13 notti per 1 persona
Vietnam e Cambogia
14 giorni per immergersi tra antiche meraviglie e scenari incantati, visitando luoghi magici come Ho Chi Minh, Can Tho, Chau Doc, Phnom Penh, Siem Reap, Angkor, Hanoi, Ninh Binh e la Baia di Halong.
Viaggio attraverso due nazioni incantate, ricche di scorci unici, meraviglie e leggende.
Scorci del Sud-Est. Vietnam e Cambogia sono due nazioni sorelle, che condividono un patrimonio di paesaggi naturali unici, tra fitte giungle, torbidi fiumi, baie dall’atmosfera leggendaria, colline ricoperte di risaie e cieli infiniti. Entrambe custodiscono i resti di culture e civiltà antiche, tradizioni affascinanti e senza tempo, una storia recente travagliata e un presente che le vede sempre di più aprirsi alla scoperta e alla curiosità dei viaggiatori occidentali grazie anche al loro innato spirito di accoglienza. In questo viaggio andremo alla scoperta dei loro luoghi più iconici.
La terra dei draghi. Il Vietnam ci accoglierà con i suoi mille scorci colorati e pittoreschi, con i suoi mercati galleggianti, con la tranquillità delle sue campagne e con i sorrisi di una popolazione energica e resiliente. Tra giri a bordo di mezzi tipici, antiche pagode e palme da cocco, il culmine del nostro viaggio sarà la splendida Baia di Halong, dove non potremo restare indifferenti davanti alla bellezza di un luogo intriso di leggende, arrivando a pensare anche noi che le rocce che emergono dall’acqua siano in realtà le spire di un enorme drago.
Meraviglie perdute. Come dei novelli avventurieri, arriveremo in Cambogia risalendo il Mekong in barca, suggestivo preludio a quello che sarà l’apice della scoperta di questa nazione. La visita alla città perduta di Angkor, nel cuore della giungla cambogiana, ci aprirà il cuore a un mondo di emozioni inedite, mentre scopriremo la storia di un’antica civiltà scomparsa misteriosamente e rimarremo affascinati dalla meraviglia dell’Angkor Wat, il tempio prima indù e poi buddhista considerato il più grande monumento religioso al mondo: un momento veramente indimenticabile.
Scorci del Sud-Est. Vietnam e Cambogia sono due nazioni sorelle, che condividono un patrimonio di paesaggi naturali unici, tra fitte giungle, torbidi fiumi, baie dall’atmosfera leggendaria, colline ricoperte di risaie e cieli infiniti. Entrambe custodiscono i resti di culture e civiltà antiche, tradizioni affascinanti e senza tempo, una storia recente travagliata e un presente che le vede sempre di più aprirsi alla scoperta e alla curiosità dei viaggiatori occidentali grazie anche al loro innato spirito di accoglienza. In questo viaggio andremo alla scoperta dei loro luoghi più iconici.
La terra dei draghi. Il Vietnam ci accoglierà con i suoi mille scorci colorati e pittoreschi, con i suoi mercati galleggianti, con la tranquillità delle sue campagne e con i sorrisi di una popolazione energica e resiliente. Tra giri a bordo di mezzi tipici, antiche pagode e palme da cocco, il culmine del nostro viaggio sarà la splendida Baia di Halong, dove non potremo restare indifferenti davanti alla bellezza di un luogo intriso di leggende, arrivando a pensare anche noi che le rocce che emergono dall’acqua siano in realtà le spire di un enorme drago.
La terra dei draghi. Il Vietnam ci accoglierà con i suoi mille scorci colorati e pittoreschi, con i suoi mercati galleggianti, con la tranquillità delle sue campagne e con i sorrisi di una popolazione energica e resiliente. Tra giri a bordo di mezzi tipici, antiche pagode e palme da cocco, il culmine del nostro viaggio sarà la splendida Baia di Halong, dove non potremo restare indifferenti davanti alla bellezza di un luogo intriso di leggende, arrivando a pensare anche noi che le rocce che emergono dall’acqua siano in realtà le spire di un enorme drago.
Meraviglie perdute. Come dei novelli avventurieri, arriveremo in Cambogia risalendo il Mekong in barca, suggestivo preludio a quello che sarà l’apice della scoperta di questa nazione. La visita alla città perduta di Angkor, nel cuore della giungla cambogiana, ci aprirà il cuore a un mondo di emozioni inedite, mentre scopriremo la storia di un’antica civiltà scomparsa misteriosamente e rimarremo affascinati dalla meraviglia dell’Angkor Wat, il tempio prima indù e poi buddhista considerato il più grande monumento religioso al mondo: un momento veramente indimenticabile.
Questo tour prevede la partenza in aereo. Potrai partire dall’aeroporto che preferisci, in base anche alla disponibilità dei voli, e incontrerai il resto del gruppo e l’accompagnatore direttamente a destinazione.
I nostri itinerari hanno un'ampia selezione di esperienze già incluse nel pacchetto, oltre a una serie di ulteriori esperienze facoltative, da scegliere in loco o prima di partire, per non perdere nemmeno un dettaglio del viaggio.
All’inizio del viaggio la guida raccoglierà il forfait obbligatorio che ammonta a circa €120 per persona. Tale importo include le mance per chi presta servizio durante il tour e le tasse di soggiorno
- Assistente per le partenze dagli aeroporti di Milano Malpensa e Roma Fiumicino
- Volo a/r con franchigia bagagli inclusa
- Tasse aeroportuali
- Trasferimenti aeroporto / hotel e viceversa
- Volo Siem Reap/Hanoi
- Trasferimento da Chau Doca a Phom Penh in barca veloce
- Bus GT a uso esclusivo dei clienti Boscolo per le visite come da programma
- Assistenza di esperte guide locali
- Accompagnatore Boscolo con un minimo di 15 partecipanti
- 11 pernottamenti in hotel e 1 a bordo di una giunca nella Baia di Halong e prime colazioni
- 9 pranzi, 1 brunch e 10 cene
- Tutti gli ingressi previsti da programma
- Tutte le attività culturali specificate nel programma di viaggio
- Radioguide WIFI personali per tutto il viaggio
- L’esclusivo Kit viaggio Boscolo
- Assicurazione medica, bagaglio e rischi pandemici
- Linea di assistenza telefonica “No Problem”, a disposizione 24 ore su 24, 7 giorni su 7
Da Hanoi è possibile partire per un'escursione facoltativa per visitare il villaggio degli incensi di Quang Phu Cau.
Da Hanoi è possibile partire per un'escursione facoltativa per visitare il villaggio degli incensi di Quang Phu Cau.
Le destinazioni, le visite, le attività, le escursioni, e tutto quello che succede, tappa dopo tappa, partendo da Ho Chi Minh e attraversando un territorio incantevole.

Meraviglie dell’Indocina
Il Vietnam con le sue verdi distese di risaie, i suoi mercati galleggianti, le sue città colorate, le sue baie leggendarie. La Cambogia con le straordinarie rovine di Angkor, dove si trovano i resti dell’edifico religioso più grande al mondo. Un percorso unico attraverso due perle del Sud-Est asiatico.
Il Vietnam con le sue verdi distese di risaie, i suoi mercati galleggianti, le sue città colorate, le sue baie leggendarie. La Cambogia con le straordinarie rovine di Angkor, dove si trovano i resti dell’edifico religioso più grande al mondo. Un percorso unico attraverso due perle del Sud-Est asiatico.

Partenza
Partiamo con un volo di linea alla volta di Ho Chi Minh, con pasti e pernottamento a bordo. Paese rinomato per le spiagge, i fiumi, le pagode buddhiste e le animate città, la leggenda narra che il Vietnam sia nato dall’amore tra un drago, Lac Long Quan, signore delle acque, e una fata, Au Co. L’amore finì presto e i due si divisero i figli e il regno, la fata si prese il Nord e le montagne, il drago il Sud e le acque, un dualismo che si vede ancora oggi tra la gente delle montagne e la gente di mare.
Partiamo con un volo di linea alla volta di Ho Chi Minh, con pasti e pernottamento a bordo. Paese rinomato per le spiagge, i fiumi, le pagode buddhiste e le animate città, la leggenda narra che il Vietnam sia nato dall’amore tra un drago, Lac Long Quan, signore delle acque, e una fata, Au Co. L’amore finì presto e i due si divisero i figli e il regno, la fata si prese il Nord e le montagne, il drago il Sud e le acque, un dualismo che si vede ancora oggi tra la gente delle montagne e la gente di mare.
Arrivo a Ho Chi Minh
Atterriamo all’aeroporto di Ho Chi Minh, l’antica Saigon, situata a nord-est del Delta del Mekong, e incontriamo l’assistente che ci accompagna in hotel. Il pranzo è libero. Per chi arriva a Ho Chi Minh in mattinata (entro le ore 11.00) è prevista, nel pomeriggio, una visita guidata della città, che include l’esterno della Cattedrale di Notre Dame (l’interno è in restauro), la Posta Centrale, l’area di Cho Lon, che un tempo era il quartiere cinese della città ed è famoso per il mercato di Binh Tay, la pagoda di Thien Hau e infine una passeggiata su Nguyen Hue Street, dove si trova il municipio della città. La cena in hotel è inclusa.
Atterriamo all’aeroporto di Ho Chi Minh, l’antica Saigon, situata a nord-est del Delta del Mekong, e incontriamo l’assistente che ci accompagna in hotel. Il pranzo è libero. Per chi arriva a Ho Chi Minh in mattinata (entro le ore 11.00) è prevista, nel pomeriggio, una visita guidata della città, che include l’esterno della Cattedrale di Notre Dame (l’interno è in restauro), la Posta Centrale, l’area di Cho Lon, che un tempo era il quartiere cinese della città ed è famoso per il mercato di Binh Tay, la pagoda di Thien Hau e infine una passeggiata su Nguyen Hue Street, dove si trova il municipio della città. La cena in hotel è inclusa.
Escursioni facoltative
Early check-in in hotel a Ho Chi Minh in camera doppia
|Early check-in in hotel a Ho Chi Minh in camera singola
|Silverland Yen Hotel
Hotel previsto (o similare) per il giorno 2|Nota
Per chi arriva ad Ho Chi Minh molto presto è disponibile, con supplemento, il servizio di early check in per avere a disposizione la camera immediatamente. Di norma, invece, le camere potranno essere occupate dopo le ore 15.00.Ho Chi Minh - Ben Tre - Can Tho
Partiamo per Ben Tre, situata nel Delta del Mekong, famosa per la natura lussureggiante e la cultura tradizionale vietnamita. Definita la “terra delle palme da cocco” per le infinite distese di palme, Ben Tre è il cuore della produzione di cocco del Vietnam. La zona è attraversata da una rete intricata di fiumi, canali e corsi d’acqua che creano un ambiente unico e affascinante. In questa giornata visitiamo una fabbrica di mattoni tradizionali e dei laboratori dove viene lavorato il cocco, facciamo un giro in saipam (imbarcazioni tradizionali) sul Mekong e ci immergiamo nella tipica atmosfera dei villaggi della zona anche utilizzando gli “xe loi” (una sorta di tuk tuk). Pranziamo presso una famiglia locale. Raggiungiamo Can Tho per la cena.
Partiamo per Ben Tre, situata nel Delta del Mekong, famosa per la natura lussureggiante e la cultura tradizionale vietnamita. Definita la “terra delle palme da cocco” per le infinite distese di palme, Ben Tre è il cuore della produzione di cocco del Vietnam. La zona è attraversata da una rete intricata di fiumi, canali e corsi d’acqua che creano un ambiente unico e affascinante. In questa giornata visitiamo una fabbrica di mattoni tradizionali e dei laboratori dove viene lavorato il cocco, facciamo un giro in saipam (imbarcazioni tradizionali) sul Mekong e ci immergiamo nella tipica atmosfera dei villaggi della zona anche utilizzando gli “xe loi” (una sorta di tuk tuk). Pranziamo presso una famiglia locale. Raggiungiamo Can Tho per la cena.
Can Tho Ecolodge
Hotel previsto (o similare) per il giorno 3|Can Tho - Chau Doc
Di buon mattino partiamo per un’escursione su un battello fluviale per visitare il mercato galleggiante di Cai Rang. Lo scenario che il mercato fluviale presenta ai nostri occhi è autentico ed emozionante, con centinaia di sampan (imbarcazioni tipiche in legno) carichi di riso, frutta e prodotti artigianali. Dopo il pranzo al ristorante arriviamo all’antica casa di Binh Thuy, che presenta caratteristiche dell’architettura tradizionale, soprattutto per l’uso del legno intagliato e dipinto. L’ultima tappa della giornata è la visita in sampan della foresta pluviale di Tra Su, un ecosistema completo nel Delta del Mekong costituito principalmente da melaleuca e mangrovie. Ceniamo in hotel a Chau Doc.
Di buon mattino partiamo per un’escursione su un battello fluviale per visitare il mercato galleggiante di Cai Rang. Lo scenario che il mercato fluviale presenta ai nostri occhi è autentico ed emozionante, con centinaia di sampan (imbarcazioni tipiche in legno) carichi di riso, frutta e prodotti artigianali. Dopo il pranzo al ristorante arriviamo all’antica casa di Binh Thuy, che presenta caratteristiche dell’architettura tradizionale, soprattutto per l’uso del legno intagliato e dipinto. L’ultima tappa della giornata è la visita in sampan della foresta pluviale di Tra Su, un ecosistema completo nel Delta del Mekong costituito principalmente da melaleuca e mangrovie. Ceniamo in hotel a Chau Doc.
Victoria Chau Doc
Hotel previsto (o similare) per il giorno 4|Chau Doc - Phnom Penh
Raggiungiamo l’imbarcadero e partiamo in direzione di Phnom Penh risalendo il fiume Mekong (5 ore comprese le formalità doganali alla frontiera). Raggiungiamo la capitale della Cambogia alle 12 circa. Dopo il pranzo al ristorante iniziamo subito la visita di questa bellissima città che, nonostante i rimaneggiamenti avvenuti durante il protettorato francese, ha saputo preservare tutto il fascino e l’atmosfera dell’Oriente. Il risultato è un armonioso connubio tra passato e presente. Visitiamo il Palazzo Reale con la Pagoda d’Argento e la Pagoda di Wat Phnom. Ceniamo in hotel.
Raggiungiamo l’imbarcadero e partiamo in direzione di Phnom Penh risalendo il fiume Mekong (5 ore comprese le formalità doganali alla frontiera). Raggiungiamo la capitale della Cambogia alle 12 circa. Dopo il pranzo al ristorante iniziamo subito la visita di questa bellissima città che, nonostante i rimaneggiamenti avvenuti durante il protettorato francese, ha saputo preservare tutto il fascino e l’atmosfera dell’Oriente. Il risultato è un armonioso connubio tra passato e presente. Visitiamo il Palazzo Reale con la Pagoda d’Argento e la Pagoda di Wat Phnom. Ceniamo in hotel.
Baitong Hotel
Hotel previsto (o similare) per il giorno 5|Phnom Penh - Tonle Sap - Siem Reap
Iniziamo il nostro viaggio verso Siem Reap attraversando i suggestivi scenari della campagna cambogiana. Costeggiamo il Tonle Sap, il più grande lago del Sud-Est asiatico, noto per le sue variazioni stagionali. Lungo il percorso ci fermiamo a Skoun, un piccolo villaggio noto per le peculiari specialità culinarie a base di insetti di ogni genere. Pranziamo al ristorante a Siem Reap. Nel pomeriggio ci aspetta un’escursione in barca sul Tonle Sap per visitare uno dei villaggi galleggianti della zona, abitati da comunità che vivono di pesca e agricoltura e che dipendono totalmente dalle risorse del lago per la loro sussistenza. Ceniamo in hotel.
Iniziamo il nostro viaggio verso Siem Reap attraversando i suggestivi scenari della campagna cambogiana. Costeggiamo il Tonle Sap, il più grande lago del Sud-Est asiatico, noto per le sue variazioni stagionali. Lungo il percorso ci fermiamo a Skoun, un piccolo villaggio noto per le peculiari specialità culinarie a base di insetti di ogni genere. Pranziamo al ristorante a Siem Reap. Nel pomeriggio ci aspetta un’escursione in barca sul Tonle Sap per visitare uno dei villaggi galleggianti della zona, abitati da comunità che vivono di pesca e agricoltura e che dipendono totalmente dalle risorse del lago per la loro sussistenza. Ceniamo in hotel.
Metta Residence & Spa
Hotel previsto (o similare) per i giorni 6, 7, 8|Angkor Thom - Angkor Wat
Arriviamo ad Angkor, il sito archeologico considerato da molti “l’ottava meraviglia del mondo”. Iniziamo con Angkor Thom, città-fortezza con il Bayon al centro, celebre per le sue torri scolpite con volti enigmatici. Visitiamo anche la Porta Sud, il tempio della leggenda del re e del serpente, Phimeanakas, la zona dove era situato il Palazzo Reale, le splendide terrazze degli elefanti e del re lebbroso, e il tempio di Ta Prohm, il “regno degli alberi”. Pranziamo al ristorante. Visitiamo quindi il tempio di Angkor Wat, il monumento più celebre della Cambogia, costruito nel XII secolo e noto per la sua architettura simbolica e le incisioni raffinate. Prima di rientrare in hotel visitiamo il tempio di Pre Rup. Ceniamo in un ristorante locale.
Arriviamo ad Angkor, il sito archeologico considerato da molti “l’ottava meraviglia del mondo”. Iniziamo con Angkor Thom, città-fortezza con il Bayon al centro, celebre per le sue torri scolpite con volti enigmatici. Visitiamo anche la Porta Sud, il tempio della leggenda del re e del serpente, Phimeanakas, la zona dove era situato il Palazzo Reale, le splendide terrazze degli elefanti e del re lebbroso, e il tempio di Ta Prohm, il “regno degli alberi”. Pranziamo al ristorante. Visitiamo quindi il tempio di Angkor Wat, il monumento più celebre della Cambogia, costruito nel XII secolo e noto per la sua architettura simbolica e le incisioni raffinate. Prima di rientrare in hotel visitiamo il tempio di Pre Rup. Ceniamo in un ristorante locale.
Metta Residence & Spa
Hotel previsto (o similare) per i giorni 6, 7, 8|Siem Reap
Visitiamo la Foresta degli Elefanti di Kulen, un santuario dove gli elefanti salvati vivono liberi: camminiamo insieme ai pachidermi e li osserviamo nel loro habitat naturale. Dopo un pranzo in stile Khmer, rientriamo a Siem Reap e lungo il percorso visitiamo la “Cittadella delle Donne”, tempio indù dedicato a Shiva che risale al X secolo. Il sito è noto per i dettagli raffinati e la delicatezza dei bassorilievi che raffigurano scene mitologiche e figure divine. Ci prepariamo per la cena accompagnata da uno spettacolo di danza Apsara, una forma di danza classica che trae origine dall’antica mitologia Khmer. La danza è caratterizzata da movimenti aggraziati e lenti, con gesti codificati che raccontano storie divine e leggende.
Visitiamo la Foresta degli Elefanti di Kulen, un santuario dove gli elefanti salvati vivono liberi: camminiamo insieme ai pachidermi e li osserviamo nel loro habitat naturale. Dopo un pranzo in stile Khmer, rientriamo a Siem Reap e lungo il percorso visitiamo la “Cittadella delle Donne”, tempio indù dedicato a Shiva che risale al X secolo. Il sito è noto per i dettagli raffinati e la delicatezza dei bassorilievi che raffigurano scene mitologiche e figure divine. Ci prepariamo per la cena accompagnata da uno spettacolo di danza Apsara, una forma di danza classica che trae origine dall’antica mitologia Khmer. La danza è caratterizzata da movimenti aggraziati e lenti, con gesti codificati che raccontano storie divine e leggende.
Metta Residence & Spa
Hotel previsto (o similare) per i giorni 6, 7, 8|Siem Reap - Rolous - Hanoi
Dedichiamo la mattinata alla visita del sito archeologico di Hariharalaya, la città preangkoriana che fu sede dei re Khmer del IX secolo. In questo luogo, oggi noto come Rolous, possiamo ammirare templi edificati con tecniche più rudimentali e primitive rispetto ad Angkor, ma ugualmente carichi di fascino, come il mastodontico Bakong, un “tempio montagna” la cui ripida piramide a cinque gradoni si erge al centro di un largo canale che la circonda. Abbiamo del tempo a disposizione per visitare il mercato di Phasar Chas e il Satcha Handicraft, un progetto di integrazione per gli artigiani locali. Dopo il pranzo al ristorante, raggiungiamo l’aeroporto e partiamo per Hanoi. All’arrivo, dopo esserci sistemati in hotel, la cena è libera.
Dedichiamo la mattinata alla visita del sito archeologico di Hariharalaya, la città preangkoriana che fu sede dei re Khmer del IX secolo. In questo luogo, oggi noto come Rolous, possiamo ammirare templi edificati con tecniche più rudimentali e primitive rispetto ad Angkor, ma ugualmente carichi di fascino, come il mastodontico Bakong, un “tempio montagna” la cui ripida piramide a cinque gradoni si erge al centro di un largo canale che la circonda. Abbiamo del tempo a disposizione per visitare il mercato di Phasar Chas e il Satcha Handicraft, un progetto di integrazione per gli artigiani locali. Dopo il pranzo al ristorante, raggiungiamo l’aeroporto e partiamo per Hanoi. All’arrivo, dopo esserci sistemati in hotel, la cena è libera.
Hanoi Pearl Hotel
Hotel previsto (o similare) per i giorni 9, 10, 13|Hanoi
La nostra giornata nella capitale del Vietnam inizia con la visita al Mausoleo di Ho Chi Minh, il rivoluzionario che guidò il popolo vietnamita durante la lotta per l’indipendenza dal dominio coloniale francese. È ancora venerato come eroe nazionale e simbolo dell’unità vietnamita. Proseguiamo con il Tempio della Letteratura, costruito nel 1070 e dedicato a Confucio e ai Letterati, che nel 1076 divenne la prima università nazionale reale del Vietnam. Dopo il pranzo al ristorante facciamo un giro in rickshaw nel Vecchio Quartiere un labirinto di vicoli dove ognuno è specializzato in un commercio o un’arte. Ceniamo al ristorante.
La nostra giornata nella capitale del Vietnam inizia con la visita al Mausoleo di Ho Chi Minh, il rivoluzionario che guidò il popolo vietnamita durante la lotta per l’indipendenza dal dominio coloniale francese. È ancora venerato come eroe nazionale e simbolo dell’unità vietnamita. Proseguiamo con il Tempio della Letteratura, costruito nel 1070 e dedicato a Confucio e ai Letterati, che nel 1076 divenne la prima università nazionale reale del Vietnam. Dopo il pranzo al ristorante facciamo un giro in rickshaw nel Vecchio Quartiere un labirinto di vicoli dove ognuno è specializzato in un commercio o un’arte. Ceniamo al ristorante.
Hanoi Pearl Hotel
Hotel previsto (o similare) per i giorni 9, 10, 13|Hanoi - Ninh Binh
Dopo la colazione partiamo verso Ninh Binh, uno dei siti più noti del Vietnam, caratterizzato da pittoreschi rilievi carsici a ovest, da una fertile pianura nella zona centrale e dalla costa del Golfo del Tonchino ad est. Arriviamo a Tam Coc, considerata la “Halong terrestre” per il paesaggio che ricorda quello della famosa baia, con numerose formazioni calcaree di varie dimensioni e forma che incorniciano le splendide risaie, e visitiamo il Tempio di Re Dinh-Le. Pranziamo in un ristorante locale e nel pomeriggio facciamo un’escursione su una barca tipica per scoprire le Grotte di Tam Coc e, a seguire, visitiamo la pagoda Bich Dong, un complesso di tre pagode del XV secolo. La cena è prevista in un ristorante locale.
Dopo la colazione partiamo verso Ninh Binh, uno dei siti più noti del Vietnam, caratterizzato da pittoreschi rilievi carsici a ovest, da una fertile pianura nella zona centrale e dalla costa del Golfo del Tonchino ad est. Arriviamo a Tam Coc, considerata la “Halong terrestre” per il paesaggio che ricorda quello della famosa baia, con numerose formazioni calcaree di varie dimensioni e forma che incorniciano le splendide risaie, e visitiamo il Tempio di Re Dinh-Le. Pranziamo in un ristorante locale e nel pomeriggio facciamo un’escursione su una barca tipica per scoprire le Grotte di Tam Coc e, a seguire, visitiamo la pagoda Bich Dong, un complesso di tre pagode del XV secolo. La cena è prevista in un ristorante locale.
Ninh Binh Hidden Charm
Hotel previsto (o similare) per i giorni 11|Ninh Binh - Halong
Partiamo per la Baia di Halong, Patrimonio Unesco e famosa in tutto il mondo per le sue isole, quasi 2000, di origine calcarea e ricoperte da una rigogliosa vegetazione, sparse in un’area di oltre 1500 kmq. Arriviamo in tarda mattinata a Vinh Halong e ci imbarchiamo su una giunca, per ammirare da vicino, in navigazione, le forme particolari delle isole e le grotte per cui Halong è famosa, e ascoltare le molte leggende legate alla formazione della baia. Abbiamo anche la possibilità di visitare un centro dedicato alla coltivazione e lavorazione delle celebri perle naturali provenienti dalla zona. Pranzo e cena, a base di prodotti locali, ci vengono serviti a bordo della giunca e sempre a bordo della giunca è previsto il pernottamento.
Partiamo per la Baia di Halong, Patrimonio Unesco e famosa in tutto il mondo per le sue isole, quasi 2000, di origine calcarea e ricoperte da una rigogliosa vegetazione, sparse in un’area di oltre 1500 kmq. Arriviamo in tarda mattinata a Vinh Halong e ci imbarchiamo su una giunca, per ammirare da vicino, in navigazione, le forme particolari delle isole e le grotte per cui Halong è famosa, e ascoltare le molte leggende legate alla formazione della baia. Abbiamo anche la possibilità di visitare un centro dedicato alla coltivazione e lavorazione delle celebri perle naturali provenienti dalla zona. Pranzo e cena, a base di prodotti locali, ci vengono serviti a bordo della giunca e sempre a bordo della giunca è previsto il pernottamento.
Indochine Cruise Lan Ha Bay
Hotel previsto (o similare) per i giorni 12|Baia di Halong - Hanoi
In mattinata saliamo a bordo dei tipici sampan per esplorare le famose grotte della Baia di Halong e apprezzare ancora meglio la sua bellezza, considerata una delle zone più ricche del Vietnam dal punto di vista geologico, geomorfologico, storico, culturale e della biodiversità. Qui si trovano infatti oltre 2900 specie di animali e vegetali. Facciamo un brunch sulla giunca e rientriamo ad Hanoi. Lungo il percorso ci concediamo una pausa nel villaggio di Yen Duc, il luogo in cui nasce la tradizione delle marionette sull’acqua. Lo spettacolo è ispirato alla vita dei contadini vietnamiti, al lavoro nei campi, all’allevamento di bufali, alla pesca ed ai festeggiamenti dopo una raccolta abbondante. Rientriamo ad Hanoi per la cena al ristorante.
In mattinata saliamo a bordo dei tipici sampan per esplorare le famose grotte della Baia di Halong e apprezzare ancora meglio la sua bellezza, considerata una delle zone più ricche del Vietnam dal punto di vista geologico, geomorfologico, storico, culturale e della biodiversità. Qui si trovano infatti oltre 2900 specie di animali e vegetali. Facciamo un brunch sulla giunca e rientriamo ad Hanoi. Lungo il percorso ci concediamo una pausa nel villaggio di Yen Duc, il luogo in cui nasce la tradizione delle marionette sull’acqua. Lo spettacolo è ispirato alla vita dei contadini vietnamiti, al lavoro nei campi, all’allevamento di bufali, alla pesca ed ai festeggiamenti dopo una raccolta abbondante. Rientriamo ad Hanoi per la cena al ristorante.
Hanoi Pearl Hotel
Hotel previsto (o similare) per i giorni 9, 10, 13|Hanoi - Rientro
Il nostro viaggio in Vietnam è arrivato alla sua conclusione e dobbiamo ora prepararci a salutare questa nazione così affascinante e ricca di storia. La giornata è libera e in mattinata possiamo partecipare a un’escursione facoltativa al villaggio degli incensi di Quang Phu Cau. Veniamo accompagnati all’aeroporto in tempo utile per prendere il volo di rientro in Italia.
Il nostro viaggio in Vietnam è arrivato alla sua conclusione e dobbiamo ora prepararci a salutare questa nazione così affascinante e ricca di storia. La giornata è libera e in mattinata possiamo partecipare a un’escursione facoltativa al villaggio degli incensi di Quang Phu Cau. Veniamo accompagnati all’aeroporto in tempo utile per prendere il volo di rientro in Italia.
Escursioni facoltative
Late check-out in hotel ad Hanoi in camera singola
|Late check-out in hotel ad Hanoi in camera doppia
|Visita al villaggio degli incensi di Quang Phu Cau
|Modifica il campo 'Inserisci la tua città di partenza' per visualizzare le date previste per la tua città.
Le Tappe:
Le Tappe:
Le Tappe:
Informazioni sulla destinazione
Il Paese presenta una composizione climatica piuttosto variabile dal momento che si estende per 2000 km da Nord a Sud e che circa tre quarti del Paese è montuoso. Tropicale, caldo e umido. I monsoni dividono l'anno in due stagioni: l'una calda e piovosa da maggio a ottobre/novembre, l'altra fresca e asciutta da dicembre ad aprile. Pericolo di tifoni fra settembre e ottobre, al momento del passaggio dal monsone estivo a quello invernale. Nell'area centrale del Paese la stagione dei monsoni comincia in luglio e termina in gennaio.
Per l'ingresso in Vietnam è necessario possedere un passaporto con validità residua di almeno 6 mesi. Consigliamo di verificare che il passaporto sia integro (sono stati segnalati casi di diniego all’ingresso a causa di passaporti danneggiati). I cittadini italiani posso fare ingresso in Vietnam senza necessità di visto, per soggiorni singoli sino a 45 giorni, durante i quali è consentito ai medesimi di uscire e rientrare nel Paese. Al momento del nuovo ingresso in Vietnam, verrà apposto sul passaporto un nuovo timbro, per un soggiorno sino a ulteriori 45 giorni. I minori devono essere muniti di un proprio passaporto. Ai cittadini di nazionalità diversa da quella italiana consigliamo di contattare il consolato vietnamita per verificare le specifiche modalità di ingresso in Vietnam. Informazioni sempre aggiornate sulle condizioni di ingresso nel paese possono essere consultate nel sito Viaggiare sicuri, gestito dal Ministero degli Affari Esteri.
In Vietnam ci sono 6 ore in più rispetto all'Italia; le ore in diventano 5 quando in Italia vige l'ora legale, non applicata in Vietnam.
Nessuna vaccinazione obbligatoria. In Vietnam è considerevole il rischio di contrarre il tifo, l'epatite A, l'epatite B (altamente endemica) nonché il tetano, la difterite e l'encefalite giapponese. Per queste malattie può essere utile sottoporsi a vaccinazione. Il rischio di contrarre la malaria è ormai inesistente nelle grandi città e sulla fascia costiera, ma persiste nelle regioni degli Altipiani centrali, le zone costiere del Sud e le regioni montagnose del Nord. La febbre emorragica dengue è invece presente anche nelle città. Poiché non esistono vaccini efficaci né contro la malaria né contro la dengue, è consigliabile indossare abiti con maniche lunghe e pantaloni lunghi, utilizzare repellenti contro gli insetti e dormire, ove possibile, sotto zanzariere. Si consiglia di mangiare solo cibi ben cotti e bere solo acqua e bevande in bottiglia.
La moneta del Vietnam è il dong (VNT) che non è convertibile fuori dal Paese. I dollari americani sono comunemente utilizzati, mentre gli euro cominciano a essere accettati in molti alberghi, ristoranti ed esercizi commerciali. Anche se in espansione, l'utilizzo delle carte di credito è tuttora limitato ai grandi alberghi, ai ristoranti con clientela internazionale e a un ristretto numero di negozi, soggetto a una commissione aggiuntiva. Nelle principali città è possibile effettuare prelievi di contante con il bancomat presso gli sportelli automatici.
In Cambogia il clima è tropicale con due stagioni principali: umida (maggio-ottobre) e secca (novembre-aprile). Durante la stagione umida, le piogge sono frequenti, specialmente tra agosto e settembre, con temperature tra i 28 e i 35°C e alta umidità. La stagione secca è più piacevole con temperature tra i 25 e i 34°C e umidità più bassa. I mesi migliori per visitare sono da novembre a febbraio, quando il clima è più fresco e le precipitazioni sono minime.
Le regole generali per l’ingresso in Cambogia prevedono che i cittadini italiani debbano essere in possesso del passaporto con validità residua di almeno 6 mesi dalla data di ingresso nel paese e almeno TRE pagine libere nel passaporto per apporre i visti necessari. Il visto è obbligatorio e può essere ottenuto sia prima della partenza (con una procedura di richiesta di E-Visa online al sito Visto Cambogia) oppure direttamente in Cambogia in tutti gli aeroporti internazionali e in tutti i valichi di terra. Il costo del visto è di Usd 36 ed è valido un massimo di 30 gg. E’ inoltre obbligatoria la compilazione del “Cambodia e-Arrival”. Quest’ultimo modulo non sostituisce il visto e deve essere effettuato almeno 7 giorni prima dell’ingresso in Cambogia. Il nostro tour Vietnam e Cambogia prevede l’ingresso nel paese navigando sul fiume Mekong e utilizzando il valico di frontiera di Kaam Somnor. Questo valico NON è abilitato né all’e-visa né all’e-arrival. Pertanto sarà necessario procedere con il rilascio di un visto cartaceo che sarà emesso direttamente sul posto. Per i passeggeri prenotati sul nostro tour Vietnam e Cambogia NON è quindi necessario richiede l’e-visa online perché non sarebbe valido. Al momento dell'imbarco sulla nave, la guida aiuterà nella compilazione dei moduli (non è necessario scattare una foto né compilare in anticipo l'Arrival Card elettronica). Il costo del visto consolare è pari a USD 36 e dovrà essere pagato in loco. Si consiglia di portare con sé una copia dei documenti e dei biglietti aerei e di lasciare gli originali in albergo. I cittadini di nazionalità diversa da quella italiana dovranno richiedere informazioni specifiche al loro caso alla Consolato della Cambogia in Italia (Tel 02.00681044 – [email protected]). Per ulteriori informazioni e aggiornamenti consigliamo di consultare il sito Viaggiare sicuri prima della partenza.
In Cambogia si contano 6 ore in più rispetto all'Italia e 5 quando in Italia è in vigore l'ora legale.
E’ necessaria la vaccinazione contro la febbre gialla, se si proviene da Paesi a rischio di trasmissione della malattia o se nelle ultime 12 ore si è transitati nell’aeroporto di un Paese (di norma paesi africani e, in misura minore, Sudamerica). L’uso e il consumo di acqua corrente deve essere limitata al minimo necessario. Consigliamo di consumare solo acqua in bottiglia sigillata (sarebbe meglio usarla anche per l’igiene orale). Evitate il consumo di frutta e verdura cruda se non sono state lavate accuratamente. La frutta in buccia può essere consumata ma bisogna fare attenzione all’igiene delle mani. Evitate il consumo ghiaccio. Come in tutti i paesi tropicali anche in Cambogia sono presenti malattie come la malaria e il dengue che vengono trasmesse tramite la puntura di zanzare. E’ importante proteggersi dalle punture di insetti utilizzando repellenti e coprendosi soprattutto se si esce all’alba o all’imbrunire.
In Cambogia, la valuta ufficiale è il riel cambogiano (KHR), ma il dollaro americano è ampiamente utilizzato. I pagamenti possono essere fatti in dollari per importi maggiori e in riel per piccole somme. Le carte di credito (Visa, Mastercard) sono accettate in hotel e negozi delle città principali, ma nelle aree rurali il contante è preferito. I bancomat offrono sia riel che Usd, ma potrebbero essereci commissioni. App locali come ABA Pay sono usate per pagamenti digitali, ma le carte non sono sempre diffuse.