Romania e Bulgaria

10 notti per 1 persona

Prezzo a partire da € 2.140 Scopri tutte le date

Romania e Bulgaria

11 giorni per conoscere il patrimonio culturale di due nazioni da scoprire, visitando luoghi unici come Bucarest, Sibiu, Sighisoara, Brasov, Veliko Tarnovo, Plovdiv e Sofia.

Tipologia
Viaggio
guidato
Prezzi da
2.140 €
per persona
Durata
11 giorni
10 notti
Prima partenza
24 Apr
altre partenze
Optional
Anticipa la partenza
Posticipa il ritorno
Sibiu, Romania

Un viaggio tra due nazioni balcaniche ricche e variegate, dalla grande storia e in perenne trasformazione.

Sibiu
Tsarevets
Vacanza di 11 giorni e 10 notti
A partire da 2.140 €
A persona
2140.0
Scopri tutte le date

I Balcani da scoprire. Due gemme dell'Europa dell'Est, per tanti ancora avvolte da un alone di mistero e troppo spesso ignorate dai viaggiatori. Chi desidera avventurarsi a conoscerla potrà scoprire due terre dal fascino antico, dove la natura selvaggia si fonde a città dal passato tumultuoso e affascinante. Esplorarle è un viaggio nelle pieghe più intime del continente europeo, un incontro con tradizioni autentiche, panorami che tolgono il fiato e storie pronte a svelarsi solo a chi è disposto a guardare oltre i soliti orizzonti.

Radiosa Romania. In Romania, cammineremo in un mondo sospeso tra il mito e la realtà. Dalle foreste dei Carpazi alle fortezze medievali della Transilvania, ogni angolo racconta leggende che sembrano prendere vita. Le luci di Bucarest, la “Parigi dell’Est”, brillano fiere, mentre nei villaggi si respirano riti antichi e profumi che evocano il passato. In Romania il tempo scorre più lento, scandito da paesaggi spettacolari e da un popolo che custodisce fieramente le proprie radici.

Brillante Bulgaria. La Bulgaria, terra di monaci e guerrieri, ci accoglie con i colori vividi delle sue rose e il calore dei suoi luoghi autentici. Qui, la montagna e la pianura si incontrano in un abbraccio senza tempo, offrendo rifugi spirituali come il Monastero di Rila e affascinanti villaggi ricchi di storia. Sofia ci sorprende con la sua vitalità, mentre nelle campagne si scopre un mondo fatto di ospitalità genuina e tradizioni antiche. La Bulgaria ci parla di un passato glorioso e di un futuro pieno di promesse.

I Balcani da scoprire. Due gemme dell'Europa dell'Est, per tanti ancora avvolte da un alone di mistero e troppo spesso ignorate dai viaggiatori. Chi desidera avventurarsi a conoscerla potrà scoprire due terre dal fascino antico, dove la natura selvaggia si fonde a città dal passato tumultuoso e affascinante. Esplorarle è un viaggio nelle pieghe più intime del continente europeo, un incontro con tradizioni autentiche, panorami che tolgono il fiato e storie pronte a svelarsi solo a chi è disposto a guardare oltre i soliti orizzonti.

Radiosa Romania. In Romania, cammineremo in un mondo sospeso tra il mito e la realtà. Dalle foreste dei Carpazi alle fortezze medievali della Transilvania, ogni angolo racconta leggende che sembrano prendere vita. Le luci di Bucarest, la “Parigi dell’Est”, brillano fiere, mentre nei villaggi si respirano riti antichi e profumi che evocano il passato. In Romania il tempo scorre più lento, scandito da paesaggi spettacolari e da un popolo che custodisce fieramente le proprie radici.

Radiosa Romania. In Romania, cammineremo in un mondo sospeso tra il mito e la realtà. Dalle foreste dei Carpazi alle fortezze medievali della Transilvania, ogni angolo racconta leggende che sembrano prendere vita. Le luci di Bucarest, la “Parigi dell’Est”, brillano fiere, mentre nei villaggi si respirano riti antichi e profumi che evocano il passato. In Romania il tempo scorre più lento, scandito da paesaggi spettacolari e da un popolo che custodisce fieramente le proprie radici.

Brillante Bulgaria. La Bulgaria, terra di monaci e guerrieri, ci accoglie con i colori vividi delle sue rose e il calore dei suoi luoghi autentici. Qui, la montagna e la pianura si incontrano in un abbraccio senza tempo, offrendo rifugi spirituali come il Monastero di Rila e affascinanti villaggi ricchi di storia. Sofia ci sorprende con la sua vitalità, mentre nelle campagne si scopre un mondo fatto di ospitalità genuina e tradizioni antiche. La Bulgaria ci parla di un passato glorioso e di un futuro pieno di promesse.

Le prime partenze disponibili
Vedi tutte le partenze
Trasferimenti e soggiorno
Trasferimenti e soggiorno

Questo tour prevede la partenza in aereo. Potrai partire dall’aeroporto che preferisci, in base anche alla disponibilità dei voli, e incontrerai il resto del gruppo e l’accompagnatore direttamente a destinazione.

Puoi rendere ancora più personale la tua esperienza di viaggio aggiungendo un’estensione di alcuni giorni all’inizio o alla fine del tour. Prevediamo sempre poi alcune escursioni facoltative per un’esperienza ancora più flessibile.

All’inizio del viaggio l’accompagnatore raccoglierà il forfait obbligatorio che ammonta a circa Euro 120 per persona. Tale importo include alcuni ingressi. le tasse di soggiorno e le mance per il personale di servizio.

I servizi inclusi in questo viaggio
I servizi inclusi in questo viaggio
  • Assistente in aeroporto a Milano Malpensa e Roma Fiumicino
  • Volo a/r con franchigia bagagli inclusa
  • Tasse aeroportuali
  • Trasferimenti aeroporto / hotel e viceversa
  • Viaggio in bus GT a uso esclusivo dei clienti Boscolo
  • Accompagnatore per tutta la durata del viaggio
  • 10 pernottamenti e prime colazioni
  • 8 cene e 9 pranzi (acqua inclusa)
  • Visite guidate a Bucarest, Sibiu, Sighișoara, Brașov, Castelli Bran e Peles, Plovdiv, Sofia
  • Radioguide WIFI personali per tutto il viaggio
  • L’esclusivo Kit viaggio Boscolo
  • Assicurazione medica, bagaglio e rischi pandemici
  • Linea di assistenza telefonica “No Problem”, a disposizione 24 ore su 24, 7 giorni su 7
Il dettaglio del nostro programma di viaggio. Giorno per giorno.

Le destinazioni, le visite, le attività, le escursioni, e tutto quello che succede, tappa dopo tappa, partendo da Bucarest e attraversando un territorio incantevole.

autobus
Mappa
M

Alla scoperta di due perle dell’Est

Due nazioni dalla lunga storia, spesso ignorata, ma che vale la pena provare a conoscere. La Romania, con i suoi borghi medievali, i suoi castelli ammantati d’atmosfera, gli splendori della sua capitale. E poi la Bulgaria, con i suoi monasteri ortodossi, le sue cattedrali, i villaggi tradizionali e le testimonianze della storia antica.

Due nazioni dalla lunga storia, spesso ignorata, ma che vale la pena provare a conoscere. La Romania, con i suoi borghi medievali, i suoi castelli ammantati d’atmosfera, gli splendori della sua capitale. E poi la Bulgaria, con i suoi monasteri ortodossi, le sue cattedrali, i villaggi tradizionali e le testimonianze della storia antica.

giorno
1

Partenza - Bucarest

Partiamo con un volo di linea in direzione Bucarest e all’arrivo veniamo accompagnati al nostro hotel, dove ci attende l’assistente. In base all'orario di arrivo, potremmo disporre di eventuale tempo libero per una prima visita autonoma della capitale romena, con palazzi che testimoniano l’avvicendarsi delle correnti architettoniche nei secoli XIX e XX. La cena è prevista in hotel.

Partiamo con un volo di linea in direzione Bucarest e all’arrivo veniamo accompagnati al nostro hotel, dove ci attende l’assistente. In base all'orario di arrivo, potremmo disporre di eventuale tempo libero per una prima visita autonoma della capitale romena, con palazzi che testimoniano l’avvicendarsi delle correnti architettoniche nei secoli XIX e XX. La cena è prevista in hotel.

Mercure Bucharest City Center
Hotel previsto (o similare) per i giorni 1, 5, 6|
Nota
Alcune date hanno il programma inverso. Per vedere l'itinerario corretto scegliere una data e fare il preventivo.
giorno
2

Bucarest - Cozia - Sibiu

Al mattino partiamo in direzione di Sibiu, facendo una sosta lungo il percorso per la visita del Monastero di Cozia, uno dei massimi capolavori dell’architettura medievale romena. Dopo il pranzo al ristorante raggiungiamo Sibiu e visitiamo il suo centro storico dalle tipiche case gotiche, rinascimentali e barocche in stile germanico. Si tratta di una delle più belle città della Romania, divisa tra la “città alta” e la “città bassa”. Abbiamo poi del tempo a disposizione per una passeggiata in autonomia, oppure per una visita libera del Palazzo Brukenthal, una delle più ricche collezioni di dipinti, stampe, monete e libri dei Balcani. La cena è inclusa in hotel.

Al mattino partiamo in direzione di Sibiu, facendo una sosta lungo il percorso per la visita del Monastero di Cozia, uno dei massimi capolavori dell’architettura medievale romena. Dopo il pranzo al ristorante raggiungiamo Sibiu e visitiamo il suo centro storico dalle tipiche case gotiche, rinascimentali e barocche in stile germanico. Si tratta di una delle più belle città della Romania, divisa tra la “città alta” e la “città bassa”. Abbiamo poi del tempo a disposizione per una passeggiata in autonomia, oppure per una visita libera del Palazzo Brukenthal, una delle più ricche collezioni di dipinti, stampe, monete e libri dei Balcani. La cena è inclusa in hotel.

Mercure Sibiu Arsenal
Hotel previsto (o similare) per il giorno 2|
giorno
3

Sibiu - Alba Iulia - Biertan - Sighisoara

Dopo la colazione partiamo alla volta di Alba Iulia, famosa per il suo meraviglioso centro storico, dove visitiamo la fortezza, simbolo della città. Dopo la visita proseguiamo per Biertan, dove pranziamo. Visitiamo poi la Chiesa Fortificata, che risale al XVI secolo e che fa parte del Patrimonio Unesco. Proseguiamo poi per Sighisoara e visitiamo la città feudale più evocativa e meglio conservata della Transilvania, celebre anche per aver dato i natali a Vlad Tepes, la figura storica che ha ispirato il personaggio del Conte Dracula. La cena è inclusa in hotel.

Dopo la colazione partiamo alla volta di Alba Iulia, famosa per il suo meraviglioso centro storico, dove visitiamo la fortezza, simbolo della città. Dopo la visita proseguiamo per Biertan, dove pranziamo. Visitiamo poi la Chiesa Fortificata, che risale al XVI secolo e che fa parte del Patrimonio Unesco. Proseguiamo poi per Sighisoara e visitiamo la città feudale più evocativa e meglio conservata della Transilvania, celebre anche per aver dato i natali a Vlad Tepes, la figura storica che ha ispirato il personaggio del Conte Dracula. La cena è inclusa in hotel.

Mercure Binderbubi
Hotel previsto (o similare) per il giorno 3|
giorno
4

Sighisoara - Prejmer - Brasov

Partiamo in mattinata per Prejmer, dove ci aspetta un’interessante visita alla Chiesa Fortificata, inclusa nel Patrimonio Unesco. Questa cittadina unica era la più possente delle fortificazioni dei Sassoni in Transilvania. Dopo la visita raggiungiamo Brasov, capitale culturale della Transilvania e vero gioiello medievale, dove ci aspetta il pranzo. Qui passeggiamo per l’isola pedonale della città fino ad arrivare nella splendida Piazza del Comune, terminando la visita con la Chiesa Nera. La cena è libera.

Partiamo in mattinata per Prejmer, dove ci aspetta un’interessante visita alla Chiesa Fortificata, inclusa nel Patrimonio Unesco. Questa cittadina unica era la più possente delle fortificazioni dei Sassoni in Transilvania. Dopo la visita raggiungiamo Brasov, capitale culturale della Transilvania e vero gioiello medievale, dove ci aspetta il pranzo. Qui passeggiamo per l’isola pedonale della città fino ad arrivare nella splendida Piazza del Comune, terminando la visita con la Chiesa Nera. La cena è libera.

Hotel Aro Palace
Hotel previsto (o similare) per il giorno 4|
giorno
5

Brasov - Bran - Sinaia - Bucarest

Salutiamo Brasov e arriviamo a Bran, dove visitiamo l’omonimo Castello trecentesco, nel quale secondo la leggenda sarebbe vissuto Vlad Tepes, cioè il Conte Dracula. Abbiamo poi del tempo libero per visitare il tipico mercato e proseguiamo quindi per Sinaia, dove dopo il pranzo visitiamo il Castello di Peles, residenza reale. Raggiungiamo infine Bucarest, dove ci attende un giro panoramico della città. Ceniamo in hotel.

Salutiamo Brasov e arriviamo a Bran, dove visitiamo l’omonimo Castello trecentesco, nel quale secondo la leggenda sarebbe vissuto Vlad Tepes, cioè il Conte Dracula. Abbiamo poi del tempo libero per visitare il tipico mercato e proseguiamo quindi per Sinaia, dove dopo il pranzo visitiamo il Castello di Peles, residenza reale. Raggiungiamo infine Bucarest, dove ci attende un giro panoramico della città. Ceniamo in hotel.

Mercure Bucharest City Center
Hotel previsto (o similare) per i giorni 1, 5, 6|
giorno
6

Bucarest

Dedichiamo l’intera giornata alla visita di Bucarest, nota come la “Parigi dell’Est” per l’urbanistica riordinata nell’Ottocento su ispirazione francese. Iniziamo con un giro panoramico che ci porta al Museo del Villaggio, che comprende più di 350 costruzioni tradizionali da tutte le regioni del Paese. Prima del pranzo visitiamo il Museo Nazionale di Storia e la sua “Sala del Tesoro”, che ospita pezzi di inestimabile valore come la corona del Principe Constantin Brancoveanu, elmi e oggetti finemente lavorati. Nel pomeriggio proseguiamo visitando la Chiesa Stavropoleos e il Palazzo del Parlamento, il secondo edificio più grande al mondo dopo il Pentagono di Washington. La cena è libera.

Dedichiamo l’intera giornata alla visita di Bucarest, nota come la “Parigi dell’Est” per l’urbanistica riordinata nell’Ottocento su ispirazione francese. Iniziamo con un giro panoramico che ci porta al Museo del Villaggio, che comprende più di 350 costruzioni tradizionali da tutte le regioni del Paese. Prima del pranzo visitiamo il Museo Nazionale di Storia e la sua “Sala del Tesoro”, che ospita pezzi di inestimabile valore come la corona del Principe Constantin Brancoveanu, elmi e oggetti finemente lavorati. Nel pomeriggio proseguiamo visitando la Chiesa Stavropoleos e il Palazzo del Parlamento, il secondo edificio più grande al mondo dopo il Pentagono di Washington. La cena è libera.

Mercure Bucharest City Center
Hotel previsto (o similare) per i giorni 1, 5, 6|
giorno
7

Bucarest - Ruse - Arbanasi - Veliko Tarnovo

Salutiamo Bucarest e partiamo per scoprire la Bulgaria. Attraversiamo la frontiera e ci dirigiamo verso Arbanasi, dove ci aspetta il pranzo. Arbanasi è una meta interessante per le sue case e chiese tradizionali, molte delle quali visitabili. Visitiamo la Chiesa della Natività e la Casa Konstaliev, con una bella passeggiata per il centro storico. Arriviamo poi a Veliko Tarnovo, che fu capitale della Bulgaria tra il 1187 e il 1393, dove è prevista la cena in hotel.

Salutiamo Bucarest e partiamo per scoprire la Bulgaria. Attraversiamo la frontiera e ci dirigiamo verso Arbanasi, dove ci aspetta il pranzo. Arbanasi è una meta interessante per le sue case e chiese tradizionali, molte delle quali visitabili. Visitiamo la Chiesa della Natività e la Casa Konstaliev, con una bella passeggiata per il centro storico. Arriviamo poi a Veliko Tarnovo, che fu capitale della Bulgaria tra il 1187 e il 1393, dove è prevista la cena in hotel.

Interhotel Veliko Tarnovo
Hotel previsto (o similare) per il giorno 7|
giorno
8

Veliko Tarnovo - Plovdiv

In mattinata facciamo una passeggiata per il centro storico e visitiamo la Fortezza di Tsarevets, situata in una posizione che domina la città. Finita la visita ci dirigiamo a Plovdiv, la città più ricca della Tracia in epoca romana. Lungo il percorso ci fermiamo a visitare il Villaggio Etnografico Etara e, dopo il pranzo, facciamo un’altra sosta alla Chiesa Commemorativa di Shipka. Qui si ergono le cupole dorate del tempio-monumento costruito in memoria dei militi russi che sacrificarono la vita per la liberazione della Bulgaria dalla sottomissione ottomana. Ceniamo a Plovdiv.

In mattinata facciamo una passeggiata per il centro storico e visitiamo la Fortezza di Tsarevets, situata in una posizione che domina la città. Finita la visita ci dirigiamo a Plovdiv, la città più ricca della Tracia in epoca romana. Lungo il percorso ci fermiamo a visitare il Villaggio Etnografico Etara e, dopo il pranzo, facciamo un’altra sosta alla Chiesa Commemorativa di Shipka. Qui si ergono le cupole dorate del tempio-monumento costruito in memoria dei militi russi che sacrificarono la vita per la liberazione della Bulgaria dalla sottomissione ottomana. Ceniamo a Plovdiv.

Hotel Imperial Plovdiv
Hotel previsto (o similare) per il giorno 8|
giorno
9

Plovdiv - Sofia

Iniziamo la nostra giornata con una visita panoramica di Plovdiv, con cui vediamo la Città Vecchia, la Casa Ottocentesca, l’Anfiteatro Romano e la Moschea Dzhumaya. Dopo il pranzo al ristorante, partiamo per Sofia. All’arrivo, abbiamo del tempo libero per passeggiare nel centro storico di questa incantevole città, capitale della Bulgaria. Ceniamo in hotel.

Iniziamo la nostra giornata con una visita panoramica di Plovdiv, con cui vediamo la Città Vecchia, la Casa Ottocentesca, l’Anfiteatro Romano e la Moschea Dzhumaya. Dopo il pranzo al ristorante, partiamo per Sofia. All’arrivo, abbiamo del tempo libero per passeggiare nel centro storico di questa incantevole città, capitale della Bulgaria. Ceniamo in hotel.

Astoria Grand Hotel
Hotel previsto (o similare) per i giorni 9, 10|
giorno
10

Rila - Sofia

Dedichiamo la mattinata di oggi a una visita guidata di Sofia: vediamo la Cattedrale Aleksandar Nevski, l’edificio più rappresentativo della città, la chiesa bizantina di Santa Sofia, eretta nel VI secolo dall’imperatore Giustiniano, e la Rotonda di San Giorgio. Dopo il pranzo partiamo per visitare il famoso Monastero di Rila, il più noto della Bulgaria e Patrimonio dell’Umanità dell’Unesco. L’ampio monastero si sviluppa intorno al cortile interno, nel quale si trovano la Torre di Hreliov e la Chiesa di Nostra Signora dell’Assunzione, famosa per i suoi interni interamente ricoperti da affreschi. Rientriamo a Sofia, dove ci attende la cena di arrivederci.

Dedichiamo la mattinata di oggi a una visita guidata di Sofia: vediamo la Cattedrale Aleksandar Nevski, l’edificio più rappresentativo della città, la chiesa bizantina di Santa Sofia, eretta nel VI secolo dall’imperatore Giustiniano, e la Rotonda di San Giorgio. Dopo il pranzo partiamo per visitare il famoso Monastero di Rila, il più noto della Bulgaria e Patrimonio dell’Umanità dell’Unesco. L’ampio monastero si sviluppa intorno al cortile interno, nel quale si trovano la Torre di Hreliov e la Chiesa di Nostra Signora dell’Assunzione, famosa per i suoi interni interamente ricoperti da affreschi. Rientriamo a Sofia, dove ci attende la cena di arrivederci.

Astoria Grand Hotel
Hotel previsto (o similare) per i giorni 9, 10|
giorno
11

Sofia - Rientro

In base all’orario del volo di ritorno, potremmo avere del tempo a disposizione per shopping o visite in autonomia, prima di venire accompagnati all’aeroporto per il rientro. L’assistente è a disposizione per darci le informazioni sul trasferimento all’aeroporto, che avverrà in tempo utile per la partenza del volo.

In base all’orario del volo di ritorno, potremmo avere del tempo a disposizione per shopping o visite in autonomia, prima di venire accompagnati all’aeroporto per il rientro. L’assistente è a disposizione per darci le informazioni sul trasferimento all’aeroporto, che avverrà in tempo utile per la partenza del volo.

Prossime partenze

Modifica il campo 'Inserisci la tua città di partenza' per visualizzare le date previste per la tua città.

Viaggi simili
9 Giorni da 1.590€ a persona

Le Tappe:

Bucarest
,
Sibiu
,
Sighisoara
,
Bucovina
,
Brasov
,
Bran

8 Giorni da 1.850€ a persona

Le Tappe:

Tirana
,
Berat
,
Argirocastro
,
Saranda
,
Butrinto
,
Valona
,
Apollonia

6 Giorni da 1.490€ a persona

Le Tappe:

Salonicco
,
Filippi
,
Pella
,
Vergina
,
Dion

Informazioni sulla destinazione

Il clima è continentale con estati calde (anche 40° gradi in luglio) e inverni freddi (anche -25°/-30° in gennaio). Le precipitazioni non sono abbondanti e sono ben distribuite durante l’anno. Il periodo migliore per andare va da maggio a settembre ma va considerato che in estate fa molto caldo e l’aria condizionata non c’è ovunque.

I cittadini italiani possono entrare in Romania con la carta di identità o il passaporto, entrambi in corso di validità. Se si è in possesso di una carta d’identità valida per l’espatrio rinnovata si consiglia di informarsi al proprio Comune di residenza prima della partenza o di portare con sé anche il passaporto. I minori italiani dovranno essere muniti di documento di viaggio individuale come passaporto individuale oppure carta d'identità valida per l'espatrio. Per i minori con doppia cittadinanza si consiglia di consultare il sito: Viaggiare sicuri Una volta arrivati nel Paese è consigliato portare con sé una copia dei propri documenti e titoli di viaggio, conservando gli originali in luoghi custoditi (es. l’albergo).

La Romania è un'ora avanti rispetto all'Italia. Anche in Romania vige l’ora legale.

La lingua ufficiale è il romeno. Nei centri urbani si parlano anche inglese, francese e italiano. La maggior parte della popolazione è composta da cristiani ortodossi.

Nessuna vaccinazione richiesta. Previo parere medico è consigliata la vaccinazione contro l’epatite A e B. Le infezioni gastrointestinali sono diffuse: meglio portare con sé farmaci per curarle. È consigliabile bollire l’acqua per uso alimentare e bere preferibilmente acqua minerale e bibite in bottiglia, senza aggiunta di ghiaccio. Inoltre è sempre meglio disinfettare frutta e verdura. La Romania riconosce la tessera europea di assicurazione malattia (TEAM), distribuita a tutti i cittadini italiani con la quale si possono ottenere le prestazioni sanitarie nelle strutture pubbliche della Romania. La qualità della sanità pubblica in Romania è bassa. Gli ospedali delle grandi città sono in genere i migliori.

La valuta rumena è il LEU (plurale LEI). Gli euro possono essere cambiati presso le banche e gli uffici di cambio (casa de schimb) e in genere le prime sono le più oneste. Meglio non cambiare i soldi per strada: potrebbe essere una truffa. Per il cambio è necessario un documento (passaporto o carta d’identità). Meglio avere con sé banconote di piccolo taglio per le mance e i piccoli acquisti. Le carte di credito sono diffuse e accettate nelle grandi città e nei maggiori centri abitati. Nelle zone rurali invece meglio avere con sé i contanti. Meglio informarsi presso la propria banca prima di partire per controllare il PIN richiesto. Gli sportelli bancomat si trovano ovunque e sono sempre aperti. Anche in questo è consigliabile informarsi presso la propria banca prima di partire: potrebbe essere richiesto un codice PIN diverso o una commissione.

Il paese ha un clima continentale con estati calde e secche, e gli inverni freddi e nevosi. La stagione balneare sul Mar Nero va da giugno a settembre con bel tempo e temperatura dell'acqua sui 23° circa. Nelle zone pianeggianti d'estate può fare molto caldo e nelle zone montuose c'è sempre un clima piacevole. Le stagioni intermedie sono le migliori per un viaggio in Bulgaria.

I cittadini italiani possono entrare in Bulgaria con la carta di identità valida per l’espatrio o il passaporto, entrambi in corso di validità. Se si è in possesso di una carta d’identità valida per l’espatrio rinnovata potrebbero esserci disagi alla frontiera. Le Autorità di frontiera bulgare possono non accettare le carte di identità cartacee rinnovate con timbro, carte d’identità elettroniche rinnovate con un certificato rilasciato dal Comune e carte di identità danneggiate o deteriorate. Si consiglia di informarsi presso il proprio Comune di residenza prima della partenza oppure di portare con sé il passaporto. I minori italiani dovranno essere muniti di documento di viaggio individuale come passaporto individuale oppure carta d'identità valida per l'espatrio. Una volta arrivati in Bulgaria si consiglia di portare con sé una copia dei documenti di viaggio e di lasciare gli originali in luogo custodito come l’albergo. Per ulteriori informazioni e per i cittadini di nazionalità diversa da quella italiana consigliamo di consultare il sito Viaggiare sicuri o il proprio consolato.

In Bulgaria si conta un'ora in più rispetto all’Italia. Quando in Bulgaria vige l’ora legale non vi è differenza con l’Italia.

Nessuna vaccinazione è richiesta o consigliata. La Bulgaria riconosce la tessera europea di assicurazione malattia (TEAM), distribuita a tutti i cittadini italiani. Con la tessera si può ricevere l’assistenza sanitaria gratuita presso le strutture pubbliche per la maggioranza delle prestazioni. L’assistenza sanitaria è soddisfacente. I farmaci più comuni sono reperibili.

La moneta ufficiale è il lev (lv). Consigliamo di cambiare il denaro negli uffici di cambio o nelle banche delle grandi città. Sconsigliamo invece di cambiare presso gli aeroporti, le stazioni e nelle località turistiche. Meglio tenere con sé monete e banconote di piccolo taglio perché spesso i piccoli negozi non danno il resto. Le carte di credito sono diffuse e accettate solo nelle grandi città. Nelle aree rurali meglio non fare affidamento su questo sistema di pagamento. Prima di partire meglio informarsi presso la propria banca su eventuali costi aggiuntivi. I bancomat sono diffusi in tutti i centri urbani. Si può prelevare con la carta di credito. È consigliabile contattare la propria banca per richiedere informazioni sul PIN e le commissioni.