Cile, Patagonia e Isola di Pasqua

12 notti per 1 persona

Prezzo a partire da € 6.790 Scopri tutte le date

Cile, Patagonia e Isola di Pasqua

13 giorni per scoprire due terre dal fascino unico al mondo, visitando luoghi magici come Santiago, Valparaiso, Isla Negra, Punta Arenas, Isla Magdalena, Puerto Natales, Torres del Paine e l’Isola di Pasqua.

Tipologia
Viaggio
guidato
Prezzi da
6.790 €
per persona
Durata
13 giorni
12 notti
Prima partenza
20 Apr
altre partenze
Optional
Anticipa la partenza
Posticipa il ritorno
Teste Moai nella spiaggia di Anakena, Isola di Pasqua

Lontani dal mondo e lontani dalla civiltà, alla scoperta di terre magiche.

Testa Moai Rano Raraku, Isola di Pasqua
Vacanza di 13 giorni e 12 notti
A partire da 6.790 €
A persona
6790.0
Scopri tutte le date

Nelle terre estreme. Questo itinerario non è per tutti, e non è un viaggio qualsiasi: è una vera avventura, un’esperienza di quelle che si ricorderanno per tutta la vita, alla scoperta di luoghi che in pochi si spingono a visitare. Come gli esploratori che nei secoli passati solcavano gli oceani, ci spingeremo fino a due tra i luoghi più remoti del mondo: due terre dalle caratteristiche uniche, per la loro posizione geografica, per i loro ambienti naturali, per la storia unica delle civiltà che li hanno abitati. La Patagonia e l’Isola di Pasqua ci regaleranno un viaggio indimenticabile.

Patagonia dell’altro mondo. La nostra prima tappa sarà la Patagonia, la regione posta sulla punta meridionale del Sudamerica, una terra dal fascino quasi irreale. Un mondo dove la natura è protagonista: i suoi giganteschi ghiacciai, le immense pianure, i cieli sconfinati, la vegetazione particolare e la grande varietà di specie animali che solcano il suo territorio, dipingono un quadro magnifico, uno scenario estremo ma dalla bellezza idilliaca, dove ci sentiremo come se fossimo stati trasportati sulla superficie di un altro pianeta.

Sperduti nel Pacifico. Raggiungeremo poi la mitica Isola di Pasqua, uno dei luoghi più isolati al mondo, un piccolo lembo di terra nel bel mezzo dell’Oceano Pacifico, a più di 2.000 km dalla più vicina terra emersa. Un territorio veramente unico, universalmente noto per i suoi moai, le gigantesche teste in pietra che ne sono diventate il simbolo, erette da un’antica civiltà dalla storia affascinante, che ha rischiato più volte di sparire anche a causa dello sfruttamento indiscriminato delle sue risorse. Visitare l’Isola di Pasqua è un’emozione e un privilegio da veri viaggiatori.

Nelle terre estreme. Questo itinerario non è per tutti, e non è un viaggio qualsiasi: è una vera avventura, un’esperienza di quelle che si ricorderanno per tutta la vita, alla scoperta di luoghi che in pochi si spingono a visitare. Come gli esploratori che nei secoli passati solcavano gli oceani, ci spingeremo fino a due tra i luoghi più remoti del mondo: due terre dalle caratteristiche uniche, per la loro posizione geografica, per i loro ambienti naturali, per la storia unica delle civiltà che li hanno abitati. La Patagonia e l’Isola di Pasqua ci regaleranno un viaggio indimenticabile.

Patagonia dell’altro mondo. La nostra prima tappa sarà la Patagonia, la regione posta sulla punta meridionale del Sudamerica, una terra dal fascino quasi irreale. Un mondo dove la natura è protagonista: i suoi giganteschi ghiacciai, le immense pianure, i cieli sconfinati, la vegetazione particolare e la grande varietà di specie animali che solcano il suo territorio, dipingono un quadro magnifico, uno scenario estremo ma dalla bellezza idilliaca, dove ci sentiremo come se fossimo stati trasportati sulla superficie di un altro pianeta.

Patagonia dell’altro mondo. La nostra prima tappa sarà la Patagonia, la regione posta sulla punta meridionale del Sudamerica, una terra dal fascino quasi irreale. Un mondo dove la natura è protagonista: i suoi giganteschi ghiacciai, le immense pianure, i cieli sconfinati, la vegetazione particolare e la grande varietà di specie animali che solcano il suo territorio, dipingono un quadro magnifico, uno scenario estremo ma dalla bellezza idilliaca, dove ci sentiremo come se fossimo stati trasportati sulla superficie di un altro pianeta.

Sperduti nel Pacifico. Raggiungeremo poi la mitica Isola di Pasqua, uno dei luoghi più isolati al mondo, un piccolo lembo di terra nel bel mezzo dell’Oceano Pacifico, a più di 2.000 km dalla più vicina terra emersa. Un territorio veramente unico, universalmente noto per i suoi moai, le gigantesche teste in pietra che ne sono diventate il simbolo, erette da un’antica civiltà dalla storia affascinante, che ha rischiato più volte di sparire anche a causa dello sfruttamento indiscriminato delle sue risorse. Visitare l’Isola di Pasqua è un’emozione e un privilegio da veri viaggiatori.

Le prime partenze disponibili
Vedi tutte le partenze
Trasferimenti e soggiorno
Trasferimenti e soggiorno

Questo tour prevede la partenza in aereo. Potrai partire dall’aeroporto che preferisci, in base anche alla disponibilità dei voli, e incontrerai il resto del gruppo e l’accompagnatore direttamente a destinazione. Questo tour può essere confermato con un minimo di 6 partecipanti.

Puoi rendere ancora più personale la tua esperienza di viaggio aggiungendo un’estensione di alcuni giorni all’inizio o alla fine del tour. Prevediamo sempre poi alcune escursioni facoltative per un’esperienza ancora più flessibile.

I servizi inclusi in questo viaggio
I servizi inclusi in questo viaggio
  • Assistente per le partenze dagli aeroporti di Milano Malpensa e Roma Fiumicino
  • Volo a/r con bagaglio incluso
  • Voli domestici Santiago del Cile/Punta Arenas a/r; Santiago del Cile/Isola di Pasqua a/r
  • Tasse aeroportuali
  • Trasferimenti aeroporto / hotel e viceversa
  • Bus GT a uso esclusivo dei clienti Boscolo per le visite come da programma
  • Assistenza di guida accompagnatore locale in lingua italiana (1 per la parte Cile e 1 per l’Isola di Pasqua)
  • 11 pernottamenti in hotel e prime colazioni 
  • Tassa di soggiorno per l'Isola di Pasqua
  • 4 pranzi
  • Tutti gli ingressi a musei e monumenti
  • L’esclusivo Kit viaggio Boscolo
  • Assicurazione medica, bagaglio e rischi pandemici
  • Linea di assistenza telefonica “No Problem”, a disposizione 24 ore su 24, 7 giorni su 7
Il dettaglio del nostro programma di viaggio. Giorno per giorno.

Le destinazioni, le visite, le attività, le escursioni, e tutto quello che succede, tappa dopo tappa, partendo da Santiago e attraversando un territorio incantevole.

autobus
Mappa
M

Esplorando i confini del mondo

Questo viaggio in Cile ci porterà in due tra i luoghi più remoti del mondo. Prima la Patagonia, all’estremo Sud del continente americano, terra dalla natura selvaggia e spettacolare. Poi la minuscola Isola di Pasqua, sperduta nel mezzo dell’Oceano Pacifico, dove si nascondono le tracce di una civiltà misteriosa e dalla storia sfortunata.

Questo viaggio in Cile ci porterà in due tra i luoghi più remoti del mondo. Prima la Patagonia, all’estremo Sud del continente americano, terra dalla natura selvaggia e spettacolare. Poi la minuscola Isola di Pasqua, sperduta nel mezzo dell’Oceano Pacifico, dove si nascondono le tracce di una civiltà misteriosa e dalla storia sfortunata.

giorno
1

Partenza - Santiago del Cile

Partiamo con un volo di linea alla volta del Cile, con pasti e pernottamento a bordo. Il Cile, paese che si estende lungo la costa occidentale del Sud America, ci accoglie con la sua diversità geografica unica: dai deserti aridi del nord alle lussureggianti foreste e maestose montagne del sud. Conosciuto per la sua straordinaria bellezza naturale, il Cile è un Paese di contrasti, in cui l'incontro tra oceano e Ande crea un paesaggio di rara bellezza.

Partiamo con un volo di linea alla volta del Cile, con pasti e pernottamento a bordo. Il Cile, paese che si estende lungo la costa occidentale del Sud America, ci accoglie con la sua diversità geografica unica: dai deserti aridi del nord alle lussureggianti foreste e maestose montagne del sud. Conosciuto per la sua straordinaria bellezza naturale, il Cile è un Paese di contrasti, in cui l'incontro tra oceano e Ande crea un paesaggio di rara bellezza.

giorno
2

Santiago del Cile

Arriviamo all’aeroporto di Santiago e veniamo accompagnati in hotel per un po' di riposo e per il pranzo. Iniziamo la visita di Santiago passeggiando lungo la strada che costeggia il Cerro Santa Lucia, un parco urbano ricco di storia e simbolo di Santiago. Proseguiamo verso il maestoso Palacio de la Moneda, sede del governo cileno, e arriviamo alla tradizionale Plaza de Armas, dove possiamo ammirare edifici di straordinario valore storico e architettonico, come la Cattedrale Metropolitana, il Museo Storico Nazionale e l’antico Ufficio Postale Centrale. Continuiamo attraversando il rigoglioso Parque Forestal fino a raggiungere il colorato quartiere Bellavista, famoso per il suo spirito bohémien e i locali caratteristici. La cena è libera.

Arriviamo all’aeroporto di Santiago e veniamo accompagnati in hotel per un po' di riposo e per il pranzo. Iniziamo la visita di Santiago passeggiando lungo la strada che costeggia il Cerro Santa Lucia, un parco urbano ricco di storia e simbolo di Santiago. Proseguiamo verso il maestoso Palacio de la Moneda, sede del governo cileno, e arriviamo alla tradizionale Plaza de Armas, dove possiamo ammirare edifici di straordinario valore storico e architettonico, come la Cattedrale Metropolitana, il Museo Storico Nazionale e l’antico Ufficio Postale Centrale. Continuiamo attraversando il rigoglioso Parque Forestal fino a raggiungere il colorato quartiere Bellavista, famoso per il suo spirito bohémien e i locali caratteristici. La cena è libera.

Novotel Santiago Providencia
Hotel previsto (o similare) per i giorni 2, 3, 11|
giorno
3

Isla Negra - Valparaiso - Santiago del Cile

Partiamo per Isla Negra, dove visitiamo una delle residenze di Pablo Neruda: una casa che riflette l’amore per il mare e la passione per la collezione di oggetti marittimi del poeta, tra bottiglie, mappe e conchiglie rare. In seguito, partiamo alla scoperta di Valparaíso, storica città portuale dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO nel 2003. Visitiamo La Sebastiana, un'altra casa-museo di Pablo Neruda, entrando nel mondo creativo del grande poeta cileno tra stanze colme di oggetti curiosi e finestre che si affacciano sull'oceano. Passeggiando per i vicoli ricchi di murales e arte di strada, ci immergiamo nel ritmo vivace della città e ci fermiamo per una sosta in un caffè tradizionale. Pranzo in ristorante e cena libera.

Partiamo per Isla Negra, dove visitiamo una delle residenze di Pablo Neruda: una casa che riflette l’amore per il mare e la passione per la collezione di oggetti marittimi del poeta, tra bottiglie, mappe e conchiglie rare. In seguito, partiamo alla scoperta di Valparaíso, storica città portuale dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO nel 2003. Visitiamo La Sebastiana, un'altra casa-museo di Pablo Neruda, entrando nel mondo creativo del grande poeta cileno tra stanze colme di oggetti curiosi e finestre che si affacciano sull'oceano. Passeggiando per i vicoli ricchi di murales e arte di strada, ci immergiamo nel ritmo vivace della città e ci fermiamo per una sosta in un caffè tradizionale. Pranzo in ristorante e cena libera.

Novotel Santiago Providencia
Hotel previsto (o similare) per i giorni 2, 3, 11|
giorno
4

Santiago del Cile - Casablanca - Punta Arenas

Dopo la prima colazione partiamo per un’escursione che ci porta a scoprire la splendida Valle di Casablanca, famosa per i suoi vigneti. Facciamo una sosta per degustare i rinomati vini locali, apprezzati in tutto il mondo per la loro qualità e raffinatezza. Dopo il pranzo al ristorante, ci dirigiamo all'aeroporto per prendere il volo verso Punta Arenas, dove ci prepariamo a esplorare i paesaggi più remoti e incontaminati della Patagonia.

Dopo la prima colazione partiamo per un’escursione che ci porta a scoprire la splendida Valle di Casablanca, famosa per i suoi vigneti. Facciamo una sosta per degustare i rinomati vini locali, apprezzati in tutto il mondo per la loro qualità e raffinatezza. Dopo il pranzo al ristorante, ci dirigiamo all'aeroporto per prendere il volo verso Punta Arenas, dove ci prepariamo a esplorare i paesaggi più remoti e incontaminati della Patagonia.

Hotel Almasur Punta Arenas
Hotel previsto (o similare) per il giorno 4|
giorno
5

Punta Arenas - Puerto Natales

La giornata inizia presto raggiungendo Bahía Laredo, dove ci imbarchiamo per una navigazione di circa 45 minuti verso l’Isola Magdalena, abitata da oltre 60.000 pinguini magellanici. L'esplorazione guidata dell'isola, della durata di circa un'ora, offre una meravigliosa opportunità di osservare da vicino queste affascinanti creature nel loro habitat naturale. Successivamente, la navigazione continua verso l’Isola Marta, celebre per la sua popolazione di leoni marini e per la presenza di diverse specie di uccelli marini. Durante la traversata, potrebbe essere possibile avvistare delfini o persino balene. Rientriamo a Punta Arenas per il pranzo, e ci spostiamo poi a Puerto Natales, in un viaggio di circa tre ore. La cena è libera.

La giornata inizia presto raggiungendo Bahía Laredo, dove ci imbarchiamo per una navigazione di circa 45 minuti verso l’Isola Magdalena, abitata da oltre 60.000 pinguini magellanici. L'esplorazione guidata dell'isola, della durata di circa un'ora, offre una meravigliosa opportunità di osservare da vicino queste affascinanti creature nel loro habitat naturale. Successivamente, la navigazione continua verso l’Isola Marta, celebre per la sua popolazione di leoni marini e per la presenza di diverse specie di uccelli marini. Durante la traversata, potrebbe essere possibile avvistare delfini o persino balene. Rientriamo a Punta Arenas per il pranzo, e ci spostiamo poi a Puerto Natales, in un viaggio di circa tre ore. La cena è libera.

Hotel Costaustralis
Hotel previsto (o similare) per i giorni 5, 6|
Nota
L'escursione alle isole Magdalena e Marta è effettuabile da ottobre a marzo e soggetta a condizione climatica. Si consigliano abiti antipioggia e scarpe comode e con suole antiscivolo.
giorno
6

Parco Nazionale Torres del Paine - Puerto Natales

Visitiamo il Parco Nazionale Torres del Paine, Patrimonio dell'Umanità UNESCO, situato nel cuore della Patagonia cilena e caratterizzato da una varietà straordinaria di paesaggi, che includono maestose montagne, laghi glaciali, fiumi e vaste pianure. Visitiamo la preistorica Cueva del Milodón, dove stati scoperti i resti di un milodonte. Proseguiamo verso Cerro Castillo, una spettacolare formazione rocciosa che domina il paesaggio circostante. Vediamo il Lago Grey, famoso per le sue acque color turchese e per i giganteschi iceberg che si staccano dal Ghiacciaio Grey. Proseguiamo verso il Mirador Nordenskjöld, che offre una vista incredibile delle Torres del Paine, le iconiche torri di granito che si ergono maestosamente. La cena è libera.

Visitiamo il Parco Nazionale Torres del Paine, Patrimonio dell'Umanità UNESCO, situato nel cuore della Patagonia cilena e caratterizzato da una varietà straordinaria di paesaggi, che includono maestose montagne, laghi glaciali, fiumi e vaste pianure. Visitiamo la preistorica Cueva del Milodón, dove stati scoperti i resti di un milodonte. Proseguiamo verso Cerro Castillo, una spettacolare formazione rocciosa che domina il paesaggio circostante. Vediamo il Lago Grey, famoso per le sue acque color turchese e per i giganteschi iceberg che si staccano dal Ghiacciaio Grey. Proseguiamo verso il Mirador Nordenskjöld, che offre una vista incredibile delle Torres del Paine, le iconiche torri di granito che si ergono maestosamente. La cena è libera.

Hotel Costaustralis
Hotel previsto (o similare) per i giorni 5, 6|
giorno
7

Puerto Natales - Punta Arenas - Santiago del Cile

Dopo la prima colazione, ci godiamo qualche ora di tempo libero a Puerto Natales, pittoresca cittadina incastonata tra montagne imponenti e fiordi scintillanti. La sua atmosfera tranquilla e autentica ci invita a passeggiare per il lungomare, ammirando la vista sulle acque calme e il cielo infinito, con le vette innevate a fare da cornice. Nel pomeriggio ci imbarchiamo sul volo per Santiago, la vivace capitale del Cile. All'arrivo ci sistemiamo in un hotel vicino all’aeroporto. La cena è libera.

Dopo la prima colazione, ci godiamo qualche ora di tempo libero a Puerto Natales, pittoresca cittadina incastonata tra montagne imponenti e fiordi scintillanti. La sua atmosfera tranquilla e autentica ci invita a passeggiare per il lungomare, ammirando la vista sulle acque calme e il cielo infinito, con le vette innevate a fare da cornice. Nel pomeriggio ci imbarchiamo sul volo per Santiago, la vivace capitale del Cile. All'arrivo ci sistemiamo in un hotel vicino all’aeroporto. La cena è libera.

Holiday Inn Santiago - Airport Terminal, an IHG Hotel
Hotel previsto (o similare) per il giorno 7|
Nota
L’hotel si trova all’interno dell’aeroporto in posizione strategica per raggiungere a piedi le partenze.
giorno
8

Santiago del Cile - Isola di Pasqua

Dopo la prima colazione, ci imbarchiamo su un volo che ci conduce verso una delle mete più misteriose e affascinanti del pianeta: la leggendaria Isola di Pasqua. Dopo circa cinque ore di volo, atterriamo su questo lembo di terra sperduto nell'Oceano Pacifico, avvolto da antiche leggende e un'atmosfera che sembra sospesa nel tempo. Ci sistemiamo in hotel e iniziamo a respirare la magia di questa terra, lasciandoci cullare dal pensiero di esplorare i segreti che l’isola custodisce. I pasti sono liberi.

Dopo la prima colazione, ci imbarchiamo su un volo che ci conduce verso una delle mete più misteriose e affascinanti del pianeta: la leggendaria Isola di Pasqua. Dopo circa cinque ore di volo, atterriamo su questo lembo di terra sperduto nell'Oceano Pacifico, avvolto da antiche leggende e un'atmosfera che sembra sospesa nel tempo. Ci sistemiamo in hotel e iniziamo a respirare la magia di questa terra, lasciandoci cullare dal pensiero di esplorare i segreti che l’isola custodisce. I pasti sono liberi.

Taha Tai Hotel
Hotel previsto (o similare) per i giorni 8, 9, 10|
Nota
La tassa d’ingresso per l’Isola di Pasqua, che ammonta a 95 USD, non è inclusa nel pacchetto e dovrà essere pagata direttamente all’arrivo in aeroporto.
giorno
9

Isola di Pasqua

Cominciamo le visite dell'Isola di Pasqua da Rano Raraku, l’antico vulcano dove furono scolpiti la maggior parte dei moai, le enigmatiche statue di pietra che rendono famosa l’isola. Proseguiamo verso Tongariki, il sito che ospita la più grande piattaforma cerimoniale dell’isola, con ben quindici moai in fila. Raggiungiamo la spiaggia di Anakena, un angolo di paradiso con sabbia bianca e acque turchesi, con i moai di Ahu Nau Nausi. Dopo un pranzo a pic-nic visitiamo Te Pito Kura, il sito dove si trova il più grande moai mai eretto, alto oltre dieci metri e caduto al suolo. Accanto a lui, troviamo una pietra rotonda chiamata "l'ombelico del mondo", carica di significato spirituale per gli antichi abitanti dell’isola. La cena è libera.

Cominciamo le visite dell'Isola di Pasqua da Rano Raraku, l’antico vulcano dove furono scolpiti la maggior parte dei moai, le enigmatiche statue di pietra che rendono famosa l’isola. Proseguiamo verso Tongariki, il sito che ospita la più grande piattaforma cerimoniale dell’isola, con ben quindici moai in fila. Raggiungiamo la spiaggia di Anakena, un angolo di paradiso con sabbia bianca e acque turchesi, con i moai di Ahu Nau Nausi. Dopo un pranzo a pic-nic visitiamo Te Pito Kura, il sito dove si trova il più grande moai mai eretto, alto oltre dieci metri e caduto al suolo. Accanto a lui, troviamo una pietra rotonda chiamata "l'ombelico del mondo", carica di significato spirituale per gli antichi abitanti dell’isola. La cena è libera.

Taha Tai Hotel
Hotel previsto (o similare) per i giorni 8, 9, 10|
giorno
10

Isola di Pasqua

Visitiamo Ahu Akivi, un luogo carico di significato e spiritualità, con sette imponenti moai, gli unici sull'isola rivolti verso l'oceano. Proseguiamo verso Puna Pau, una cava che ci svela i segreti della creazione dei famosi “pukao”, i copricapi rossi che ornavano i moai. Concludiamo la nostra esplorazione con una visita a Ana Te Pahu, una delle grotte vulcaniche più importanti dell’isola, dalla vegetazione che cresce rigogliosa grazie alla protezione delle rocce. Nel pomeriggio, ci dirigiamo verso l’imponente vulcano spento Rano Kau, che ospita un magnifico lago craterico. Visitiamo il sito cerimoniale di Orongo, antica sede del culto dell’Uomo Uccello, una delle tradizioni più enigmatiche della cultura rapa nui. I pasti sono liberi.

Visitiamo Ahu Akivi, un luogo carico di significato e spiritualità, con sette imponenti moai, gli unici sull'isola rivolti verso l'oceano. Proseguiamo verso Puna Pau, una cava che ci svela i segreti della creazione dei famosi “pukao”, i copricapi rossi che ornavano i moai. Concludiamo la nostra esplorazione con una visita a Ana Te Pahu, una delle grotte vulcaniche più importanti dell’isola, dalla vegetazione che cresce rigogliosa grazie alla protezione delle rocce. Nel pomeriggio, ci dirigiamo verso l’imponente vulcano spento Rano Kau, che ospita un magnifico lago craterico. Visitiamo il sito cerimoniale di Orongo, antica sede del culto dell’Uomo Uccello, una delle tradizioni più enigmatiche della cultura rapa nui. I pasti sono liberi.

Taha Tai Hotel
Hotel previsto (o similare) per i giorni 8, 9, 10|
giorno
11

Isola di Pasqua - Santiago del Cile

La mattinata è libera per scoprire in autonomia la capitale dell’isola, Hanga Roa, un piccolo villaggio che ci offre uno scorcio autentico della vita locale. In alternativa è possibile visitare in autonomia il Museo Antropologico Padre Sebastián Englert, che ci aiuta a comprendere meglio la storia e la cultura rapa nui attraverso reperti preziosi e testimonianze del passato. Nel pomeriggio raggiungiamo l’aeroporto per il volo di ritorno a Santiago. I pasti sono liberi.

La mattinata è libera per scoprire in autonomia la capitale dell’isola, Hanga Roa, un piccolo villaggio che ci offre uno scorcio autentico della vita locale. In alternativa è possibile visitare in autonomia il Museo Antropologico Padre Sebastián Englert, che ci aiuta a comprendere meglio la storia e la cultura rapa nui attraverso reperti preziosi e testimonianze del passato. Nel pomeriggio raggiungiamo l’aeroporto per il volo di ritorno a Santiago. I pasti sono liberi.

Novotel Santiago Providencia
Hotel previsto (o similare) per i giorni 2, 3, 11|
giorno
12

Santiago del Cile - Rientro

Il nostro viaggio in Cile è arrivato alla sua conclusione e dobbiamo ora prepararci a salutare questa nazione ricca di fascino e tradizioni. Veniamo accompagnati in aeroporto in tempo utile per il disbrigo delle formalità doganali e per l’imbarco verso l’Italia, con pernottamento a bordo.

Il nostro viaggio in Cile è arrivato alla sua conclusione e dobbiamo ora prepararci a salutare questa nazione ricca di fascino e tradizioni. Veniamo accompagnati in aeroporto in tempo utile per il disbrigo delle formalità doganali e per l’imbarco verso l’Italia, con pernottamento a bordo.

giorno
13

Arrivo in Italia

Nella giornata di oggi atterriamo in Italia e concludiamo così la nostra vacanza.

Nella giornata di oggi atterriamo in Italia e concludiamo così la nostra vacanza.

Prossime partenze

Modifica il campo 'Inserisci la tua città di partenza' per visualizzare le date previste per la tua città.

Viaggi simili
13 Giorni da 5.990€ a persona

Le Tappe:

Santiago del Cile
,
Valparaiso
,
Isla Negra
,
Punta Arenas
,
Isla Magdalena
,
Puerto Natales
,
Parco Nazionale Torres del Paine
,
San Pedro de Atacama
,
Deserto di Atacama

13 Giorni da 5.980€ a persona

Le Tappe:

Santiago del Cile
,
Valparaiso
,
Isla Negra
,
Punta Arenas
,
Isla Magdalena
,
Puerto Natales
,
Parco Nazionale Torres del Paine
,
El Calafate
,
Ghiacciaio Perito Moreno
,
Buenos Aires

16 Giorni da 7.990€ a persona

Le Tappe:

Buenos Aires
,
Ushuaia
,
El Calafate
,
Ghiacciaio Perito Moreno
,
Cascate Iguazú
,
Rio de Janeiro

Informazioni sulla destinazione

Il clima cileno dipende dalla zona in cui ci si trova. Al nord è desertico ma mite, al centro è mediterraneo, al sud è oceanico e nelle Ande è freddo di montagna. Le stagioni sono invertite. Il periodo migliore per visitare il Cile va da dicembre a febbraio.

I cittadini e i minori italiani possono entrare in Cile con il passaporto in corso di validità (validità residua di almeno 6 mesi al momento dell'ingresso nel Paese). All'arrivo in Cile dovrà essere compilato un formulario di dichiarazione doganale che va conservato con attenzione fino alla fine del soggiorno perché è indispensabile per uscire dal Paese alla fine del viaggio. Se si dovesse subire un furto di beni che comprendono anche questa dichiarazione, allora si raccomanda di denunciare immediatamente il furto alle autorità. Per soggiorni turistici di massimo 90 giorni non è necessario il visto. Per avere altre informazioni, anche riguardanti i cittadini di origine non italiana, consultare il sito: Viaggiare sicuri

Quando in Italia è in vigore l’ora legale, la differenza oraria è di -6 ore. Nei mesi da settembre ad aprile compresi la differenza è di -4 (mesi in cui vige l’ora legale in Cile). Il resto dell’anno la differenza è di -5 ore.

Non vi è nessuna vaccinazione obbligatoria tuttavia, previo parere medico, si consiglia la vaccinazione contro l’epatite A. Per essere aggiornati sulle malattie attualmente presenti in Cile si consiglia di consultare il sito www.viaggiaresicuri.it Le strutture pubbliche non hanno la stessa qualità europea. Le strutture private della Capitale e di altre aree raggiungono livelli migliori di qualità ma sono molto costose. Nel resto del Paese, anche le strutture private non sono eccellenti. Si raccomanda di stipulare un’ assicurazione sanitaria totale che comprenda anche l’eventuale rimpatrio del paziente. Si consiglia di:

  • preferire l’acqua in bottiglia e non aggiungere ghiaccio. L’acqua corrente infatti è potabile ma può provocare malessere intestinale;
  • non mangiare verdure crude e insalate;
  • dotarsi di un repellente per insetti e zanzare.

La valuta è il peso cileno. È possibile cambiare in pesos qualsiasi valuta e il cambio può essere effettuato presso gli uffici di cambio autorizzati o le banche. Alcuni hotel accettano i dollari americani. Le carte di credito sono molto diffuse in Cile ma conviene sempre avere con sé dei contanti per i pagamenti nelle aree rurali, dove sono meno diffuse. Anche i bancomat (cajeros automaticos) sono molto diffusi: si trovano non solo nei pressi delle banche ma anche negli aeroporti, nelle stazioni di servizio e nei supermercati. Prima di partire si consiglia di contattare la propria banca per avere informazioni su eventuali commissioni applicate e PIN da utilizzare.