13 notti per 1 persona
Perù e Bolivia
14 giorni per scoprire due nazioni sudamericane ricche di magia, visitando luoghi imperdibili come Lima, Arequipa, Cuzco, la Valle Sacra, Machu Picchu, il Lago Titicaca, La Paz e Tiwanaku.
Emozioni vertiginose ad un passo dal cielo.
Due sorelle andine. Come una colonna vertebrale che attraversa l’intero continente, la Cordigliera delle Ande connette Perù e Bolivia e lega a doppio filo queste due nazioni, tra le più affascinanti del Sud America. I loro panorami di alta montagna, così come la vita quotidiana delle popolazioni che per secoli hanno abitato queste terre, sono sorprendentemente simili e legano Perù e Bolivia in un unico abbraccio. Noi potremo scoprire le loro affinità e differenze in un viaggio attraverso i luoghi più iconici.
Perle peruviane. Cominceremo dal Perù, l’antico regno degli Inca, popolo misterioso ma dalle conoscenze sorprendenti, che qui hanno lasciato in eredità ai posteri luoghi dal fascino eterno come l’iconica Machu Picchu, “meraviglia” del mondo moderno. Le tradizioni dei popoli che hanno abitato queste terre per millenni sono ancora vive nei mercati locali, nella cucina, nei rituali, negli usi e costumi delle comunità indigene che le custodiscono gelosamente.
Bellezze boliviane. Lo splendido Lago Titicaca, il lago navigabile più alto del mondo, sarà la nostra porta d’ingresso in Bolivia, paese meno conosciuto e per questo dallo spirito ancora più autentico. I profili vertiginosi delle montagne faranno da cornice al nostro viaggio tra luoghi magici, ai siti archeologici che raccontano di civiltà millenarie e alla scoperta di una città come La Paz, “capitale” non ufficiale che, ad oltre 3.500 metri, è considerata la metropoli più alta del mondo. Arriveremo talmente in alto che ci sembrerà di volare, sulle ali dell’emozione.
Due sorelle andine. Come una colonna vertebrale che attraversa l’intero continente, la Cordigliera delle Ande connette Perù e Bolivia e lega a doppio filo queste due nazioni, tra le più affascinanti del Sud America. I loro panorami di alta montagna, così come la vita quotidiana delle popolazioni che per secoli hanno abitato queste terre, sono sorprendentemente simili e legano Perù e Bolivia in un unico abbraccio. Noi potremo scoprire le loro affinità e differenze in un viaggio attraverso i luoghi più iconici.
Perle peruviane. Cominceremo dal Perù, l’antico regno degli Inca, popolo misterioso ma dalle conoscenze sorprendenti, che qui hanno lasciato in eredità ai posteri luoghi dal fascino eterno come l’iconica Machu Picchu, “meraviglia” del mondo moderno. Le tradizioni dei popoli che hanno abitato queste terre per millenni sono ancora vive nei mercati locali, nella cucina, nei rituali, negli usi e costumi delle comunità indigene che le custodiscono gelosamente.
Perle peruviane. Cominceremo dal Perù, l’antico regno degli Inca, popolo misterioso ma dalle conoscenze sorprendenti, che qui hanno lasciato in eredità ai posteri luoghi dal fascino eterno come l’iconica Machu Picchu, “meraviglia” del mondo moderno. Le tradizioni dei popoli che hanno abitato queste terre per millenni sono ancora vive nei mercati locali, nella cucina, nei rituali, negli usi e costumi delle comunità indigene che le custodiscono gelosamente.
Bellezze boliviane. Lo splendido Lago Titicaca, il lago navigabile più alto del mondo, sarà la nostra porta d’ingresso in Bolivia, paese meno conosciuto e per questo dallo spirito ancora più autentico. I profili vertiginosi delle montagne faranno da cornice al nostro viaggio tra luoghi magici, ai siti archeologici che raccontano di civiltà millenarie e alla scoperta di una città come La Paz, “capitale” non ufficiale che, ad oltre 3.500 metri, è considerata la metropoli più alta del mondo. Arriveremo talmente in alto che ci sembrerà di volare, sulle ali dell’emozione.
Questo tour prevede la partenza in aereo. Potrai partire dall’aeroporto che preferisci, in base anche alla disponibilità dei voli, e incontrerai il resto del gruppo e l’accompagnatore direttamente a destinazione. Questo tour può essere confermato con un minimo di 4 partecipanti.
Puoi rendere ancora più personale la tua esperienza di viaggio aggiungendo un’estensione di alcuni giorni all’inizio o alla fine del tour. Prevediamo sempre poi alcune escursioni facoltative per un’esperienza ancora più flessibile.
- Assistente per le partenze dagli aeroporti di Milano Malpensa e Roma Fiumicino
- Volo a/r con bagaglio incluso
- Voli domestici Lima/Arequipa; Arequipa/Cuzco; La Paz/Lima
- Tasse aeroportuali
- Trasferimenti aeroporto / hotel e viceversa
- Bus GT a uso esclusivo dei clienti Boscolo per le visite come da programma
- Trasferimento in pullman da Aguas Calientes a Machu Picchu e viceversa
- Treno Expedition Ollantaytambo/Aguas Calientes e Vistadome Aguas Calientes/Poroy
- Assistenza di guida- accompagnatore locale in lingua italiana (1 per la parte peruviana e 1 dal confine con il Perù fino al Salar de Uyuni e 1 per Santa Cruz)
- 12 pernottamenti in hotel e prime colazioni
- 5 pranzi e 3 cene
- Tutti gli ingressi a musei e monumenti
- L’esclusivo Kit viaggio Boscolo
- Assicurazione medica, bagaglio e rischi pandemici
- Linea di assistenza telefonica “No Problem”, a disposizione 24 ore su 24, 7 giorni su 7
Le destinazioni, le visite, le attività, le escursioni, e tutto quello che succede, tappa dopo tappa, partendo da Lima e attraversando un territorio incantevole.

Viaggio nel cuore delle Ande
Due nazioni incastonate tra le Ande e l’Amazzonia, che hanno tanto in comune: entrambe sono ricche di paesaggi naturali spettacolari, montagne dalle altezze vertiginose, antiche testimonianze archeologiche e tradizioni locali preservate con cura e rispetto. Perù e Bolivia sono due gemme autentiche del Sud America, tutte da scoprire.
Due nazioni incastonate tra le Ande e l’Amazzonia, che hanno tanto in comune: entrambe sono ricche di paesaggi naturali spettacolari, montagne dalle altezze vertiginose, antiche testimonianze archeologiche e tradizioni locali preservate con cura e rispetto. Perù e Bolivia sono due gemme autentiche del Sud America, tutte da scoprire.

Partenza - Lima
Partiamo con un volo di linea alla volta del Perù, uno dei paesi più variegati del mondo: multiculturale, ricco di tradizioni, con una gastronomia squisita e vaste riserve naturali, è incastonato tra l’Ecuador, la Colombia, il Brasile, la Bolivia e il Cile. Arriviamo all’aeroporto di Lima e incontriamo l’assistente che ci accompagna in hotel.
Partiamo con un volo di linea alla volta del Perù, uno dei paesi più variegati del mondo: multiculturale, ricco di tradizioni, con una gastronomia squisita e vaste riserve naturali, è incastonato tra l’Ecuador, la Colombia, il Brasile, la Bolivia e il Cile. Arriviamo all’aeroporto di Lima e incontriamo l’assistente che ci accompagna in hotel.
Hilton Garden Inn Lima Miraflores
Hotel previsto (o similare) per i giorni 1, 2|Nota
Alcuni operativi aerei prevedono il pernottamento a bordo e l’arrivo a Lima la mattina successiva. In tal caso la camera sarà immediatamente disponibile all’arrivo.Lima
La mattinata è libera per un po’ di riposo. Nel pomeriggio partiamo alla scoperta del centro storico di Lima, la “Città dei Re”, fondata nel 1535 dal conquistatore spagnolo Francisco Pizarro. Visitiamo le architetture coloniali intorno a Plaza San Martín e Plaza de Armas, dove si trovano il Palazzo del Governo, il Municipio e la Cattedrale. Esploriamo il Convento di San Francisco del XVII secolo e proseguiamo con una visita panoramica dei moderni quartieri di San Isidro e Miraflores, da dove si gode una splendida vista sull’Oceano Pacifico. Concludiamo il percorso con il Museo Larco, dove possiamo ammirare tessuti e pezzi in oro e argento, e una famosa collezione di ceramiche erotiche della cultura Mochica. Il pranzo e la cena sono liberi.
La mattinata è libera per un po’ di riposo. Nel pomeriggio partiamo alla scoperta del centro storico di Lima, la “Città dei Re”, fondata nel 1535 dal conquistatore spagnolo Francisco Pizarro. Visitiamo le architetture coloniali intorno a Plaza San Martín e Plaza de Armas, dove si trovano il Palazzo del Governo, il Municipio e la Cattedrale. Esploriamo il Convento di San Francisco del XVII secolo e proseguiamo con una visita panoramica dei moderni quartieri di San Isidro e Miraflores, da dove si gode una splendida vista sull’Oceano Pacifico. Concludiamo il percorso con il Museo Larco, dove possiamo ammirare tessuti e pezzi in oro e argento, e una famosa collezione di ceramiche erotiche della cultura Mochica. Il pranzo e la cena sono liberi.
Hilton Garden Inn Lima Miraflores
Hotel previsto (o similare) per i giorni 1, 2|Nota
Lima - Arequipa
Raggiungiamo in volo Arequipa e iniziamo il tour della città dai punti panoramici di Yanahuara e Carmen Alto. Assaggiamo il tipico Queso Helado, un gelato cremoso a base di latte, cocco, cannella e vaniglia. Proseguiamo verso il quartiere tradizionale di San Lázaro, caratterizzato da vicoli pittoreschi e un’atmosfera senza tempo. Il centro storico, dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO, è un esempio di splendore coloniale, con la maestosa Cattedrale e altri edifici costruiti in sillar, una pietra vulcanica bianca. Visitiamo il vasto Monastero di Santa Catalina e il Museo dei Santuari Andini, dove scopriamo la storia della mummia congelata Juanita, ritrovata nel 1995 sul Monte Ampato. Il pranzo è incluso, mentre la cena è libera.
Raggiungiamo in volo Arequipa e iniziamo il tour della città dai punti panoramici di Yanahuara e Carmen Alto. Assaggiamo il tipico Queso Helado, un gelato cremoso a base di latte, cocco, cannella e vaniglia. Proseguiamo verso il quartiere tradizionale di San Lázaro, caratterizzato da vicoli pittoreschi e un’atmosfera senza tempo. Il centro storico, dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO, è un esempio di splendore coloniale, con la maestosa Cattedrale e altri edifici costruiti in sillar, una pietra vulcanica bianca. Visitiamo il vasto Monastero di Santa Catalina e il Museo dei Santuari Andini, dove scopriamo la storia della mummia congelata Juanita, ritrovata nel 1995 sul Monte Ampato. Il pranzo è incluso, mentre la cena è libera.
Sonesta Hotel Arequipa
Hotel previsto (o similare) per il giorno 3|Nota
Il Monastero di Santa Catalina è chiuso il 1° gennaio, durante la Pasqua e il 25 dicembre. Le mummie originali di Sarita e Juanita non sono attualmente esposte nel museo, dove viene invece mostrata una replica. Gli archeologi le hanno rimosse per la loro conservazione e non hanno ancora comunicato quando le mummie originali torneranno disponibili per l'esposizione.Valle Sacra
Partiamo presto in volo per Cuzco e iniziamo il nostro tour con una visita a Sacsayhuaman, la maestosa fortezza cerimoniale inca dedicata al sole. Rimaniamo stupiti di fronte alle imponenti rocce utilizzate per costruire il sito, perfettamente incastrate tra loro. Proseguiamo verso Moray, dove visitiamo le terrazze agricole circolari create dagli Inca. Alcune sono profonde fino a 30 metri e stupiscono per l'ingegnosità: con i canali di irrigazione sotterranei, terreni differenti e temperature variabili, erano ideali per lo sviluppo agricolo. Proseguiamo per Maras, dove ci aspettano oltre 3.000 piscine di sale che brillano sotto il sole andino, incorniciate dallo splendido scenario delle montagne. Il pranzo e la cena sono liberi.
Partiamo presto in volo per Cuzco e iniziamo il nostro tour con una visita a Sacsayhuaman, la maestosa fortezza cerimoniale inca dedicata al sole. Rimaniamo stupiti di fronte alle imponenti rocce utilizzate per costruire il sito, perfettamente incastrate tra loro. Proseguiamo verso Moray, dove visitiamo le terrazze agricole circolari create dagli Inca. Alcune sono profonde fino a 30 metri e stupiscono per l'ingegnosità: con i canali di irrigazione sotterranei, terreni differenti e temperature variabili, erano ideali per lo sviluppo agricolo. Proseguiamo per Maras, dove ci aspettano oltre 3.000 piscine di sale che brillano sotto il sole andino, incorniciate dallo splendido scenario delle montagne. Il pranzo e la cena sono liberi.
Casa Andina Premium Valle Sagrado Hotel & Villas
Hotel previsto (o similare) per il giorno 4|Nota
Durante la stagione del raccolto del sale, da maggio a novembre, non è permesso entrare nelle terrazze di sale.Valle Sacra
Visitiamo il pittoresco villaggio di Chinchero, famoso per il suo mercato domenicale, dove gli abitanti vendono tessuti finemente lavorati e altri prodotti artigianali. Proseguiamo per la comunità inca di Huilloc, dove le tradizioni Quechua vengono mantenute vive. All'arrivo, ci immergiamo nell'esperienza intensa e autentica del "Pago a la Tierra", il tradizionale rituale del pagamento alla Madre Terra. Scopriamo quindi la quotidianità della comunità: le donne ci mostrano le loro abilità nella tessitura e nella tintura della lana, mentre gli uomini condividono le loro tecniche di semina e raccolta. Dopo il pranzo partiamo in treno verso Aguas Calientes, pittoresco villaggio incastonato ai piedi di Machu Picchu. La cena è prevista in hotel.
Visitiamo il pittoresco villaggio di Chinchero, famoso per il suo mercato domenicale, dove gli abitanti vendono tessuti finemente lavorati e altri prodotti artigianali. Proseguiamo per la comunità inca di Huilloc, dove le tradizioni Quechua vengono mantenute vive. All'arrivo, ci immergiamo nell'esperienza intensa e autentica del "Pago a la Tierra", il tradizionale rituale del pagamento alla Madre Terra. Scopriamo quindi la quotidianità della comunità: le donne ci mostrano le loro abilità nella tessitura e nella tintura della lana, mentre gli uomini condividono le loro tecniche di semina e raccolta. Dopo il pranzo partiamo in treno verso Aguas Calientes, pittoresco villaggio incastonato ai piedi di Machu Picchu. La cena è prevista in hotel.
El MaPi Hotel byInkaterra
Hotel previsto (o similare) per il giorno 5|Nota
Sui treni diretti ad Aguas Calientes (Machu Picchu) è consentito portare solo bagagli a mano con un peso massimo di 5kg. Pertanto, vi consigliamo di preparare uno zaino con tutto il necessario per un soggiorno di 2 giorni. Assicuratevi di includere i documenti e qualsiasi altro oggetto essenziale.Aguas Calientes - Machu Picchu - Cuzco
Raggiungiamo in pullman la leggendaria Machu Picchu, una delle Sette Meraviglie del Mondo Moderno. Mentre esploriamo questo sito archeologico spettacolare, scopriamo la storia della civiltà Inca, la sua scoperta e le diverse teorie che avvolgono questo luogo misterioso. Questo capolavoro dell'Impero Inca, mai trovato dagli spagnoli, è stato riscoperto nel XX secolo e da allora gli archeologi continuano a investigare, scavare e ricostruire l'antica città che un tempo fungeva da centro politico, religioso e amministrativo. Scendiamo quindi in bus verso Aguas Calientes e saliamo a bordo del treno che ci riporta a Poroy. Al nostro arrivo, siamo accolti alla stazione e accompagnati in hotel a Cuzco. Il pranzo e la cena sono liberi.
Raggiungiamo in pullman la leggendaria Machu Picchu, una delle Sette Meraviglie del Mondo Moderno. Mentre esploriamo questo sito archeologico spettacolare, scopriamo la storia della civiltà Inca, la sua scoperta e le diverse teorie che avvolgono questo luogo misterioso. Questo capolavoro dell'Impero Inca, mai trovato dagli spagnoli, è stato riscoperto nel XX secolo e da allora gli archeologi continuano a investigare, scavare e ricostruire l'antica città che un tempo fungeva da centro politico, religioso e amministrativo. Scendiamo quindi in bus verso Aguas Calientes e saliamo a bordo del treno che ci riporta a Poroy. Al nostro arrivo, siamo accolti alla stazione e accompagnati in hotel a Cuzco. Il pranzo e la cena sono liberi.
Hotel Costa Del Sol Wyndham Cusco
Hotel previsto (o similare) per i giorni 6, 7|Cuzco
Dedichiamo la mattina alla scoperta di Cuzco, l'antica capitale dell'Impero Inca e Patrimonio Mondiale dell'UNESCO. Visitiamo la Cattedrale in stile rinascimentale che domina la Plaza de Armas. Proseguiamo fino al Koricancha, il celebre tempio dedicato al dio sole Inti, distrutto nel XVI secolo dai conquistatori spagnoli che costruirono sulle sue fondamenta la Chiesa cattolica di Santo Domingo. Passeggiamo nel vivace Mercato di San Pedro, immergendoci nella frenesia della vita locale tra bancarelle ricolme di frutta, verdura, spezie e prodotti tipici. Il pranzo è libero e il pomeriggio a disposizione. La giornata si conclude con una cena in un ristorante tipico, con uno spettacolo folcloristico di danze tradizionali.
Dedichiamo la mattina alla scoperta di Cuzco, l'antica capitale dell'Impero Inca e Patrimonio Mondiale dell'UNESCO. Visitiamo la Cattedrale in stile rinascimentale che domina la Plaza de Armas. Proseguiamo fino al Koricancha, il celebre tempio dedicato al dio sole Inti, distrutto nel XVI secolo dai conquistatori spagnoli che costruirono sulle sue fondamenta la Chiesa cattolica di Santo Domingo. Passeggiamo nel vivace Mercato di San Pedro, immergendoci nella frenesia della vita locale tra bancarelle ricolme di frutta, verdura, spezie e prodotti tipici. Il pranzo è libero e il pomeriggio a disposizione. La giornata si conclude con una cena in un ristorante tipico, con uno spettacolo folcloristico di danze tradizionali.
Hotel Costa Del Sol Wyndham Cusco
Hotel previsto (o similare) per i giorni 6, 7|Cuzco - Puno
Partiamo per Puno con sosta alla Chiesa di Andahuaylillas, chiamata la "Cappella Sistina delle Americhe" per la sua bellezza artistica. Proseguiamo con la visita del tempio di Checacupe e dei ponti di tre epoche diverse: inca, coloniale e repubblicana. Arriviamo a Pucará, rinomata per le sue ceramiche e i "Toritos de Pucará", tori colorati dipinti a mano. Visitiamo il Museo Lítico de Pucará e le rovine di Raqchi, le meglio conservate in mattoni su base di roccia Inca. Dopo il pranzo in un ristorante locale arriviamo a Puno, situata sulle sponde del Lago Titicaca, il lago navigabile più alto del mondo incastonato tra le Ande a 3.812 m, dove le antiche culture andine continuano a pescare e navigare su tipiche imbarcazioni. La cena è libera.
Partiamo per Puno con sosta alla Chiesa di Andahuaylillas, chiamata la "Cappella Sistina delle Americhe" per la sua bellezza artistica. Proseguiamo con la visita del tempio di Checacupe e dei ponti di tre epoche diverse: inca, coloniale e repubblicana. Arriviamo a Pucará, rinomata per le sue ceramiche e i "Toritos de Pucará", tori colorati dipinti a mano. Visitiamo il Museo Lítico de Pucará e le rovine di Raqchi, le meglio conservate in mattoni su base di roccia Inca. Dopo il pranzo in un ristorante locale arriviamo a Puno, situata sulle sponde del Lago Titicaca, il lago navigabile più alto del mondo incastonato tra le Ande a 3.812 m, dove le antiche culture andine continuano a pescare e navigare su tipiche imbarcazioni. La cena è libera.
Casa Andina Premium Puno
Hotel previsto (o similare) per il giorno 8|Cuzco - Copacabana - Isola del Sole
Partiamo per il confine con la Bolivia e, terminate le formalità doganali, proseguiamo verso la pittoresca Copacabana. Visitiamo la splendida Basilica, il Santuario della “Vergine Morena” e il vivace mercato locale. Ci imbarchiamo su un aliscafo che ci porta alla mitica Isla del Sol e lungo il tragitto sostiamo al Palazzo Pilcocaina, costruito con pietre unite con argilla secondo l’antica tecnica Tiwanaku. Proseguiamo su una barca locale per raggiungere il molo di Yumani, dove visitiamo la fontana della giovinezza eterna, dalla quale sgorga acqua fresca, canalizzata in tre flussi artificiali che, secondo la cosmo visione andina, rappresentano i tre livelli di energia. Pranziamo in ristorante locale in corso di visite e ceniamo in hotel.
Partiamo per il confine con la Bolivia e, terminate le formalità doganali, proseguiamo verso la pittoresca Copacabana. Visitiamo la splendida Basilica, il Santuario della “Vergine Morena” e il vivace mercato locale. Ci imbarchiamo su un aliscafo che ci porta alla mitica Isla del Sol e lungo il tragitto sostiamo al Palazzo Pilcocaina, costruito con pietre unite con argilla secondo l’antica tecnica Tiwanaku. Proseguiamo su una barca locale per raggiungere il molo di Yumani, dove visitiamo la fontana della giovinezza eterna, dalla quale sgorga acqua fresca, canalizzata in tre flussi artificiali che, secondo la cosmo visione andina, rappresentano i tre livelli di energia. Pranziamo in ristorante locale in corso di visite e ceniamo in hotel.
Ecolodge La Estancia
Hotel previsto (o similare) per il giorno 9|Nota
Per il soggiorno all’Isla del Sol è sufficiente portare solo il bagaglio a mano con lo stretto necessario per il pernottamento. Il percorso a piedi fino all’hotel ha una durata di circa 45 minuti a un’altitudine di circa 3.500 mslm. Il bagaglio a mano verrà trasportato dal personale locale.Isola del Sole - Isola della Luna - Tiwanaku - La Paz
La mattina raggiungiamo in barca l'Isla de la Luna, per visitare il Tempio delle Vergini del Sole “Iñak Uyu”, luogo sacro del Lago Titicaca, carico di spiritualità e storia. Rientriamo a Copacabana per un pranzo in un ristorante locale e, in seguito, partiamo per Tiwanaku, sito archeologico patrimonio mondiale dell’UNESCO. Qui vediamo l’antica civiltà Tiwanaku, una delle più avanzate delle Americhe. Esploriamo la Porta del Sole, il Tempio di Kalasasaya, la Piramide di Akapana e il Tempio Semi-Sotterraneo, ammirando l’ingegnosità e la maestosità di questa cultura millenaria che eccelleva in agricoltura, architettura e organizzazione sociale. Concludiamo la visita con il museo locale, per poi trasferirci a La Paz. La cena è libera.
La mattina raggiungiamo in barca l'Isla de la Luna, per visitare il Tempio delle Vergini del Sole “Iñak Uyu”, luogo sacro del Lago Titicaca, carico di spiritualità e storia. Rientriamo a Copacabana per un pranzo in un ristorante locale e, in seguito, partiamo per Tiwanaku, sito archeologico patrimonio mondiale dell’UNESCO. Qui vediamo l’antica civiltà Tiwanaku, una delle più avanzate delle Americhe. Esploriamo la Porta del Sole, il Tempio di Kalasasaya, la Piramide di Akapana e il Tempio Semi-Sotterraneo, ammirando l’ingegnosità e la maestosità di questa cultura millenaria che eccelleva in agricoltura, architettura e organizzazione sociale. Concludiamo la visita con il museo locale, per poi trasferirci a La Paz. La cena è libera.
Illampu Art Boutique Hotel
Hotel previsto (o similare) per i giorni 10, 11|La Paz
Iniziamo la visita guidata di La Paz dalla Valle della Luna, un paesaggio unico caratterizzato da formazioni geologiche che ricordano la superficie lunare. Rientriamo in centro e proseguiamo passando accanto a edifici storici come la Chiesa Coloniale di San Francisco, Plaza Murillo, il Palazzo del Governo e il Congresso Nazionale. Saliamo sulla funivia più alta del mondo per ammirare dall’alto l’intera città, con i suoi contrasti e la sua affascinante complessità. Concludiamo in Calle Sagárnaga, una delle più caratteristiche di La Paz, dove si trova un mercato dell’artigianato locale e il celebre Mercato delle Streghe. Il pomeriggio è libero per esplorare in autonomia il mercato o per il relax. Il pranzo e cena sono liberi.
Iniziamo la visita guidata di La Paz dalla Valle della Luna, un paesaggio unico caratterizzato da formazioni geologiche che ricordano la superficie lunare. Rientriamo in centro e proseguiamo passando accanto a edifici storici come la Chiesa Coloniale di San Francisco, Plaza Murillo, il Palazzo del Governo e il Congresso Nazionale. Saliamo sulla funivia più alta del mondo per ammirare dall’alto l’intera città, con i suoi contrasti e la sua affascinante complessità. Concludiamo in Calle Sagárnaga, una delle più caratteristiche di La Paz, dove si trova un mercato dell’artigianato locale e il celebre Mercato delle Streghe. Il pomeriggio è libero per esplorare in autonomia il mercato o per il relax. Il pranzo e cena sono liberi.
Illampu Art Boutique Hotel
Hotel previsto (o similare) per i giorni 10, 11|La Paz - Santa Cruz
Dopo la prima colazione, raggiungiamo l’aeroporto per prendere il volo verso Santa Cruz. All'arrivo, iniziamo il nostro tour dalla storica Plaza 24 de Septiembre, dove ci godiamo la vista ravvicinata della Cattedrale, la Basílica Menor de San Lorenzo. Proseguiamo verso Arte Campo, una suggestiva bottega di artigianato situata in una casa tradizionale, per poi immergerci nei vivaci colori e profumi del Mercado Indio El Abasto. Continuiamo la nostra visita esplorando i principali monumenti e i quartieri residenziali della città. Il pranzo e la cena sono liberi.
Dopo la prima colazione, raggiungiamo l’aeroporto per prendere il volo verso Santa Cruz. All'arrivo, iniziamo il nostro tour dalla storica Plaza 24 de Septiembre, dove ci godiamo la vista ravvicinata della Cattedrale, la Basílica Menor de San Lorenzo. Proseguiamo verso Arte Campo, una suggestiva bottega di artigianato situata in una casa tradizionale, per poi immergerci nei vivaci colori e profumi del Mercado Indio El Abasto. Continuiamo la nostra visita esplorando i principali monumenti e i quartieri residenziali della città. Il pranzo e la cena sono liberi.
Hotel Cortez
Hotel previsto (o similare) per i giorni 12|Nota
Santa Cruz - Rientro
Il nostro viaggio in Perù e in Bolivia è arrivato alla sua conclusione e dobbiamo ora prepararci a salutare queste terre magiche. In base all’orario del volo, abbiamo tempo per lo shopping o visite autonome prima di essere accompagnati all’aeroporto per il volo di rientro in Italia, con pernottamento a bordo.
Il nostro viaggio in Perù e in Bolivia è arrivato alla sua conclusione e dobbiamo ora prepararci a salutare queste terre magiche. In base all’orario del volo, abbiamo tempo per lo shopping o visite autonome prima di essere accompagnati all’aeroporto per il volo di rientro in Italia, con pernottamento a bordo.
Arrivo in Italia
Atterriamo in Italia, concludendo così la nostra affascinante vacanza in Perù e in Bolivia.
Atterriamo in Italia, concludendo così la nostra affascinante vacanza in Perù e in Bolivia.
Modifica il campo 'Inserisci la tua città di partenza' per visualizzare le date previste per la tua città.
Le Tappe:
Le Tappe:
Le Tappe:
Informazioni sulla destinazione
Le stagioni sono invertite rispetto all'Italia. Nella regione costiera, da maggio a novembre, non piove quasi mai, l'umidità è molto elevata, le temperature variano tra i 14°C e i 18°C, mentre d'estate il clima diventa più secco con meno umidità e temperature più calde. Nella regione andina la stagione secca va da maggio a ottobre, con molte giornate di sole, mentre la stagione dove piove maggiormente va da dicembre a marzo. Nella zona di Puno in inverno generalmente non piove, la temperatura non supera i 20°C e il tasso di umidità è basso; d'estate la temperatura si alza di qualche grado, e aumenta anche l'umidità. Arequipa ha un clima abbastanza costante, con temperature medie che non vanno oltre i 22°C; anche qui la maggiore concentrazione di piogge si ha tra gennaio e marzo. Come anche a Cuzco, che ha clima tipico della regione andina, con temperature medie annuali comprese tra i 4°C e i 18/20°C.
Necessario passaporto con validità residua di almeno 6 mesi al momento dell'ingresso nel Paese. All'arrivo in Perù vi verrà consegnata la dichiarazione doganale da riconsegnare compilata, la cui copia va conservata poiché è indispensabile per uscire dal Paese. I minori devono essere muniti di un proprio passaporto. Per ulteriori informazioni riguardo limitazioni all'ingresso di cose o persone e per i cittadini di nazionalità diversa da quella italiana consigliamo di consultare il sito Viaggiare sicuri o il proprio consolato.
Sei ore in meno rispetto all'Italia, che diventano 7 quando in Italia è in vigore l'ora legale.
Le strutture mediche pubbliche sono generalmente scadenti, mentre quelle private sono di buon livello, ma piuttosto costose, motivo per cui è consigliabile munirsi di adeguata assicurazione medico/sanitaria. Consigliata la profilassi antimalarica e la vaccinazione contro la febbre gialla per chi si reca nella foresta Amazzonica. Il rischio sanitario più comune, per chi viaggia in Perù, è il SOROCHE, ovvero il mal di montagna. La reazione al Soroche varia da individuo a individuo, e può andare dall'euforia da privazione di ossigeno all'affaticamento, al mal di testa. Per mitigarne gli effetti, bevete molta acqua o tisane, mangiate molta frutta ed evitate pasti eccessivamente pesanti, perché in quota la digestione è più lenta. Si raccomanda di bere solo liquidi imbottigliati e di non mangiare verdure crude o frutta già sbucciata.
La valuta nazionale è il Nuevo Sol (PEN). In tutto il paese viene generalmente accettato il pagamento in dollari e, in alcuni luoghi, anche in Euro, ma a un tasso di cambio piuttosto svantaggioso. Nei principali alberghi, negozi ed esercizi commerciali sono accettate le maggiori carte di credito.
L'estate (da novembre/dicembre a marzo/aprile) è la stagione delle piogge, i bassopiani possono essere impraticabili a causa del fango e il tasso di umidità è alto. Durante l'inverno (maggio-ottobre) il clima è più asciutto, e agosto è il mese più stabile. L'escursione termica giornaliera è notevole, e l'altitudine determina differenze di temperature notevoli anche a distanza di poche ore. Sull'altopiano l'aria è secca e povera di ossigeno, e il clima è rigido con una temperatura media di 10 gradi che scende sotto zero di notte, raggiungendo punte di meno 25-30 gradi. Nelle zone amazzoniche il caldo-umido è costante tutto l'anno, con piogge più abbondanti anche nel corso dell'anno, una temperatura media di 22-25 gradi. Il periodo migliore per visitare la Bolivia è da aprile a novembre. Per il Salar de Uyuni il periodo migliore è l'inverno da agosto ad ottobre, mentre il periodo meno consigliato è dicembre-febbraio in cui le piogge sono intense e le piste nel Salar possono essere allagate e impraticabili. La temperatura media in questo periodo è 0°-28° C.
Per l'ingresso in Bolivia dei viaggiatori di nazionalità italiana è sufficiente il passaporto in corso di validità e con validità residua di 6 mesi, in regola con le marche da bollo con almeno due pagine libere. Durante il volo o all'arrivo in Bolivia vi verrà consegnato un formulario di dichiarazione doganale (Carta Turistica), da riconsegnare debitamente compilato, la cui copia va conservata con attenzione fino alla fine del soggiorno, indispensabile per uscire dal Paese alla fine del viaggio. Tasse aeroportuali per voli internazionali pari a USD 25 per persona, da pagare in loco, in uscita dai seguenti aeroporti: La Paz, Cochabamba, Santa Cruz; Tasse aeroportuali per voli domestici: USD 2.50 per persona, da pagare in loco; Tasse in uscita/entrata dalla/per la Bolivia (via terra): al varco di frontiera dovrà essere pagato un importo pari a USD 4.00 per persona. Dal 26 giugno 2012 tutti i minori italiani che viaggiano dovranno essere muniti di documento di viaggio individuale. Pertanto, a partire dalla predetta data, i minori dovranno essere in possesso di passaporto individuale.
In Bolivia ci sono 5 ore in meno rispetto all'Italia, 6 quando in Italia vige l'ora legale.
Vaccinazioni obbligatorie: è richiesto il certificato di vaccinazione contro la febbre gialla, specialmente per chi si reca nelle zone amazzoniche, selvatiche e delle valli; la vaccinazione deve essere stata effettuata almeno 10 giorni prima del viaggio. Ai connazionali, privi di tale certificato, è accaduto di essere respinti alle frontiere o è stato impedito l'imbarco dalle compagnie. Il Brasile richiede la vaccinazione a tutti i provenienti dalla Bolivia. Molte località del Paese si trovano ad altitudini piuttosto elevate, che potrebbero causare malesseri a quanti soffrono di problemi cardiovascolari, respiratori e di ipertensione; per ambientare l'organismo all'alta quota ed evitare i problemi legati all'altitudine (debolezza, mal di testa, inappetenza) è bene consumare pasti leggeri, evitare sforzi, non assumere alcol o bibite gasate, bere molta acqua. Consigliamo di controllare il proprio stato di salute prima della partenza e consultare il proprio medico sui medicinali più adeguati da portare con sé. Si raccomanda di bere solo liquidi imbottigliati e di non mangiare verdure crude o frutta già sbucciata.
Boliviano (BOB) (1 euro = circa 7,70 Bolivianos). E' consigliabile portare con sé Dollari Americani, più facili da convertire nelle "casas de cambio".