12 notti per 1 persona
Vietnam insolito
13 giorni alla scoperta di una nazione ricca di cultura e paesaggi spettacolari, visitando Ho Chi Minh, il Delta del Mekong, Hoi An, Hue, Hanoi, Ninh Binh e la Baia di Halong.
Un mondo da scoprire fatto di splendide baie, mercati sull’acqua, colline, risaie e lanterne.
Un viaggio dei sensi. Un'epopea di colori, sapori e profumi: questo viaggio attraverso il Vietnam è un'immersione sensoriale senza pari. Dal caos vibrante dei mercati galleggianti alla serenità delle pagode buddhiste e ai colori delle lanterne, vivremo un autentico caleidoscopio di emozioni. Ci lasceremo avvolgere dalla maestosa Baia di Halong, dove le rocce a forma di dragone emergono dall'acqua come guardiani silenziosi di un mondo incantato. Scopriremo incredibili paesaggi, antiche tradizioni e assaggeremo la rinomata cucina vietnamita, dai gusti autentici che raccontano storie millenarie.
Incontri ed emozioni. Nel cuore di questa nazione straordinaria, incontreremo le diverse anime del Vietnam. Dai contadini nei campi di riso e nei verdi terrazzamenti, agli anziani che con occhi saggi custodiscono segreti antichi. Esploreremo Hoi An, una città illuminata da lanterne colorate e intrisa di storia. La gentilezza dei locali sarà la colonna sonora del nostro viaggio, una melodia accogliente che ci accompagnerà in ogni tappa, per connetterci al cuore pulsante di questa terra, dove ogni sorriso è un ponte tra culture e ogni incontro è il tassello prezioso di un mosaico.
Sorrisi e risaie. Per vivere appieno i paesaggi idilliaci che il Vietnam ha da offrire, avremo anche l’opportunità di scoprire lo spirito autentico delle sue campagne con delle escursioni in bicicletta, tra verdi vallate e colline ricoperte di risaie, mentre a bordo di imbarcazioni tipiche potremo ammirare i profili unici delle sue coste. In ogni risata condivisa e ogni sguardo incrociato, il Vietnam ci regalerà sorrisi a non finire, ricordi ed emozioni in un bagaglio che sarà per sempre nostro.
Un viaggio dei sensi. Un'epopea di colori, sapori e profumi: questo viaggio attraverso il Vietnam è un'immersione sensoriale senza pari. Dal caos vibrante dei mercati galleggianti alla serenità delle pagode buddhiste e ai colori delle lanterne, vivremo un autentico caleidoscopio di emozioni. Ci lasceremo avvolgere dalla maestosa Baia di Halong, dove le rocce a forma di dragone emergono dall'acqua come guardiani silenziosi di un mondo incantato. Scopriremo incredibili paesaggi, antiche tradizioni e assaggeremo la rinomata cucina vietnamita, dai gusti autentici che raccontano storie millenarie.
Incontri ed emozioni. Nel cuore di questa nazione straordinaria, incontreremo le diverse anime del Vietnam. Dai contadini nei campi di riso e nei verdi terrazzamenti, agli anziani che con occhi saggi custodiscono segreti antichi. Esploreremo Hoi An, una città illuminata da lanterne colorate e intrisa di storia. La gentilezza dei locali sarà la colonna sonora del nostro viaggio, una melodia accogliente che ci accompagnerà in ogni tappa, per connetterci al cuore pulsante di questa terra, dove ogni sorriso è un ponte tra culture e ogni incontro è il tassello prezioso di un mosaico.
Incontri ed emozioni. Nel cuore di questa nazione straordinaria, incontreremo le diverse anime del Vietnam. Dai contadini nei campi di riso e nei verdi terrazzamenti, agli anziani che con occhi saggi custodiscono segreti antichi. Esploreremo Hoi An, una città illuminata da lanterne colorate e intrisa di storia. La gentilezza dei locali sarà la colonna sonora del nostro viaggio, una melodia accogliente che ci accompagnerà in ogni tappa, per connetterci al cuore pulsante di questa terra, dove ogni sorriso è un ponte tra culture e ogni incontro è il tassello prezioso di un mosaico.
Sorrisi e risaie. Per vivere appieno i paesaggi idilliaci che il Vietnam ha da offrire, avremo anche l’opportunità di scoprire lo spirito autentico delle sue campagne con delle escursioni in bicicletta, tra verdi vallate e colline ricoperte di risaie, mentre a bordo di imbarcazioni tipiche potremo ammirare i profili unici delle sue coste. In ogni risata condivisa e ogni sguardo incrociato, il Vietnam ci regalerà sorrisi a non finire, ricordi ed emozioni in un bagaglio che sarà per sempre nostro.
Questo tour prevede la partenza in aereo. Potrai partire dall’aeroporto che preferisci, in base anche alla disponibilità dei voli, e incontrerai il resto del gruppo e l’accompagnatore direttamente a destinazione.
I nostri itinerari hanno un'ampia selezione di esperienze già incluse nel pacchetto, oltre a una serie di ulteriori esperienze facoltative, da scegliere in loco o prima di partire, per non perdere nemmeno un dettaglio del viaggio.
All’inizio del viaggio la guida raccoglierà il forfait obbligatorio che ammonta a circa €120 per persona. Tale importo include le mance per chi presta servizio durante il tour e le tasse di soggiorno
- Assistente per le partenze dagli aeroporti di Milano Malpensa e Roma Fiumicino
- Volo a/r con franchigia bagagli inclusa
- Tasse aeroportuali
- Trasferimenti aeroporto / hotel e viceversa
- Voli domestici Ho Chi Minh/Da Nang e Hue/Hanoi
- Bus GT a uso esclusivo dei clienti Boscolo per le visite come da programma
- Accompagnatore Boscolo per tutto il periodo
- 10 pernottamenti in hotel e 1 a bordo di una giunca nella Baia di Halong e prime colazioni
- 9 pranzi, 1 brunch e 11 cene
- Tutti gli ingressi previsti da programma
- Radioguide WIFI personali per tutto il viaggio
- L’esclusivo Kit viaggio Boscolo
- Assicurazione medica, bagaglio e rischi pandemici
- Linea di assistenza telefonica “No Problem”, a disposizione 24 ore su 24, 7 giorni su 7
A Ho Chi Minh è possibile partecipare a una visita guidata alla scoperta della città, che include l’esterno della Cattedrale di Notre Dame, la Posta Centrale, l'area di Cho Lon, la pagoda di Thien Hau e Nguyen Hue Street.
A Ho Chi Minh è possibile partecipare a una visita guidata alla scoperta della città, che include l’esterno della Cattedrale di Notre Dame, la Posta Centrale, l'area di Cho Lon, la pagoda di Thien Hau e Nguyen Hue Street.
Le destinazioni, le visite, le attività, le escursioni, e tutto quello che succede, tappa dopo tappa, partendo da Ho Chi Minh e attraversando un territorio incantevole.

Viaggio nella terra dei draghi
Affascinanti colline ricoperte di risaie, baie spettacolari, mercati galleggianti, templi buddhisti ed entusiasmanti testimonianze di una ricca cultura: tutto questo, e molto altro ancora, è il Vietnam, terra che incanta con i suoi scenari da favola e tutta da scoprire a bordo di imbarcazioni tipiche o pedalando in bici per le sue campagne.
Affascinanti colline ricoperte di risaie, baie spettacolari, mercati galleggianti, templi buddhisti ed entusiasmanti testimonianze di una ricca cultura: tutto questo, e molto altro ancora, è il Vietnam, terra che incanta con i suoi scenari da favola e tutta da scoprire a bordo di imbarcazioni tipiche o pedalando in bici per le sue campagne.

Partenza
Partiamo con un volo di linea alla volta di Ho Chi Minh, con pasti e pernottamento a bordo. Paese rinomato per le spiagge, i fiumi, le pagode buddhiste e le animate città, la leggenda narra che il Vietnam sia nato dall’amore tra un drago, Lac Long Quan, signore delle acque, e una fata, Au Co. L’amore finì presto e i due si divisero i figli e il regno, la fata si prese il Nord e le montagne, il drago il Sud e le acque, un dualismo che si vede ancora oggi tra la gente delle montagne e la gente di mare.
Partiamo con un volo di linea alla volta di Ho Chi Minh, con pasti e pernottamento a bordo. Paese rinomato per le spiagge, i fiumi, le pagode buddhiste e le animate città, la leggenda narra che il Vietnam sia nato dall’amore tra un drago, Lac Long Quan, signore delle acque, e una fata, Au Co. L’amore finì presto e i due si divisero i figli e il regno, la fata si prese il Nord e le montagne, il drago il Sud e le acque, un dualismo che si vede ancora oggi tra la gente delle montagne e la gente di mare.
Arrivo a Ho Chi Minh
Atterriamo all’aeroporto di Ho Chi Minh, l’antica Saigon, situata a nord-est del Delta del Mekong, e incontriamo l’assistente che ci accompagna in hotel. Il pranzo è libero. Per chi arriva ad Ho Chi Minh in mattinata (entro le ore 11.00) è prevista, nel pomeriggio, a una visita guidata della città, che include l’esterno della Cattedrale di Notre Dame (l’interno è in restauro), la Posta Centrale, l’area di Cho Lon, che un tempo era il quartiere cinese della città ed è famoso per il mercato di Binh Tay, la pagoda di Thien Hau e infine una passeggiata su Nguyen Hue Street, dove si trova il Municipio della città. Ceniamo in hotel.
Atterriamo all’aeroporto di Ho Chi Minh, l’antica Saigon, situata a nord-est del Delta del Mekong, e incontriamo l’assistente che ci accompagna in hotel. Il pranzo è libero. Per chi arriva ad Ho Chi Minh in mattinata (entro le ore 11.00) è prevista, nel pomeriggio, a una visita guidata della città, che include l’esterno della Cattedrale di Notre Dame (l’interno è in restauro), la Posta Centrale, l’area di Cho Lon, che un tempo era il quartiere cinese della città ed è famoso per il mercato di Binh Tay, la pagoda di Thien Hau e infine una passeggiata su Nguyen Hue Street, dove si trova il Municipio della città. Ceniamo in hotel.
Escursioni facoltative
Early check-in in hotel a Ho Chi Minh in camera singola
|Early check-in in hotel a Ho Chi Minh in camera doppia
|Silverland Yen Hotel
Hotel previsto (o similare) per i giorni 2, 4|Nota
Chi arriva a Ho Chi Minh molto presto può prenotare, con supplemento, il servizio di early check-in per avere a disposizione la camera immediatamente. Di norma, invece, le camere potranno essere occupate dopo le ore 15.00.Ho Chi Minh - Ben Tre - Can Tho
Partiamo per Ben Tre, situata nel Delta del Mekong e famosa per i suoi paesaggi fluviali e la cultura tradizionale vietnamita. Spesso definita come la “terra delle palme da cocco” per le sue infinite distese di palme, Ben Tre è il cuore della produzione di cocco del Vietnam. La zona è attraversata da una rete intricata di fiumi, canali e corsi d’acqua che creano un ambiente unico e affascinante. Visitiamo una fabbrica di mattoni tradizionali, laboratori dove viene lavorato il cocco, facciamo un giro in sampam (le imbarcazioni tradizionali) sul Mekong e ci immergiamo nella tipica atmosfera dei villaggi della zona anche utilizzando gli “xe loi” (una sorta di tuk tuk). Pranziamo presso una famiglia locale. Raggiungiamo Can Tho per la cena.
Partiamo per Ben Tre, situata nel Delta del Mekong e famosa per i suoi paesaggi fluviali e la cultura tradizionale vietnamita. Spesso definita come la “terra delle palme da cocco” per le sue infinite distese di palme, Ben Tre è il cuore della produzione di cocco del Vietnam. La zona è attraversata da una rete intricata di fiumi, canali e corsi d’acqua che creano un ambiente unico e affascinante. Visitiamo una fabbrica di mattoni tradizionali, laboratori dove viene lavorato il cocco, facciamo un giro in sampam (le imbarcazioni tradizionali) sul Mekong e ci immergiamo nella tipica atmosfera dei villaggi della zona anche utilizzando gli “xe loi” (una sorta di tuk tuk). Pranziamo presso una famiglia locale. Raggiungiamo Can Tho per la cena.
Can Tho Ecolodge
Hotel previsto (o similare) per il giorno 3|Can Tho - Ho Chi Minh
Di buon mattino partiamo per un’escursione su un battello fluviale per visitare il mercato galleggiante di Cai Rang e scoprirne la vita e le attività tradizionali. Lo scenario che il mercato fluviale presenta ai nostri occhi è autentico ed emozionante, con centinaia di sampan (imbarcazioni tipiche in legno, a fondo piatto) carichi di riso, frutta e prodotti artigianali, e con i venditori pronti a vendere o scambiare le loro merci. Arriviamo all’antica casa di Binh Thuy, che presenta caratteristiche dell’architettura tradizionale, soprattutto per l’uso del legno intagliato e dipinto. La mattinata si chiude con un breve giro in bicicletta immersi nella natura prima del pranzo in ristorante. Rientriamo a Ho Chi Minh per la cena.
Di buon mattino partiamo per un’escursione su un battello fluviale per visitare il mercato galleggiante di Cai Rang e scoprirne la vita e le attività tradizionali. Lo scenario che il mercato fluviale presenta ai nostri occhi è autentico ed emozionante, con centinaia di sampan (imbarcazioni tipiche in legno, a fondo piatto) carichi di riso, frutta e prodotti artigianali, e con i venditori pronti a vendere o scambiare le loro merci. Arriviamo all’antica casa di Binh Thuy, che presenta caratteristiche dell’architettura tradizionale, soprattutto per l’uso del legno intagliato e dipinto. La mattinata si chiude con un breve giro in bicicletta immersi nella natura prima del pranzo in ristorante. Rientriamo a Ho Chi Minh per la cena.
Silverland Yen Hotel
Hotel previsto (o similare) per i giorni 2, 4|Ho Chi Minh - Da Nang - Hoi An
Raggiungiamo in volo Da Nang e da qui partiamo per Hoi An. Pranziamo in ristorante e nel pomeriggio visitiamo Hoi An, la città delle lanterne Patrimonio Unesco. Vediamo le attrazioni principali, come il Ponte Giapponese, un antico ponte di legno interamente ricoperto da un tetto, il Tempio Cinese, la casa di Phung Hung, il Museo di Réhahn e la pagoda di Phuc Thanh, la più antica della città, eretta da un monaco cinese. Visitiamo la Precious Heritage Gallery, una piccola galleria fotografica che offre una visione approfondita della vita quotidiana dei numerosi gruppi etnici vietnamiti e promuove il rispetto delle minoranze. Visitiamo infine un laboratorio dedicato alla produzione e lavorazione della seta naturale. Ceniamo in hotel.
Raggiungiamo in volo Da Nang e da qui partiamo per Hoi An. Pranziamo in ristorante e nel pomeriggio visitiamo Hoi An, la città delle lanterne Patrimonio Unesco. Vediamo le attrazioni principali, come il Ponte Giapponese, un antico ponte di legno interamente ricoperto da un tetto, il Tempio Cinese, la casa di Phung Hung, il Museo di Réhahn e la pagoda di Phuc Thanh, la più antica della città, eretta da un monaco cinese. Visitiamo la Precious Heritage Gallery, una piccola galleria fotografica che offre una visione approfondita della vita quotidiana dei numerosi gruppi etnici vietnamiti e promuove il rispetto delle minoranze. Visitiamo infine un laboratorio dedicato alla produzione e lavorazione della seta naturale. Ceniamo in hotel.
Hoian Central Boutique Hotel & Spa
Hotel previsto (o similare) per i giorni 5, 6|Hoi An - Thanh Dong - Hoi An
In auto elettrica raggiungiamo la fattoria biologica di Thanh Dong, un orto biologico di 10.000 mq che dà lavoro a 11 famiglie del posto. Facciamo una passeggiata nell’orto ascoltando la storia dell’azienda e ci uniamo agli agricoltori in alcune facili attività, come innaffiare le piante o raccogliere le verdure. Successivamente raggiungiamo il nostro ristorante con un breve percorso in bici. Facciamo quindi una breve lezione sulla cucina vietnamita prima del pranzo tradizionale. Nel pomeriggio proseguiamo per Hoi An dove abbiamo del tempo a disposizione. Ceniamo in un ristorante locale.
In auto elettrica raggiungiamo la fattoria biologica di Thanh Dong, un orto biologico di 10.000 mq che dà lavoro a 11 famiglie del posto. Facciamo una passeggiata nell’orto ascoltando la storia dell’azienda e ci uniamo agli agricoltori in alcune facili attività, come innaffiare le piante o raccogliere le verdure. Successivamente raggiungiamo il nostro ristorante con un breve percorso in bici. Facciamo quindi una breve lezione sulla cucina vietnamita prima del pranzo tradizionale. Nel pomeriggio proseguiamo per Hoi An dove abbiamo del tempo a disposizione. Ceniamo in un ristorante locale.
Hoian Central Boutique Hotel & Spa
Hotel previsto (o similare) per i giorni 5, 6|Hoi An - Hue
Partiamo per Hue lungo la “Strada Mandarina”, che attraversa il paese da nord a sud, percorrendo il Colle delle Nuvole, un passo montano con un panorama mozzafiato su Da Nang e i suoi dintorni. Arriviamo a Hue, l’antica capitale del Vietnam, nella tarda mattinata. Vediamo la Cittadella Imperiale, la parte più antica della città, che comprende il Palazzo Imperiale, templi, pagode, giardini e il Museo Reale. Visitiamo il Mausoleo di Tu Duc, una delle più grandiose tombe imperiali di Hue, l’antica casa di Xuan Vien Tieu Cung, la Pagoda Thien Mu (Pagoda della Signora Celeste), il tempio buddhista più famoso e antico di Hue, e il mercato di Dong Ba. Il pranzo e la cena sono previsti in ristorante.
Partiamo per Hue lungo la “Strada Mandarina”, che attraversa il paese da nord a sud, percorrendo il Colle delle Nuvole, un passo montano con un panorama mozzafiato su Da Nang e i suoi dintorni. Arriviamo a Hue, l’antica capitale del Vietnam, nella tarda mattinata. Vediamo la Cittadella Imperiale, la parte più antica della città, che comprende il Palazzo Imperiale, templi, pagode, giardini e il Museo Reale. Visitiamo il Mausoleo di Tu Duc, una delle più grandiose tombe imperiali di Hue, l’antica casa di Xuan Vien Tieu Cung, la Pagoda Thien Mu (Pagoda della Signora Celeste), il tempio buddhista più famoso e antico di Hue, e il mercato di Dong Ba. Il pranzo e la cena sono previsti in ristorante.
Eldora Hotel
Hotel previsto (o similare) per il giorno 7|Hue - Hanoi
Dopo la colazione veniamo accompagnati in aeroporto e voliamo ad Hanoi. Dopo il pranzo al ristorante dedichiamo il pomeriggio alla visita guidata della città. Cominciamo dal Tempio della Letteratura, costruito nel 1070 e dedicato a Confucio e ai Letterati, che nel 1076 divenne la prima università nazionale reale del Vietnam. In seguito, visitiamo il Vecchio Quartiere, la parte più antica della città, un labirinto di vicoli su cui si affacciano antiche abitazioni ora adibite a negozi, bar e ristoranti, alcune delle quali visitabili. Infine, facciamo una passeggiata intorno al lago Hoan Kiem. Ceniamo al ristorante.
Dopo la colazione veniamo accompagnati in aeroporto e voliamo ad Hanoi. Dopo il pranzo al ristorante dedichiamo il pomeriggio alla visita guidata della città. Cominciamo dal Tempio della Letteratura, costruito nel 1070 e dedicato a Confucio e ai Letterati, che nel 1076 divenne la prima università nazionale reale del Vietnam. In seguito, visitiamo il Vecchio Quartiere, la parte più antica della città, un labirinto di vicoli su cui si affacciano antiche abitazioni ora adibite a negozi, bar e ristoranti, alcune delle quali visitabili. Infine, facciamo una passeggiata intorno al lago Hoan Kiem. Ceniamo al ristorante.
Hanoi Pearl Hotel
Hotel previsto (o similare) per i giorni 8, 12|Hanoi - Mai Chau
Partiamo in direzione di Mai Chau, regione famosa per le rigogliose risaie verdi e abitata da diverse etnie. Lungo la strada ci fermiamo al pittoresco mercato locale di Song Phuong, alla periferia di Hanoi. Raggiungiamo il villaggio Thai Bianco di Van, dove incontriamo una famiglia del luogo, facciamo una passeggiata e pranziamo in famiglia. Partiamo poi in bicicletta alla scoperta della valle di Mai Chau, tra verdi distese di risaie circondate da lussureggianti montagne. Nel tardo pomeriggio ci sistemiamo al Mai Chau Ecolodge e in serata assistiamo a uno spettacolo di musica popolare con degustazione di vino a base di riso fermentato, con le tipiche cannucce, i “can”. Ceniamo in hotel.
Partiamo in direzione di Mai Chau, regione famosa per le rigogliose risaie verdi e abitata da diverse etnie. Lungo la strada ci fermiamo al pittoresco mercato locale di Song Phuong, alla periferia di Hanoi. Raggiungiamo il villaggio Thai Bianco di Van, dove incontriamo una famiglia del luogo, facciamo una passeggiata e pranziamo in famiglia. Partiamo poi in bicicletta alla scoperta della valle di Mai Chau, tra verdi distese di risaie circondate da lussureggianti montagne. Nel tardo pomeriggio ci sistemiamo al Mai Chau Ecolodge e in serata assistiamo a uno spettacolo di musica popolare con degustazione di vino a base di riso fermentato, con le tipiche cannucce, i “can”. Ceniamo in hotel.
Mai Chau Ecolodge
Hotel previsto (o similare) per il giorno 9|Mai Chau - Ninh Binh
Partiamo verso Ninh Binh, uno dei siti più noti del Vietnam, caratterizzato da rilievi carsici a ovest, da una fertile pianura nella zona centrale e dalla costa ad est. Arriviamo a Tam Coc, considerata la “Halong terrestre” per il paesaggio che ricorda quello della famosa baia, con numerose formazioni calcaree di varie dimensioni e forma che incorniciano le splendide risaie, e visitiamo il Tempio di Re Dinh-Le. Pranziamo al ristorante e nel pomeriggio facciamo un’escursione su una barca tipica per scoprire le Grotte di Tam Coc e, a seguire, visitiamo la pagoda Bich Dong, un complesso di tre pagode del XV secolo. Ceniamo a Ninh Binh.
Partiamo verso Ninh Binh, uno dei siti più noti del Vietnam, caratterizzato da rilievi carsici a ovest, da una fertile pianura nella zona centrale e dalla costa ad est. Arriviamo a Tam Coc, considerata la “Halong terrestre” per il paesaggio che ricorda quello della famosa baia, con numerose formazioni calcaree di varie dimensioni e forma che incorniciano le splendide risaie, e visitiamo il Tempio di Re Dinh-Le. Pranziamo al ristorante e nel pomeriggio facciamo un’escursione su una barca tipica per scoprire le Grotte di Tam Coc e, a seguire, visitiamo la pagoda Bich Dong, un complesso di tre pagode del XV secolo. Ceniamo a Ninh Binh.
Ninh Binh Hidden Charm Hotel & Resort
Hotel previsto (o similare) per i giorni 10|Ninh Binh - Baia di Halong
Partiamo per la Baia di Halong, Patrimonio Unesco e famosa in tutto il mondo per le sue isole, quasi 2000, di origine calcarea e ricoperte da una rigogliosa vegetazione, sparse in un’area di oltre 1500 kmq. Arriviamo in tarda mattinata a Vinh Halong e ci imbarchiamo su una giunca, per ammirare da vicino, in navigazione, le forme particolari delle isole e le grotte per cui Halong è famosa, e ascoltare le molte leggende legate alla formazione della baia. Abbiamo anche la possibilità di visitare un centro dedicato alla coltivazione e lavorazione delle celebri perle naturali provenienti dalla zona. Pranzo e cena, a base di prodotti locali, ci vengono serviti a bordo della giunca e sempre a bordo della giunca è previsto il pernottamento.
Partiamo per la Baia di Halong, Patrimonio Unesco e famosa in tutto il mondo per le sue isole, quasi 2000, di origine calcarea e ricoperte da una rigogliosa vegetazione, sparse in un’area di oltre 1500 kmq. Arriviamo in tarda mattinata a Vinh Halong e ci imbarchiamo su una giunca, per ammirare da vicino, in navigazione, le forme particolari delle isole e le grotte per cui Halong è famosa, e ascoltare le molte leggende legate alla formazione della baia. Abbiamo anche la possibilità di visitare un centro dedicato alla coltivazione e lavorazione delle celebri perle naturali provenienti dalla zona. Pranzo e cena, a base di prodotti locali, ci vengono serviti a bordo della giunca e sempre a bordo della giunca è previsto il pernottamento.
Indochine Cruise Lan Ha Bay
Hotel previsto (o similare) per i giorni 11|Nota
L’itinerario della minicrociera può variare a seconda della tipologia di giunca utilizzata e delle condizioni del mare.Halong - Hanoi
In mattinata saliamo a bordo dei tipici sampan per esplorare le famose grotte della Baia di Halong e apprezzare ancora meglio la sua bellezza, considerata una delle zone più ricche del Vietnam dal punto di vista geologico, geomorfologico, storico, culturale e della biodiversità. Qui si trovano infatti oltre 2900 specie di animali e vegetali. Facciamo un brunch sulla giunca e rientriamo ad Hanoi. Lungo il percorso una pausa nel villaggio di Yen Duc, il luogo in cui nasce la tradizione delle marionette sull’acqua. Lo spettacolo è ispirato alla vita dei contadini vietnamiti, al lavoro nei campi, all’allevamento di bufali, alla pesca ed ai festeggiamenti dopo una raccolta abbondante. Rientriamo ad Hanoi, dove ci attende la cena al ristorante.
In mattinata saliamo a bordo dei tipici sampan per esplorare le famose grotte della Baia di Halong e apprezzare ancora meglio la sua bellezza, considerata una delle zone più ricche del Vietnam dal punto di vista geologico, geomorfologico, storico, culturale e della biodiversità. Qui si trovano infatti oltre 2900 specie di animali e vegetali. Facciamo un brunch sulla giunca e rientriamo ad Hanoi. Lungo il percorso una pausa nel villaggio di Yen Duc, il luogo in cui nasce la tradizione delle marionette sull’acqua. Lo spettacolo è ispirato alla vita dei contadini vietnamiti, al lavoro nei campi, all’allevamento di bufali, alla pesca ed ai festeggiamenti dopo una raccolta abbondante. Rientriamo ad Hanoi, dove ci attende la cena al ristorante.
Hanoi Pearl Hotel
Hotel previsto (o similare) per i giorni 8, 12|Hanoi - Rientro
Il nostro viaggio in Vietnam è arrivato alla sua conclusione e dobbiamo ora prepararci a salutare questa nazione così affascinante e ricca di storia. La giornata è libera e in mattinata possiamo partecipare a un’escursione facoltativa al villaggio di Quang Phu Cau, famoso per la produzione di incensi. Rientriamo ad Hanoi per il pranzo libero e veniamo accompagnati all’aeroporto in tempo utile per il volo di rientro in Italia.
Il nostro viaggio in Vietnam è arrivato alla sua conclusione e dobbiamo ora prepararci a salutare questa nazione così affascinante e ricca di storia. La giornata è libera e in mattinata possiamo partecipare a un’escursione facoltativa al villaggio di Quang Phu Cau, famoso per la produzione di incensi. Rientriamo ad Hanoi per il pranzo libero e veniamo accompagnati all’aeroporto in tempo utile per il volo di rientro in Italia.
Escursioni facoltative
Late check-out in hotel ad Hanoi in camera singola
|Late check-out in hotel ad Hanoi in camera doppia
|Visita al villaggio degli incensi di Quang Phu Cau
|Modifica il campo 'Inserisci la tua città di partenza' per visualizzare le date previste per la tua città.
Le Tappe:
Le Tappe:
Le Tappe:
Informazioni sulla destinazione
Il Paese presenta una composizione climatica piuttosto variabile dal momento che si estende per 2000 km da Nord a Sud e che circa tre quarti del Paese è montuoso. Tropicale, caldo e umido. I monsoni dividono l'anno in due stagioni: l'una calda e piovosa da maggio a ottobre/novembre, l'altra fresca e asciutta da dicembre ad aprile. Pericolo di tifoni fra settembre e ottobre, al momento del passaggio dal monsone estivo a quello invernale. Nell'area centrale del Paese la stagione dei monsoni comincia in luglio e termina in gennaio.
Per l'ingresso in Vietnam è necessario possedere un passaporto con validità residua di almeno 6 mesi. Consigliamo di verificare che il passaporto sia integro (sono stati segnalati casi di diniego all’ingresso a causa di passaporti danneggiati). I cittadini italiani posso fare ingresso in Vietnam senza necessità di visto, per soggiorni singoli sino a 45 giorni, durante i quali è consentito ai medesimi di uscire e rientrare nel Paese. Al momento del nuovo ingresso in Vietnam, verrà apposto sul passaporto un nuovo timbro, per un soggiorno sino a ulteriori 45 giorni. I minori devono essere muniti di un proprio passaporto. Ai cittadini di nazionalità diversa da quella italiana consigliamo di contattare il consolato vietnamita per verificare le specifiche modalità di ingresso in Vietnam. Informazioni sempre aggiornate sulle condizioni di ingresso nel paese possono essere consultate nel sito Viaggiare sicuri, gestito dal Ministero degli Affari Esteri.
In Vietnam ci sono 6 ore in più rispetto all'Italia; le ore in diventano 5 quando in Italia vige l'ora legale, non applicata in Vietnam.
Nessuna vaccinazione obbligatoria. In Vietnam è considerevole il rischio di contrarre il tifo, l'epatite A, l'epatite B (altamente endemica) nonché il tetano, la difterite e l'encefalite giapponese. Per queste malattie può essere utile sottoporsi a vaccinazione. Il rischio di contrarre la malaria è ormai inesistente nelle grandi città e sulla fascia costiera, ma persiste nelle regioni degli Altipiani centrali, le zone costiere del Sud e le regioni montagnose del Nord. La febbre emorragica dengue è invece presente anche nelle città. Poiché non esistono vaccini efficaci né contro la malaria né contro la dengue, è consigliabile indossare abiti con maniche lunghe e pantaloni lunghi, utilizzare repellenti contro gli insetti e dormire, ove possibile, sotto zanzariere. Si consiglia di mangiare solo cibi ben cotti e bere solo acqua e bevande in bottiglia.
La moneta del Vietnam è il dong (VNT) che non è convertibile fuori dal Paese. I dollari americani sono comunemente utilizzati, mentre gli euro cominciano a essere accettati in molti alberghi, ristoranti ed esercizi commerciali. Anche se in espansione, l'utilizzo delle carte di credito è tuttora limitato ai grandi alberghi, ai ristoranti con clientela internazionale e a un ristretto numero di negozi, soggetto a una commissione aggiuntiva. Nelle principali città è possibile effettuare prelievi di contante con il bancomat presso gli sportelli automatici.