È il mare a fare da trait d’union dell’intero territorio, quello che nei millenni ha scolpito la geografia dell’intero territorio, tra onde e falesie, sbarchi ed invasioni, e che dà quel tocco speciale alla cucina locale, in cui pesce e crostacei svolgono un ruolo di primo piano. E il mare è quello che avvolge in un abbraccio la favolosa abbazia di Mont Saint-Michel, quando il livello delle maree si innalza rendendo inaccessibile e ancora più carico di mistero quello che è il luogo simbolo dell’intera regione, in una visione che lascia senza fiato.
Le prime partenze disponibili
Vedi tutte le partenze
Trasferimenti e soggiorno
Trasferimenti e soggiorno
Questo tour si svolge interamente in pullman. È possibile partire da numerose località nell’intero territorio italiano, arrivando al punto di partenza del tour tramite una navetta di avvicinamento oppure, se disponibile, utilizzando il nostro servizio condiviso di Partenza Sotto Casa.
I nostri itinerari hanno un'ampia selezione di esperienze già incluse nel pacchetto, oltre a una serie di ulteriori esperienze facoltative, da scegliere in loco o prima di partire, per non perdere nemmeno un dettaglio del viaggio.
All'inizio del viaggio l'accompagnatore raccoglierà il forfait obbligatorio che varia da circa €40 a €50 per persona. L'importo esatto viene comunicato in loco dall'accompagnatore. Tale importo include gli ingressi ai musei e ai monumenti e le tasse di soggiorno.
I servizi inclusi in questo viaggio
I servizi inclusi in questo viaggio
- Viaggio in bus Gran Turismo con posti preassegnati
- Accompagnatore per tutta la durata del viaggio
- 8 pernottamenti e prime colazioni
- 6 cene, acqua inclusa
- Visite guidate di Bretagna, Mont St. Michel, Spiagge dello Sbarco, Rouen
- Radioguide WIFI personali per tutto il viaggio
- L’esclusivo Kit viaggio Boscolo
- Assicurazione medica, bagaglio e rischi pandemici
- Linea di assistenza telefonica “No Problem”, a disposizione 24 ore su 24, 7 giorni su 7
- 2 pernottamenti e prime colazioni aggiuntive a Bologna o Milano (per le partenze dal centro e sud Italia)
Il dettaglio del nostro programma di viaggio. Giorno per giorno.
Le destinazioni, le visite, le attività, le escursioni, e tutto quello che succede, tappa dopo tappa, partendo da Lione e attraversando un territorio incantevole.

Mappa
M
La Francia più suggestiva
Un viaggio in Bretagna e Normandia, due regioni francesi nelle quali la natura ha una bellezza imponente e commovente, dalle coste di granito bretoni, frastagliate e selvagge, alle bianche scogliere di Etretat, intervallate a candide spiagge. Non solo natura però, ma anche storia, con antichi siti e le Spiagge dello Sbarco, incantevoli villaggi tradizionali, borghi di pescatori e imponenti cattedrali gotiche.
Un viaggio in Bretagna e Normandia, due regioni francesi nelle quali la natura ha una bellezza imponente e commovente, dalle coste di granito bretoni, frastagliate e selvagge, alle bianche scogliere di Etretat, intervallate a candide spiagge. Non solo natura però, ma anche storia, con antichi siti e le Spiagge dello Sbarco, incantevoli villaggi tradizionali, borghi di pescatori e imponenti cattedrali gotiche.

giorno
1
Partenza - Lione
Il nostro viaggio in Francia, alla scoperta delle bellezze di Bretagna e Normandia, ha inizio. Partiamo al mattino presto dalla località prescelta alla volta della Francia, attraversando il traforo del Frejus. Lungo il percorso sono previste delle soste per il ristoro e il pranzo libero. In serata arriviamo a Lione, dove ci attende la cena.
Il nostro viaggio in Francia, alla scoperta delle bellezze di Bretagna e Normandia, ha inizio. Partiamo al mattino presto dalla località prescelta alla volta della Francia, attraversando il traforo del Frejus. Lungo il percorso sono previste delle soste per il ristoro e il pranzo libero. In serata arriviamo a Lione, dove ci attende la cena.
Mercure Lyon Centre Lumière
Hotel previsto (o similare) per il giorno 1|giorno
2
Lione - Bourges - Nantes
Partiamo in direzione della zona Sud della Bretagna, facendo una tappa lungo il percorso nella cittadina di Bourges, dove visitiamo la splendida Cattedrale gotica di Saint-Étienne, Patrimonio Unesco, una tra le più spettacolari cattedrali gotiche della Francia. Dopo il pranzo libero procediamo per Nantes. In serata la cena è libera.
Partiamo in direzione della zona Sud della Bretagna, facendo una tappa lungo il percorso nella cittadina di Bourges, dove visitiamo la splendida Cattedrale gotica di Saint-Étienne, Patrimonio Unesco, una tra le più spettacolari cattedrali gotiche della Francia. Dopo il pranzo libero procediamo per Nantes. In serata la cena è libera.
Mercure Nantes Centre - Grand Hotel
Hotel previsto (o similare) per il giorno 2|giorno
3
Nantes - Vannes - Concarneau - Quimper
Raggiungiamo Vannes per una breve passeggiata nel suo centro medievale, cinto da mura e stretto intorno alla Cattedrale. Proseguiamo poi verso Carnac per ammirare i menhir, antichi megaliti piantati in verticale, facendo una sosta per il pranzo libero lungo il percorso. Nel pomeriggio ci fermiamo nella località di pescatori di Concarneau, dove visitiamo la “Ville Close”, la cittadella fortificata incastonata su un isolotto e racchiusa tra mura di granito. Arriviamo a Quimper, dove è prevista la cena e il pernottamento in hotel tre o quattro stelle (in base alla data di partenza).
Raggiungiamo Vannes per una breve passeggiata nel suo centro medievale, cinto da mura e stretto intorno alla Cattedrale. Proseguiamo poi verso Carnac per ammirare i menhir, antichi megaliti piantati in verticale, facendo una sosta per il pranzo libero lungo il percorso. Nel pomeriggio ci fermiamo nella località di pescatori di Concarneau, dove visitiamo la “Ville Close”, la cittadella fortificata incastonata su un isolotto e racchiusa tra mura di granito. Arriviamo a Quimper, dove è prevista la cena e il pernottamento in hotel tre o quattro stelle (in base alla data di partenza).
Oceania Quimper
Hotel previsto (o similare) per il giorno 3|giorno
4
Quimper - Locronan - Pleyben - Rennes
Dedichiamo l’intera giornata alla scoperta, con la guida, della regione della Bretagna, terra di megaliti, cattedrali e misteri. Visitiamo il piccolo e pittoresco villaggio medievale di Locronan, e ci fermiamo poi sullo spettacolare promontorio di Penhir. Dopo il pranzo libero ci spostiamo a Pleyben, che ospita uno dei più importanti recinti parrocchiali della regione. Proseguiamo per Rennes, dove arriviamo per la cena.
Dedichiamo l’intera giornata alla scoperta, con la guida, della regione della Bretagna, terra di megaliti, cattedrali e misteri. Visitiamo il piccolo e pittoresco villaggio medievale di Locronan, e ci fermiamo poi sullo spettacolare promontorio di Penhir. Dopo il pranzo libero ci spostiamo a Pleyben, che ospita uno dei più importanti recinti parrocchiali della regione. Proseguiamo per Rennes, dove arriviamo per la cena.
Mercure Rennes Centre Parlement
Hotel previsto (o similare) per il giorno 4|giorno
5
Rennes - St. Malo - Mont St. Michel
La prima tappa di questa giornata è a Saint-Malo, città costiera fortificata dove ci attende una breve passeggiata nel centro storico, dai cui bastioni si godono splendidi panorami sulla Manica e sulle isole. Dopo il pranzo libero proseguiamo per Mont Saint-Michel, dove visitiamo, con la guida o audioguida, la splendida abbazia gotica i cui bastioni e vicoli ci riportano all’epoca d’oro della città mercantile, tra il XVII e il XVIII secolo. La cena è inclusa.
La prima tappa di questa giornata è a Saint-Malo, città costiera fortificata dove ci attende una breve passeggiata nel centro storico, dai cui bastioni si godono splendidi panorami sulla Manica e sulle isole. Dopo il pranzo libero proseguiamo per Mont Saint-Michel, dove visitiamo, con la guida o audioguida, la splendida abbazia gotica i cui bastioni e vicoli ci riportano all’epoca d’oro della città mercantile, tra il XVII e il XVIII secolo. La cena è inclusa.
Hôtel Mercure Mont-Saint-Michel
Hotel previsto (o similare) per il giorno 5|giorno
6
Mont St. Michel - Spiagge dello Sbarco - Le Havre
Il nostro viaggio in Normandia ci porta oggi a conoscere un’importante pagina della storia recente: lo Sbarco degli Alleati durante la Seconda Guerra Mondiale. Ci fermiamo a Pointe du Hoc, promontorio situato tra le famose spiagge di Omaha e Utah Beach, visitiamo le Spiagge dello Sbarco e proseguiamo poi per Arromanches, per la visita del museo dedicato a questo importante evento storico. Il pranzo è libero nel corso del viaggio. In serata la cena ci aspetta a Le Havre
Il nostro viaggio in Normandia ci porta oggi a conoscere un’importante pagina della storia recente: lo Sbarco degli Alleati durante la Seconda Guerra Mondiale. Ci fermiamo a Pointe du Hoc, promontorio situato tra le famose spiagge di Omaha e Utah Beach, visitiamo le Spiagge dello Sbarco e proseguiamo poi per Arromanches, per la visita del museo dedicato a questo importante evento storico. Il pranzo è libero nel corso del viaggio. In serata la cena ci aspetta a Le Havre
Lo sbarco in Normandia è uno degli episodi più celebri della Seconda Guerra Mondiale: il 6 giugno 1944 (giorno noto come il D-Day) le forze alleate aprirono un secondo fronte in Europa attraccando proprio sulla costa del nord della Francia, ed oggi è possibile rivivere quei giorni chiave del nostro passato vedendo che ne è stato delle celebri Utah ed Omaha Beach. I luoghi dello sbarco corrispondono alle coste della penisola del Cotentin ed alle spiagge a nord di Caen: oggi sono semplici località turistiche, ma al loro interno si respira ancora la Storia che fu, l’importanza e la sacralità di eventi che hanno cambiato il mondo e di luoghi dove tante giovani vite furono spezzate.
Hilton Garden Inn Le Havre Centre
Hotel previsto (o similare) per il giorno 6|giorno
7
Costa d’Alabastro - Etretat - Rouen
Percorriamo un tratto della Costa d’Alabastro, un susseguirsi di spiagge sabbiose, alte falesie e rocce scoscese, e ci fermiamo ad Etretat, famosa per le sue maestose scogliere a strapiombo sulla Manica. Il pranzo è libero nel corso del viaggio. Proseguiamo per Rouen e con la guida facciamo una passeggiata nel centro storico, durante la quale ammiriamo gli esterni della Cattedrale di Notre-Dame, una delle più belle chiese di Francia, la Piazza del Vecchio Mercato e la Via del Grande Orologio. La cena è libera.
Percorriamo un tratto della Costa d’Alabastro, un susseguirsi di spiagge sabbiose, alte falesie e rocce scoscese, e ci fermiamo ad Etretat, famosa per le sue maestose scogliere a strapiombo sulla Manica. Il pranzo è libero nel corso del viaggio. Proseguiamo per Rouen e con la guida facciamo una passeggiata nel centro storico, durante la quale ammiriamo gli esterni della Cattedrale di Notre-Dame, una delle più belle chiese di Francia, la Piazza del Vecchio Mercato e la Via del Grande Orologio. La cena è libera.
Hotel Dieppe 1880 Rouen Best Western Plus
Hotel previsto (o similare) per il giorno 7|giorno
8
Giverny - Beaune
Partiamo da Rouen e raggiungiamo Giverny, la nostra ultima tappa in Normandia, dove visitiamo con l’accompagnatore la casa di Claude Monet e i suoi pittoreschi giardini, che ispirarono le famose opere del maestro impressionista dedicate alle ninfee. Dopo il pranzo libero proseguiamo fino a Beaune, nella regione della Borgogna, dove in serata ci aspetta la cena.
Partiamo da Rouen e raggiungiamo Giverny, la nostra ultima tappa in Normandia, dove visitiamo con l’accompagnatore la casa di Claude Monet e i suoi pittoreschi giardini, che ispirarono le famose opere del maestro impressionista dedicate alle ninfee. Dopo il pranzo libero proseguiamo fino a Beaune, nella regione della Borgogna, dove in serata ci aspetta la cena.
Il villaggio di Giverny, sulla riva della Senna, si trova a circa 70 km da Parigi ed è celebre per avere ospitato per ben 43 anni il pittore impressionista Claude Monet, che qui trovò l'ispirazione per dipingere le sue immortali Ninfee. La casa di Monet era immersa in un lussureggiante giardino detto Clos Normand, che curava lui stesso e in cui trovavano posto tutte le specie di piante e i suggestivi scorci ritratti in tante delle sue più grandi opere. Oggi la casa di Monet è un luogo imperdibile sia per gli appassionati d’arte, sia da chi vuole semplicemente ammirare i suoi splendidi giardini rigogliosi.
Hôtel Henry II Beaune Centre
Hotel previsto (o similare) per il giorno 8|giorno
9
Beaune - Rientro
È l'ultimo giorno del nostro viaggio in Francia, che ci ha portato alla scoperta degli splendidi patrimoni naturali e culturali di Bretagna e Normandia. Saliamo a bordo del pullman ed iniziamo il nostro viaggio di rientro in Italia, con delle soste per il ristoro e per il pranzo libero lungo il percorso.
È l'ultimo giorno del nostro viaggio in Francia, che ci ha portato alla scoperta degli splendidi patrimoni naturali e culturali di Bretagna e Normandia. Saliamo a bordo del pullman ed iniziamo il nostro viaggio di rientro in Italia, con delle soste per il ristoro e per il pranzo libero lungo il percorso.
Prossime partenze
Modifica il campo 'Inserisci la tua città di partenza' per visualizzare le date previste per la tua città.
Partenza | Giorni | Paese | Nome | Tipo | Modalità | Status | Prezzo |
---|
Viaggi simili
9 Giorni da
1.800€
a persona
Le Tappe:
Parigi
,
Rouen
,
Spiagge dello Sbarco
,
Mont St. Michel
,
St. Malo
,
Locronan
,
Concarneau
,
Vannes
,
Angers
7 Giorni da
1.510€
a persona
Le Tappe:
Honfleur
,
Étretat
,
Spiagge dello Sbarco
,
Bayeux
,
Mont St. Michel
,
Rouen
,
Giverny
10 Giorni da
2.030€
a persona
Le Tappe:
Nantes
,
Quimper
,
Locronan
,
Brest
,
St. Malo
,
Mont St. Michel
,
Rennes
Informazioni sulla destinazione
Il clima della Francia è sostanzialmente temperato, anche se varia molto sia da ovest a est che, soprattutto, a nord e a sud della Loira. Ogni regione annovera le sue particolarità climatiche, più fresco e umido a nord e a ovest, più caldo e secco a sud, sul Mediterraneo. L'estate è calda e secca a sud, più fresca e umida nelle zone affacciate sull'Atlantico. D'inverno le precipitazioni sono abbondanti, nevose solo nei massicci del sud-est e sud-ovest (Alpi e Pirenei). Parigi, situata nel nord della Francia, ha un clima molto particolare, a metà tra il clima oceanico e quello continentale: inverni lunghi e freddi, di solito piovosi, estati dove le giornate calde si alternano a giornate più fresche e ventose.
I cittadini italiani possono entrare in Francia con la carta di identità oppure con il passaporto, entrambi in corso di validità. I minori italiani devono essere muniti di documento di viaggio individuale: passaporto oppure carta d'identità valida per l'espatrio. Per ulteriori informazioni e per i cittadini di nazionalità diversa da quella italiana consigliamo di consultare il sito Viaggiare sicuri o il proprio consolato.
Nessuna vaccinazione è richiesta o consigliata. La Francia riconosce la tessera europea di assicurazione malattia (TEAM), distribuita a tutti i cittadini italiani. Con la tessera si ha diritto all’assistenza sanitaria gratuita nelle strutture pubbliche della Francia per la maggior parte delle prestazioni (anche urgenti). Il livello della sanità è ottimo.
In Francia vige la stessa ora dell'Italia ed è in vigore l’ora legale negli stessi mesi in cui è in vigore in Italia.
La valuta è l’euro. Le principali carte di credito sono accettate quasi ovunque. Gli sportelli bancomat sono diffusi ovunque. Si chiamano distributeurs automatiques de billets o points d’argent. Sia per la carta di credito che per il bancomat si consiglia di informarsi presso la propria banca prima di partire per conoscere eventuali commissioni e PIN da utilizzare.