6 notti per 1 persona
Dublino e Wicklow, il giardino d'Irlanda
7 giorni per immergersi nei paesaggi più emozionanti d’Irlanda, visitando luoghi incantati come Dublino, Glendalough, Wicklow, Avoca, Waterford, Cashel e Kilkenny.
Un’immersione nella splendida natura del Sud-Est irlandese.
Un tuffo nel verde. Se c’è una zona dell’Irlanda che più corrisponde all’immagine mentale che tanti viaggiatori hanno prima ancora di visitarla, questa è forse la Contea di Wicklow. Questo territorio, a Sud della capitale Dublino, è soprannominato “il giardino d’Irlanda”, proprio per i suoi incredibili panorami, fatti di eleganti e verdi colline, laghi, fiumi, piccole catene montuose, ampie valli e fitti boschi. In questo viaggio attraverseremo gli incontaminati panorami di Wicklow e del Sud-Est irlandese, in un’atmosfera sospesa tra natura, storia e leggenda.
Icone e leggende. A punteggiare questi scenari magici si trovano segni antichi e moderni della presenza dell’uomo, mai invadenti ma sempre pittoreschi, che donano un’aura ancora più fatata e suggestiva al territorio. Residenze nobili come Powerscourt House, immersa in uno splendido parco che include al suo interno anche una cascata. Mulini tradizionali ancora attivi da oltre 300 anni, dove ancora oggi si producono tessuti in lana d’agnello, mohair e lino. Icone della storia irlandese come la Rocca di Cashel, l’antico seggio dei sovrani d’Irlanda che oggi è uno dei siti più visitati nel Paese.
Irlanda incantata. In questo affascinante itinerario, respireremo non solo aria buona, ma anche lo spirito autentico di una nazione fatta di leggende, di quiete, di grandi spazi e di ospitalità. Tra borghi sospesi nel tempo e scorci incantati ci tufferemo nell’Irlanda più autentica, scoprendone il calore anche negli angoli più nascosti.
Un tuffo nel verde. Se c’è una zona dell’Irlanda che più corrisponde all’immagine mentale che tanti viaggiatori hanno prima ancora di visitarla, questa è forse la Contea di Wicklow. Questo territorio, a Sud della capitale Dublino, è soprannominato “il giardino d’Irlanda”, proprio per i suoi incredibili panorami, fatti di eleganti e verdi colline, laghi, fiumi, piccole catene montuose, ampie valli e fitti boschi. In questo viaggio attraverseremo gli incontaminati panorami di Wicklow e del Sud-Est irlandese, in un’atmosfera sospesa tra natura, storia e leggenda.
Icone e leggende. A punteggiare questi scenari magici si trovano segni antichi e moderni della presenza dell’uomo, mai invadenti ma sempre pittoreschi, che donano un’aura ancora più fatata e suggestiva al territorio. Residenze nobili come Powerscourt House, immersa in uno splendido parco che include al suo interno anche una cascata. Mulini tradizionali ancora attivi da oltre 300 anni, dove ancora oggi si producono tessuti in lana d’agnello, mohair e lino. Icone della storia irlandese come la Rocca di Cashel, l’antico seggio dei sovrani d’Irlanda che oggi è uno dei siti più visitati nel Paese.
Icone e leggende. A punteggiare questi scenari magici si trovano segni antichi e moderni della presenza dell’uomo, mai invadenti ma sempre pittoreschi, che donano un’aura ancora più fatata e suggestiva al territorio. Residenze nobili come Powerscourt House, immersa in uno splendido parco che include al suo interno anche una cascata. Mulini tradizionali ancora attivi da oltre 300 anni, dove ancora oggi si producono tessuti in lana d’agnello, mohair e lino. Icone della storia irlandese come la Rocca di Cashel, l’antico seggio dei sovrani d’Irlanda che oggi è uno dei siti più visitati nel Paese.
Irlanda incantata. In questo affascinante itinerario, respireremo non solo aria buona, ma anche lo spirito autentico di una nazione fatta di leggende, di quiete, di grandi spazi e di ospitalità. Tra borghi sospesi nel tempo e scorci incantati ci tufferemo nell’Irlanda più autentica, scoprendone il calore anche negli angoli più nascosti.
Questo tour prevede la partenza in aereo. Potrai partire dall’aeroporto che preferisci, in base anche alla disponibilità dei voli, e incontrerai il resto del gruppo e l’accompagnatore direttamente a destinazione.
Puoi rendere ancora più personale la tua esperienza di viaggio aggiungendo un’estensione di alcuni giorni all’inizio o alla fine del tour. Prevediamo sempre poi alcune escursioni facoltative per un’esperienza ancora più flessibile.
All’inizio del viaggio l’accompagnatore raccoglierà il forfait obbligatorio che ammonta a circa Euro 110.00 per persona. Tale importo include gli ingressi ai musei e monumenti. le tasse di soggiorno e le tasse di imbarco.
- Assistente per le partenze dagli aeroporti di Milano Malpensa e Roma Fiumicino
- Volo a/r con franchigia bagagli inclusa
- Tasse aeroportuali
- Trasferimenti aeroporto / hotel e viceversa
- Viaggio in bus GT a uso esclusivo dei clienti Boscolo
- Accompagnatore per tutta la durata del viaggio
- 6 pernottamenti e prime colazioni
- 5 cene, di cui una tipica con spettacolo (acqua inclusa)
- Visita guidata a Dublino
- L’esclusivo Kit viaggio Boscolo
- Radioguide WIFI personali per tutto il viaggio
- Assicurazione medica, bagaglio e rischi pandemici
- Linea di assistenza telefonica “No Problem”, a disposizione 24 ore su 24, 7 giorni su 7
Le destinazioni, le visite, le attività, le escursioni, e tutto quello che succede, tappa dopo tappa, partendo da Dublino e attraversando un territorio incantevole.

Nel verde dipinto di verde
A pochi chilometri da Dublino si estende la Contea di Wicklow, detta “il giardino d’Irlanda” per la bellezza dei suoi panorami, tra residenze, castelli, borghi, mulini e antichi monasteri che punteggiano eleganti distese verdi. Un viaggio dal colpo d’occhio imperdibile, tra natura, storia e tradizioni irlandesi.
A pochi chilometri da Dublino si estende la Contea di Wicklow, detta “il giardino d’Irlanda” per la bellezza dei suoi panorami, tra residenze, castelli, borghi, mulini e antichi monasteri che punteggiano eleganti distese verdi. Un viaggio dal colpo d’occhio imperdibile, tra natura, storia e tradizioni irlandesi.

Partenza - Dublino
Atterriamo a Dublino e dall'aeroporto veniamo accompagnati al nostro hotel con trasferimento privato. In base all'orario del volo, potremmo avere del tempo libero a disposizione per una prima visita della città in autonomia, prima dell’incontro con l’accompagnatore e della cena in hotel.
Atterriamo a Dublino e dall'aeroporto veniamo accompagnati al nostro hotel con trasferimento privato. In base all'orario del volo, potremmo avere del tempo libero a disposizione per una prima visita della città in autonomia, prima dell’incontro con l’accompagnatore e della cena in hotel.
Clayton Hotel Leopardstown
Hotel previsto (o similare) per i giorni 1, 2, 6|Dublino
Dedichiamo la giornata a una visita guidata di Dublino e degli esterni dei suoi principali monumenti, quali la Cattedrale di St. Patrick, il Trinity College e i grandi edifici comunali in stile georgiano e vittoriano. Passeggiamo su Grafton Street, dove abbiamo tempo per il pranzo libero. Nel pomeriggio visitiamo l’antica prigione di Kilmainham Gaol, tragica custode dei ribelli che nei secoli hanno combattuto per l’indipendenza contro il dominio inglese. Chiudiamo la giornata con la visita alla Guinness Storehouse, vero e proprio viaggio nella storia della birra scura più famosa al mondo. Alla fine della visita ci fermiamo per una degustazione nel bar panoramico dell’edificio. La cena è libera.
Dedichiamo la giornata a una visita guidata di Dublino e degli esterni dei suoi principali monumenti, quali la Cattedrale di St. Patrick, il Trinity College e i grandi edifici comunali in stile georgiano e vittoriano. Passeggiamo su Grafton Street, dove abbiamo tempo per il pranzo libero. Nel pomeriggio visitiamo l’antica prigione di Kilmainham Gaol, tragica custode dei ribelli che nei secoli hanno combattuto per l’indipendenza contro il dominio inglese. Chiudiamo la giornata con la visita alla Guinness Storehouse, vero e proprio viaggio nella storia della birra scura più famosa al mondo. Alla fine della visita ci fermiamo per una degustazione nel bar panoramico dell’edificio. La cena è libera.
Clayton Hotel Leopardstown
Hotel previsto (o similare) per i giorni 1, 2, 6|Dublino - Powerscourt - Glendalough - Wicklow
Proseguiamo il nostro viaggio verso la Contea di Wicklow, chiamata anche il Giardino d’Irlanda e considerata la più bella per via delle montagne quasi a ridosso del mare e di una serie di edifici storici famosi. Arriviamo alla residenza di Powerscourt House, sorta tra il 1731 ed il 1741 e gravemente danneggiata da un pauroso incendio nel 1974. Da non perdere i magnifici giardini, considerati tra i più belli del Paese. Dopo il pranzo libero, attraversando le asprezze dell’entroterra arriviamo al Monastero di Glendalough, fondato 14 secoli or sono dal Monaco Kevin, rampollo della famiglia reale di Leinster, eremita e santo. Le parti più importanti sono la Round Tower e la Croce di St. Kevin. Ceniamo nei dintorni di Wicklow.
Proseguiamo il nostro viaggio verso la Contea di Wicklow, chiamata anche il Giardino d’Irlanda e considerata la più bella per via delle montagne quasi a ridosso del mare e di una serie di edifici storici famosi. Arriviamo alla residenza di Powerscourt House, sorta tra il 1731 ed il 1741 e gravemente danneggiata da un pauroso incendio nel 1974. Da non perdere i magnifici giardini, considerati tra i più belli del Paese. Dopo il pranzo libero, attraversando le asprezze dell’entroterra arriviamo al Monastero di Glendalough, fondato 14 secoli or sono dal Monaco Kevin, rampollo della famiglia reale di Leinster, eremita e santo. Le parti più importanti sono la Round Tower e la Croce di St. Kevin. Ceniamo nei dintorni di Wicklow.
Glenview Hotel
Hotel previsto (o similare) per il giorno 3|Wicklow - Avoca - Jerpoint Abbey - Waterford
Partiamo per Avoca, pittoresco borgo di case bianche. Sulle rive dell’omonimo fiume si trova il più antico mulino ancora attivo in Irlanda, risalente al 1723. Al suo interno osserviamo le tessitrici che passano la spola sugli antichi telai. Imperdibile lo spaccio che offre una vasta gamma di prodotti, tra cui plaid e coperte, guanti e sciarpe in fibre naturali con lana d’agnello, cotone, mohair e lino. Dopo il pranzo libero proseguiamo per Jerpoint Abbey, le rovine della più bella abbazia cistercense del Paese, che custodisce nel suo coro la tomba del primo abate, Felix O’Dulany, fondatore della Cattedrale di St. Canice che si trova a Kilkenny. Arriviamo nel tardo pomeriggio nei dintorni di Waterford, dove ci aspetta la cena.
Partiamo per Avoca, pittoresco borgo di case bianche. Sulle rive dell’omonimo fiume si trova il più antico mulino ancora attivo in Irlanda, risalente al 1723. Al suo interno osserviamo le tessitrici che passano la spola sugli antichi telai. Imperdibile lo spaccio che offre una vasta gamma di prodotti, tra cui plaid e coperte, guanti e sciarpe in fibre naturali con lana d’agnello, cotone, mohair e lino. Dopo il pranzo libero proseguiamo per Jerpoint Abbey, le rovine della più bella abbazia cistercense del Paese, che custodisce nel suo coro la tomba del primo abate, Felix O’Dulany, fondatore della Cattedrale di St. Canice che si trova a Kilkenny. Arriviamo nel tardo pomeriggio nei dintorni di Waterford, dove ci aspetta la cena.
Waterford Marina Hotel
Hotel previsto (o similare) per il giorno 4|Waterford - Cahir Castle - Rock of Cashel - Kilkenny
Iniziamo la giornata con una passeggiata per le vie di Waterford. Successivamente partiamo per il Cahir Castle, uno dei più bei castelli nonché tra i più completi del Paese poiché, essendosi arreso agli eserciti di Cromwell, sopravvisse alla distruzione. Costruito nel 1142 su un’isola del fiume Suir, fu abitato ininterrottamente dalla Dinastia O’Brien fino al 1961. Proseguiamo quindi per Cashel, dove il pranzo è libero. Visitiamo la Rocca che si erge maestosa nella Golden Valley. Durante il primo millennio era una sorta di capitale laica e spirituale, seggio del re di Munster da cui regnavano i potenti sovrani d’Irlanda. Oggi la Rocca di Cashel è tra le attrazioni più visitate del Paese. Arriviamo nei dintorni di Kilkenny per la cena.
Iniziamo la giornata con una passeggiata per le vie di Waterford. Successivamente partiamo per il Cahir Castle, uno dei più bei castelli nonché tra i più completi del Paese poiché, essendosi arreso agli eserciti di Cromwell, sopravvisse alla distruzione. Costruito nel 1142 su un’isola del fiume Suir, fu abitato ininterrottamente dalla Dinastia O’Brien fino al 1961. Proseguiamo quindi per Cashel, dove il pranzo è libero. Visitiamo la Rocca che si erge maestosa nella Golden Valley. Durante il primo millennio era una sorta di capitale laica e spirituale, seggio del re di Munster da cui regnavano i potenti sovrani d’Irlanda. Oggi la Rocca di Cashel è tra le attrazioni più visitate del Paese. Arriviamo nei dintorni di Kilkenny per la cena.
Hotel Kilkenny
Hotel previsto (o similare) per il giorno 5|Kilkenny - Russborough House - Dublino
Al mattino visitiamo Kilkenny, la città medievale meglio conservata d’Irlanda. Visitiamo il Castello, con la biblioteca di epoca vittoriana e la sala dei ricevimenti. Il capolavoro del maniero è però la Long Gallery, con una ricca collezione di ritratti dei Butler, antichi proprietari. Proseguiamo con la visita della Cattedrale di St. Canice, eretta nel XIII secolo. Il pranzo è libero. Nel pomeriggio sostiamo a Russborough House, enorme villa palladiana del '700. Considerata una delle dimore più sensazionali d’Irlanda, la sua facciata è sormontata da leoni e soggetti araldici e i suoi interni accolgono un’impressionante collezione d’arte, che include Vermeer, Rubens, Goya e Velazquez. Arriviamo a Dublino in tempo per la cena.
Al mattino visitiamo Kilkenny, la città medievale meglio conservata d’Irlanda. Visitiamo il Castello, con la biblioteca di epoca vittoriana e la sala dei ricevimenti. Il capolavoro del maniero è però la Long Gallery, con una ricca collezione di ritratti dei Butler, antichi proprietari. Proseguiamo con la visita della Cattedrale di St. Canice, eretta nel XIII secolo. Il pranzo è libero. Nel pomeriggio sostiamo a Russborough House, enorme villa palladiana del '700. Considerata una delle dimore più sensazionali d’Irlanda, la sua facciata è sormontata da leoni e soggetti araldici e i suoi interni accolgono un’impressionante collezione d’arte, che include Vermeer, Rubens, Goya e Velazquez. Arriviamo a Dublino in tempo per la cena.
Clayton Hotel Leopardstown
Hotel previsto (o similare) per i giorni 1, 2, 6|Dublino - Rientro
Il nostro viaggio in Irlanda è arrivato alla conclusione. In base all’orario del volo, possiamo avere del tempo libero da dedicare allo shopping o alle visite in autonomia, prima di venire accompagnati all'aeroporto per il rientro. L’assistente è a disposizione per dare informazioni sul trasferimento all’aeroporto, in tempo utile per la partenza.
Il nostro viaggio in Irlanda è arrivato alla conclusione. In base all’orario del volo, possiamo avere del tempo libero da dedicare allo shopping o alle visite in autonomia, prima di venire accompagnati all'aeroporto per il rientro. L’assistente è a disposizione per dare informazioni sul trasferimento all’aeroporto, in tempo utile per la partenza.
Modifica il campo 'Inserisci la tua città di partenza' per visualizzare le date previste per la tua città.
Le Tappe:
Le Tappe:
Le Tappe:
Informazioni sulla destinazione
Il clima è influenzato dall’oceano ed è fresco e umido. Pioggia e vento sono molto frequenti. Gli inverni sono abbastanza freddi e le estati sono fresche. Il periodo migliore per visitare l’Irlanda va da metà maggio ad agosto.
I cittadini italiani possono entrare in Irlanda con la carta di identità oppure con il passaporto, entrambi in corso di validità. Se si è in possesso di una carta d’identità valida per l’espatrio rinnovata potrebbero esserci disagi alla frontiera. Si consiglia di informarsi presso il proprio Comune di residenza prima della partenza oppure di portare con sé il passaporto. I minori italiani devono essere muniti di documento di viaggio individuale: passaporto oppure carta d'identità valida per l'espatrio. Per ulteriori informazioni e per i cittadini di nazionalità diversa da quella italiana consigliamo di consultare il sito Viaggiare sicuri o il proprio consolato.
Si conta un'ora in meno rispetto all'Italia, anche quando vige l’ora legale.
La lingua ufficiale è il gaelico (irlandese) ma questa lingua è parlata solo in alcune zone rurali. La lingua più diffusa è l’inglese. I cartelli sono bilingui o solo in gaelico. La maggior parte della popolazione è di religione cattolica. Gli irlandesi sono molto cordiali.
Nessuna vaccinazione è obbligatoria o consigliata. Le strutture sanitarie sono discrete. È prudente portarsi i farmaci necessari durante tutto il viaggio perché è impossibile acquistare farmaci senza ricetta. Si consiglia anche di avere una copia della ricetta tradotta in inglese. Trattandosi di un Paese dell'UE, per ottenere l'assistenza sanitaria per tutte le prestazioni (urgenti e non) è necessario presentare la Tessera Europea di Assicurazione Malattia (TEAM), ovvero la tessera sanitaria italiana.
La valuta è l’euro nella Repubblica d'Irlanda, mentre è la sterlina inglese nell'Irlanda del Nord. È possibile cambiare gli euro in sterline (e viceversa) nelle banche. Il pagamento con carta di credito è diffuso e sono ampiamente accettate. I bancomat si trovano facilmente in tutti i grandi centri urbani e nelle città. Nei piccoli paesi invece può essere più difficile trovarli. Fare attenzione ai bancomat che sembrano manomessi o nei quali la scheda non entra facilmente: potrebbe essere una truffa e dunque meglio cambiare sportello. Prima di partire è consigliabile informarsi presso la propria banca per conoscere eventuali commissioni e PIN da digitare.