Essenza del Giappone

7 notti per 1 persona

Prezzo a partire da € 3.780 Scopri tutte le date

Essenza del Giappone

8 giorni per scoprire le due città più importanti e iconiche del Giappone, in bilico tra tradizione e modernità, visitando luoghi imperdibili come Tokyo, il Lago Kawaguchi e Kyoto.

Tipologia
Viaggio
guidato
Prezzi da
3.780 €
per persona
Durata
8 giorni
7 notti
Prima partenza
25 Mag
altre partenze
Kyoto

Due istantanee dal Giappone, per introdurci al suo spirito autentico.

Tempio di Kinkaku, Kyoto
Tokyo
Vacanza di 8 giorni e 7 notti
A partire da 3.780 €
A persona
3780.0
Scopri tutte le date

Il Giappone essenziale. Un viaggio dedicato a chi vuole scoprire l’anima del Paese del Sol Levante in pochi giorni, attraverso un’immersione nelle sue due città più iconiche, Tokyo e Kyoto, per andare dritti all’essenza della cultura giapponese. Con questo breve percorso avremo un assaggio dell’infinita bellezza del Giappone, un modo per fare la conoscenza con la sua storia e la sua modernità, con la sua armonia, i suoi contrasti e le sue meraviglie, con una tappa anche al Lago Kawaguchi, per avvistare da lontano il profilo del Monte Fuji, vero simbolo nipponico.

La sterminata Tokyo. Tokyo è un affascinante labirinto di luci, suoni e volti, una città che non si ferma mai, dove tradizione e avanguardia si intrecciano senza sosta. Dal fascino vibrante di Shibuya alla quiete mistica dei giardini di Meiji, Tokyo offre un viaggio tra grattacieli futuristici e templi millenari, tra arte e tecnologia, lasciando nel cuore dei visitatori il battito pulsante della sua essenza contemporanea.

L’affascinante Kyoto. Kyoto è un profondo respiro di spirito autentico, un luogo in cui il tempo sembra sospeso tra le eleganti cerimonie del tè e i templi nascosti nei boschi. Culla della spiritualità giapponese, questa antica capitale regala un'atmosfera di grazia e delicatezza: dai sentieri incantati di Arashiyama alla maestosità del Padiglione d'Oro, Kyoto invita a rallentare, a perdersi e a ritrovarsi nella sua serenità eterna, nel suo fascino senza tempo.

Il Giappone essenziale. Un viaggio dedicato a chi vuole scoprire l’anima del Paese del Sol Levante in pochi giorni, attraverso un’immersione nelle sue due città più iconiche, Tokyo e Kyoto, per andare dritti all’essenza della cultura giapponese. Con questo breve percorso avremo un assaggio dell’infinita bellezza del Giappone, un modo per fare la conoscenza con la sua storia e la sua modernità, con la sua armonia, i suoi contrasti e le sue meraviglie, con una tappa anche al Lago Kawaguchi, per avvistare da lontano il profilo del Monte Fuji, vero simbolo nipponico.

La sterminata Tokyo. Tokyo è un affascinante labirinto di luci, suoni e volti, una città che non si ferma mai, dove tradizione e avanguardia si intrecciano senza sosta. Dal fascino vibrante di Shibuya alla quiete mistica dei giardini di Meiji, Tokyo offre un viaggio tra grattacieli futuristici e templi millenari, tra arte e tecnologia, lasciando nel cuore dei visitatori il battito pulsante della sua essenza contemporanea.

La sterminata Tokyo. Tokyo è un affascinante labirinto di luci, suoni e volti, una città che non si ferma mai, dove tradizione e avanguardia si intrecciano senza sosta. Dal fascino vibrante di Shibuya alla quiete mistica dei giardini di Meiji, Tokyo offre un viaggio tra grattacieli futuristici e templi millenari, tra arte e tecnologia, lasciando nel cuore dei visitatori il battito pulsante della sua essenza contemporanea.

L’affascinante Kyoto. Kyoto è un profondo respiro di spirito autentico, un luogo in cui il tempo sembra sospeso tra le eleganti cerimonie del tè e i templi nascosti nei boschi. Culla della spiritualità giapponese, questa antica capitale regala un'atmosfera di grazia e delicatezza: dai sentieri incantati di Arashiyama alla maestosità del Padiglione d'Oro, Kyoto invita a rallentare, a perdersi e a ritrovarsi nella sua serenità eterna, nel suo fascino senza tempo.

Le prime partenze disponibili
Vedi tutte le partenze
Trasferimenti e soggiorno
Trasferimenti e soggiorno

Questo tour prevede la partenza in aereo. Potrai partire dall’aeroporto che preferisci, in base anche alla disponibilità dei voli, e incontrerai il resto del gruppo e l’accompagnatore direttamente a destinazione.

I nostri itinerari hanno un'ampia selezione di esperienze già incluse nel pacchetto, oltre a una serie di ulteriori esperienze facoltative, da scegliere in loco o prima di partire, per non perdere nemmeno un dettaglio del viaggio.

All’inizio del viaggio l’accompagnatore raccoglierà il forfait obbligatorio che ammonta a €50 per persona. Tale importo serve per le mance ad autisti e guide.

I servizi inclusi in questo viaggio
I servizi inclusi in questo viaggio
  • Assistente per le partenze dagli aeroporti di Milano Malpensa e Roma Fiumicino
  • Volo a/r con franchigia bagagli inclusa
  • Tasse aeroportuali
  • Trasferimenti collettivi aeroporto / hotel e viceversa
  • Bus GT a uso esclusivo dei clienti Boscolo per le visite come da programma
  • Trasferimento in treno proiettile Mishima/Kyoto
  • Assistenza di guida accompagnatore dall’Italia a partire da 15 pax
  • Guida parlante italiano o inglese per le visite da programma
  • 6 pernottamenti e prime colazioni
  • 1 cena tradizionale in Ryokan
  • Tutti gli ingressi previsti da programma
  • Radioguide WIFI personali per le giornate di visita per gruppi di più di 10 persone
  • L’esclusivo Kit viaggio Boscolo
  • Assicurazione medica, bagaglio e rischi pandemici
  • Linea di assistenza telefonica “No Problem”, a disposizione 24 ore su 24, 7 giorni su 7
Il dettaglio del nostro programma di viaggio. Giorno per giorno.

Le destinazioni, le visite, le attività, le escursioni, e tutto quello che succede, tappa dopo tappa, partendo da Tokyo e attraversando un territorio incantevole.

autobus
Mappa
M

Scorci del Sol Levante

Un assaggio del Giappone attraverso le sue due città più celebri e caratteristiche. Prima la capitale Tokyo, megalopoli talmente grande che sembra non avere fine, in cui convivono avanguardie impensabili e tradizioni rigorose. Poi Kyoto, la capitale antica, città dalla grande storia che ci mostra invece il lato più tranquillo e raccolto del Giappone.

Un assaggio del Giappone attraverso le sue due città più celebri e caratteristiche. Prima la capitale Tokyo, megalopoli talmente grande che sembra non avere fine, in cui convivono avanguardie impensabili e tradizioni rigorose. Poi Kyoto, la capitale antica, città dalla grande storia che ci mostra invece il lato più tranquillo e raccolto del Giappone.

giorno
1

Partenza

Partiamo con un volo di linea alla volta di Tokyo, capitale del Giappone. Noto come il Paese del Sol Levante, il Giappone, grande potenza asiatica e una delle principali economie mondiali, è un mondo a parte, legato indissolubilmente alla sua tradizione millenaria e al tempo stesso profondamente moderno e innovativo. Pernottiamo a bordo del nostro volo.

Partiamo con un volo di linea alla volta di Tokyo, capitale del Giappone. Noto come il Paese del Sol Levante, il Giappone, grande potenza asiatica e una delle principali economie mondiali, è un mondo a parte, legato indissolubilmente alla sua tradizione millenaria e al tempo stesso profondamente moderno e innovativo. Pernottiamo a bordo del nostro volo.

giorno
2

Arrivo a Tokyo

Arriviamo all'aeroporto di Tokyo e, dopo le formalità doganali e il ritiro bagagli, incontriamo l'assistente parlante italiano che, dopo un primo giro esplorativo della città, ci accompagnerà in Hotel. La cena è libera.

Arriviamo all'aeroporto di Tokyo e, dopo le formalità doganali e il ritiro bagagli, incontriamo l'assistente parlante italiano che, dopo un primo giro esplorativo della città, ci accompagnerà in Hotel. La cena è libera.

Keio Plaza
Hotel previsto (o similare) per i giorni 2, 3, 4|
Nota
Il check in in hotel è possibile dalle ore 16.00
giorno
3

Tokyo

Dedichiamo la giornata a una visita guidata panoramica di Tokyo in pullman. Muovendoci con i mezzi pubblici, ci fermiamo allo Shibuya Niwa, un rooftop garden che combina architettura urbana, natura e filosofia giapponese. Raggiungiamo lo Shibuya Crossing, l’incrocio più affollato al mondo, dove si trova la statua del cane Hachiko. Riprendiamo la metro di superficie per arrivare al Santuario Meiji, il più famoso tempio shintoista di Tokyo. Chiudiamo la giornata nel quartiere tradizionale di Asakusa, con i suoi negozi di artigianato, chioschi di street food e la via dello shopping Nakamise Dori, per visitare il Tempio di Sensoji, antico tempio buddhista con pagode tradizionali immerse in un parco di ciliegi. I pasti sono liberi.

Dedichiamo la giornata a una visita guidata panoramica di Tokyo in pullman. Muovendoci con i mezzi pubblici, ci fermiamo allo Shibuya Niwa, un rooftop garden che combina architettura urbana, natura e filosofia giapponese. Raggiungiamo lo Shibuya Crossing, l’incrocio più affollato al mondo, dove si trova la statua del cane Hachiko. Riprendiamo la metro di superficie per arrivare al Santuario Meiji, il più famoso tempio shintoista di Tokyo. Chiudiamo la giornata nel quartiere tradizionale di Asakusa, con i suoi negozi di artigianato, chioschi di street food e la via dello shopping Nakamise Dori, per visitare il Tempio di Sensoji, antico tempio buddhista con pagode tradizionali immerse in un parco di ciliegi. I pasti sono liberi.

Keio Plaza
Hotel previsto (o similare) per i giorni 2, 3, 4|
giorno
4

Tokyo

Abbiamo un’intera giornata a disposizione per approfondire la nostra conoscenza di Tokyo in autonomia, visitando la capitale giapponese o le zone limitrofe in totale libertà. L’accompagnatore o la guida possono comunque offrire consigli sulle attività da svolgere. Il pranzo e la cena sono liberi.

Abbiamo un’intera giornata a disposizione per approfondire la nostra conoscenza di Tokyo in autonomia, visitando la capitale giapponese o le zone limitrofe in totale libertà. L’accompagnatore o la guida possono comunque offrire consigli sulle attività da svolgere. Il pranzo e la cena sono liberi.

Keio Plaza
Hotel previsto (o similare) per i giorni 2, 3, 4|
giorno
5

Tokyo - Kawaguchiko

Lasciamo il bagaglio alla reception per farlo partire direttamente verso Kyoto, portando con noi una borsa a mano con il necessario per una notte. Ci dirigiamo verso la stazione dei treni per un’escursione fuori città al Lago Kawaguchi. La prima tappa è il Santuario Arakura Fuji Sengen-jinja e la sua pagoda, dove si può godere di una vista spettacolare sul lontano Monte Fuji. Ci aspetta poi un giro in battello sul lago, seguito da una salita in funivia sul monte Kachikachi e dal pranzo libero. In cima al monte si trova un osservatorio da cui è possibile ammirare panorami particolarmente suggestivi. Per la notte ci sistemiamo in un ryokan, una locanda tipica giapponese in cui i letti sono futon stesi su tatami. È inclusa una cena tipica.

Lasciamo il bagaglio alla reception per farlo partire direttamente verso Kyoto, portando con noi una borsa a mano con il necessario per una notte. Ci dirigiamo verso la stazione dei treni per un’escursione fuori città al Lago Kawaguchi. La prima tappa è il Santuario Arakura Fuji Sengen-jinja e la sua pagoda, dove si può godere di una vista spettacolare sul lontano Monte Fuji. Ci aspetta poi un giro in battello sul lago, seguito da una salita in funivia sul monte Kachikachi e dal pranzo libero. In cima al monte si trova un osservatorio da cui è possibile ammirare panorami particolarmente suggestivi. Per la notte ci sistemiamo in un ryokan, una locanda tipica giapponese in cui i letti sono futon stesi su tatami. È inclusa una cena tipica.

Yamagishi Ryokan
Hotel previsto (o similare) per il giorno 5|
Nota
Visto il poco spazio per valigie di grandi dimensioni sui treni giapponesi consigliamo vivamente la spedizione separata a Kyoto e un bagaglio a mano con il necessario per una notte.
giorno
6

Kawaguchiko - Kyoto

Dopo la prima colazione ci dirigiamo alla stazione ferroviaria di Mishima per prendere lo shinkansen, il famoso “treno proiettile”, verso Kyoto. Giunti a destinazione in tarda mattinata, iniziamo la visita guidata della città con i mezzi pubblici, in cui vediamo la Foresta di Bambù, lo storico Ponte Togetsukyo, il Padiglione d’Oro e il castello Nijo. I pasti sono liberi.

Dopo la prima colazione ci dirigiamo alla stazione ferroviaria di Mishima per prendere lo shinkansen, il famoso “treno proiettile”, verso Kyoto. Giunti a destinazione in tarda mattinata, iniziamo la visita guidata della città con i mezzi pubblici, in cui vediamo la Foresta di Bambù, lo storico Ponte Togetsukyo, il Padiglione d’Oro e il castello Nijo. I pasti sono liberi.

Mitsui Garden Kyoto Station
Hotel previsto (o similare) per i giorni 6, 7|
giorno
7

Kyoto

Abbiamo un’intera giornata a disposizione per approfondire la nostra conoscenza di Kyoto in autonomia, visitando questa città, che in passato fu l’antica capitale del Giappone, in totale libertà. L’accompagnatore o la guida possono comunque offrire consigli sulle attività da svolgere. Il pranzo e la cena sono liberi.

Abbiamo un’intera giornata a disposizione per approfondire la nostra conoscenza di Kyoto in autonomia, visitando questa città, che in passato fu l’antica capitale del Giappone, in totale libertà. L’accompagnatore o la guida possono comunque offrire consigli sulle attività da svolgere. Il pranzo e la cena sono liberi.

Mitsui Garden Kyoto Station
Hotel previsto (o similare) per i giorni 6, 7|
giorno
8

Kyoto - Osaka - Rientro

Il nostro viaggio in Giappone è arrivato alla sua conclusione e dobbiamo ora prepararci a salutare questa affascinante e indimenticabile nazione. Dopo colazione raggiungiamo l’aeroporto in autonomia con i mezzi pubblici, in tempo per salire a bordo del volo che ci riporta in Italia.

Il nostro viaggio in Giappone è arrivato alla sua conclusione e dobbiamo ora prepararci a salutare questa affascinante e indimenticabile nazione. Dopo colazione raggiungiamo l’aeroporto in autonomia con i mezzi pubblici, in tempo per salire a bordo del volo che ci riporta in Italia.

Prossime partenze

Modifica il campo 'Inserisci la tua città di partenza' per visualizzare le date previste per la tua città.

Viaggi simili
9 Giorni da 4.390€ a persona

Le Tappe:

Tokyo
,
Yamagata
,
Yamadera
,
Tsuruoka
,
Sakata
,
Ginzan Onsen
,
Tendo Onsen

12 Giorni da 5.720€ a persona

Le Tappe:

Tokyo
,
Shizuoka
,
Kyoto
,
Nara
,
Kanazawa
,
Shirakawa-go
,
Takayama

15 Giorni da 6.790€ a persona

Le Tappe:

Tokyo
,
Shizuoka
,
Kyoto
,
Nara
,
Kanazawa
,
Shirakawa-go
,
Takayama
,
Osaka
,
Hiroshima
,
Himeji

Informazioni sulla destinazione

Il clima è temperato ma varia in base alla zona (più freddo a nord e tropicale al sud). In genere l’estate è calda, afosa e piovosa e l’inverno è freddo. I mesi più piovosi sono: da fine maggio a luglio e da settembre a ottobre. La stagione delle piogge va da metà giugno a metà luglio. Inoltre tra agosto e ottobre possono verificarsi tifoni. Il periodo migliore per visitare il Paese va da marzo a maggio.

Per entrare in Giappone bisogna essere in possesso del passaporto, che deve essere valido per tutta la durata del soggiorno. Inoltre bisogna avere con sé il biglietto di ritorno perché le Autorità possono chiederne la visione. Non appena arrivati in Giappone saranno applicate le misure di controllo dell’immigrazione: presa delle impronte digitali e foto del volto. Per soggiorni turistici inferiori a 90 giorni non è richiesto il visto. I controlli alla frontiera possono essere severi: le Autorità possono chiedere di vedere le destinazioni del viaggio, le prenotazioni alberghiere, i biglietti per gli spostamenti e in alcuni casi il denaro che si intende utilizzare. I minori italiani dovranno essere muniti di documento di viaggio individuale come passaporto individuale oppure carta d'identità valida per l'espatrio. Per ulteriori informazioni e per i documenti dei cittadini di nazionalità diversa da quella italiana consultare il sito Viaggiare sicuri o il proprio consolato.

In Giappone si contano 8 ore in più rispetto all'Italia e 7 ore in più quando da noi entra in vigore l'ora legale (che il Giappone non applica).

Nessuna vaccinazione è richiesta o consigliata. Non ci sono rischi per le malattie. Le strutture sanitarie giapponesi sono buone ma sono pochi i medici che parlano inglese e altre lingue straniere. Inoltre tutte le prestazioni mediche sono a pagamento e i costi sono molto elevati. È necessario dunque stipulare un’assicurazione sanitaria prima di partire. La polizza deve avere una copertura totale, non solo delle spese mediche ma anche per un eventuale rimpatrio. L’importazione di alcuni farmaci (stupefacenti e psicotropi) in Giappone è proibita a meno che non siano prescritti per un paziente specifico e sia stata richiesta l’autorizzazione alle autorità competenti prima dell’ingresso in Giappone. In questa categoria rientrano alcuni farmaci venduti in Italia che contengono pseudoefedrina (comunemente usata in alcuni decongestionanti nasali) benzodiazepine o codeina (contenuti in antidolorifici o farmaci per l’ansia o per dormire). Pertanto è bene fare una lista delle medicine che si intendono importare in Giappone e verificare con il proprio medico se rientrano in queste categorie. Qualora questi farmaci fossero indispensabili è necessario richiedere una Yakkan Shoumei, una speciale autorizzazione. Per ottenerla, bisogna muoversi per tempo (sono necessarie alcune settimane). Bisognerà compilare un modulo pdf, inviarlo via e mail o fax all’ufficio preposto corredato da una serie di documenti che devono essere tradotti in inglese o giapponese. Anche i farmaci iniettabili (come insulina o anticoagulanti) e relative siringhe sono soggetti a restrizioni e l’importazione deve sempre essere accompagnata da una prescrizione medica dettagliata (che contenga il nome del farmaco, la motivazione per la quale è richiesta la somministrazione e il dosaggio preciso). Questa prescrizione deve essere tradotta in inglese o giapponese. Il quantitativo di medicinali importabili non può superare il dosaggio previsto per un mese di terapia. Maggiori informazioni e i moduli per l’ottenimento dello Yakkan Shoumei si trovano al seguente indirizzo Farmaci Giappone

La moneta ufficiale è lo yen. Il cambio può essere effettuato in banca (solo per più grandi cambiano l’euro) o presso gli uffici di cambio. Per effettuare l’operazione è necessario presentare il passaporto. Le principali carte di credito sono accettate nei maggiori alberghi, ristoranti e negozi delle grandi città. Quasi tutti i bancomat giapponesi non accettano le carte di credito straniere. Qualche eccezione può essere rappresentata dai bancomat negli uffici postali e nei minimarket. Si consiglia di informarsi presso la propria banca prima di partire.